Intersos: alla cooperazione dato solo il 3,6%. Siamo allora in Afghanistan solo per motivi militari
martedì, 25 Gennaio, 2011
Perché stiamo in Afghanistan? Per aiutare le popolazioni? Intersos analizza gli stanziamenti: soilko il 3,6% è destinato alla cooperazione allo sviluppo. Conclusione : “i bisogni della popolazione interessano sempre meno o solo in modo strumentale alla buona riuscita dell’intervento militare”. Il comunicato dell’ong Intersos:
INTERSOS: ‘PERCHE’ 4.000 SOLDATI ITALIANI SONO IN AFGHANISTAN?’
La politica deve rispondere con chiarezza e verità.
Non si può continuare a morire senza sapere perché
In una nota del 25 gennaio, indirizzata ai Parlamentari in occasione dell’esame del Decreto Legge sulle Missioni internazionali (DL 228/2010), INTERSOS pone alcune domande sul senso della missione militare in Afghanistan. “Esistono ancora le ragioni perché l’Italia rimanga a combattere in Afghanistan?” Esaminando il DL, Nino Sergi, presidente dell’organizzazione umanitaria, lancia l’allarme sullo svuotamento della cooperazione civile rispetto alla costante crescita degli stanziamenti per gli interventi militari. “Nonostante che il titolo del DL metta in evidenza innanzitutto gli «interventi di cooperazione allo sviluppo» e solo in seconda posizione le «missioni internazionali delle forze armate e di polizia», ai primi vengono destinati solo il 3,6% dei 754 milioni stanziati per il primo semestre 2011: cioe’ 27 milioni, da suddividere tra Afghanistan, Pakistan, Iraq, Libano, Sudan, Somalia, Myanmar”.
Continuando nell’analisi del DL, INTERSOS sottolinea che dal 2008 i fondi destinati alle attività di cooperazione allo sviluppo sono diminuiti del 42%, rispetto all’aumento dei fondi del DL (+50%) da 1 a 1,5 miliardi. Se nel 2008 era fissato un 9,4% del DL per le iniziative di cooperazione, nel 2009 è sceso al 6,1%, nel 2010 al 4,7% ed ora al 3,6%. “C’e’ da sottolineare anche che, con il quasi azzeramento dei fondi previsti dalla Finanziaria per la cooperazione allo sviluppo (0,13% del PIL), per alcune aree rimangono ormai solamente questi pochi fondi stanziati con il Decreto Missioni Internazionali. L’Afghanistan subisce cosi’ una riduzione che impedisce di pensare ad iniziative efficaci e durevoli a favore della popolazione”. Per INTERSOS, “lo strumento militare sta diventando l’unico strumento di intervento; i bisogni della popolazione interessano sempre meno o solo in modo strumentale alla buona riuscita dell’intervento militare”.
Cosciente dell’inquietudine che le domande senza risposta suscitano, Sergi invita i parlamentari che si apprestano al voto del DL a rispondere chiaramente ai molti punti interrogativi, soprattutto a quello fondamentale: “perche’ si continua la missione militare, se la centralita’ della popolazione afgana, con i sui bisogni reali e le sue aspettative, viene meno? Perche’ si combatte? Esistono ancora ragioni forti, vere e convincenti che giustifichino questa presenza? Sono domande che da alcuni anni attendono risposte chiare che non arrivano. “Oggi, ci sembra che vi siano elementi, come quelli che abbiamo cercato di evidenziare, tali da mettere in serio dubbio, ormai, l’esistenza di tali ragioni. Si tratta – continua Sergi – di un cambiamento nella nostra valutazione della realta’rispetto agli anni passati”, che crea inquietudine ma che deriva dalla perdurante mancanza di coerenza e di risposte chiare in merito.
Allargando lo sguardo alle varie crisi internazionali degli ultimi decenni, la nota di INTERSOS evidenzia come la scelta militare sia stata quasi sempre il risultato della sconfitta della politica. diventando così “l’alibi, la facile scorciatoia, la facciata dietro a cui nascondere l’incapacita e l’impotenza politiche, sia all’inizio che nel perdurare di alcune crisi”. In questa prospettiva, aggiunge Sergi, i militari meritano considerazione e rispetto: per senso dello Stato acconsentono a coprire l’inadeguatezza e le carenze della politica, coscienti di cio’ e accettandolo, in ogni caso, come dovere”.
Il Decreto Legge sulle Missioni Internazionali e’ ora all’esame della Camera per poi passare al Senato entro febbraio per l’approvazione definitiva.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010