Trafugata la salma di Mike Bongiorno. Come 10 anni fa con Enrico Cuccia…
martedì, 25 Gennaio, 2011E’ già successo dieci anni fa. Allora trafugarono la salma di Enrico Cuccia e la portarono in Val di Susa. Contavano di farci 7 miliardi. Furono arrestati. Per fare soldi oltre a chiamare Mediobanca avevano interpellato anche il manager Paolo Cuccia a Roma, omonimo del banchiere ma non imparentato con lui.
Un precedente dunque per Mike Buongiorno. Allora fu Nick Cavaliere, questore di Torino, a risolvere il problema. Che si presentava così (l’articolo è di Repubblica del 2001):
“La bara del banchiere Enrico vCuccia è stata ritrovata in un fienile di un piccolo paese della Val di Susa. La banda che ha trafugato la salma dal cimitero di famiglia a Meina, nel verbano il 17 marzo, ha le ore contate, dopo il fermo del presunto telefonista – preso mentre si metteva in contatto con l’amministratore delegato di Mediobanca – che ha permesso agli investigatori di arrivare al fienile dove era nascosta la cassa.
Il presunto telefonista della banda, Giampaolo Pesce, un operaio incensurato di 39 anni che vive a Condove, in Val di Susa, dove è stata poi ritrovata la salma che era in un casolare di frazione Mogliassi, è stato intercettato dalla polizia. Polizia e carabinieri stanno cercando il proprietario del casolare, Bruno Barella, che risiede a Chiusa San Michele, altro paese della bassa Valle di Susa.
Pesce ha fatto una telefonata da un telefono pubblico nel comune di Sant’Antonino: una località attorno ai laghi di Avigliana (la città in cui è nato), a una trentina di chilometri da Torino, nella zona battuta da giorni dalle forze dell’ordine. Si è messo in contatto con l’amministratore delegato di Mediobanca, Vincenzo Maranghi dicendogli: “Si tenga pronto, abbiamo la salma di Cuccia, chiameremo più tardi”.
E’ stato di parola e ha firmato la sua condanna. Poco prima delle 16 ha nuovamente telefonato a Maranghi dalla stessa cabina, davanti alla palestra comunale, che è stata individuata in pochi minuti. Otto uomini della squadra mobile gli sono piombati addosso.
Pesce è stato condotto negli uffici della questura di Torino, dove si trova il quartier generale delle indagini sul rapimento della salma di Cuccia ed è stato sottoposto a un lungo interrogatorio.
E’ crollato quasi subito e ha indicato il luogo in cui si trovava la salma dell’ex presidente di Mediobanca: un casolare abbandonato in una frazione montana di Condove, a pochi chilometri da casa sua. La bara era stata nascosta in un fienile, coperta con della paglia e avvolta in un drappo rosso.
Un luogo impervio, di difficile localizzazione, perciò Pesce ha accompagnato i magistrati inquirenti e le forze dell’ordine.
L’operaio avrebbe anche fatto il nome di uno o più complici. La banda voleva spartirsi 7 miliardi e mezzo di lire, a tanto infatti ammontava la richiesta contenuta nella lettera spedita, per sbaglio (un altro errore di ingenuità ), all’Acea di Roma, dove è amministratore delegato Paolo Cuccia, un omoinimo del grande banchiere, ma senza rapporti di parentela con lui. La missiva era stata spedita il 17 marzo subito dopo il trafugamento del feretro ed era giunta martedì 20 marzo.
In quel lasso di tempo la banda aveva fatto quattro telefonate per sapere se la lettera fosse arrivata. Ed è stata un’altra grave imprudenza: polizia e carabinieri erano riusciti a identifcare l’area di provenienza, la bassa Valle di Susa e lì avevano concentrato lì la loro attenzione. Un’intuizione che si è rivelata esatta.
(31 marzo 2001)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010