Vaticano e Berlusconi: “Niente giudizi definitivi”, dice a Repubblica Mons Girotti. Ecco chi è
martedì, 18 Gennaio, 2011Il Vaticano e Berlusconi. Se ne occupa oggi su Repubblica il vaticanista Orazio La Rocca. E tra gli interlocutori che ha sentito spicca una vecchia conoscenza degli affari tenebrosi italiani, Monsignor Gianfranco Girotti reggente della Penitenzeria Apostolica. Il quale interpellato da Berlusconi invita ad “attendere che la giustizia faccia il suo corso prima di esprimere giudizi definitivi”.
Troppo buono.
Ma ecco chi è questo signore in clergyman così comprensivo. Lo ricavo da un post di questo blog. Eccolo, riporta la lettera che la giornalista Angela Camuso autrice di un libro sulla Banda della Magliana ha inviato ai giornalisti italiani e stranieri il 28 marzo scorso. Ecco quanto se ne ricava. Di mezzo oltre alla Banda della Magliana c’è pure l’affaire pedofilia (il caso Murphy). Se questo è uno che conta in Vaticano c’è poco da stare allegri. Ecco qua:
“Buonasera,
sono Angela Camuso, giornalista de l’Unità. Scrivo per segnalare la notizia che monsignor Girotti, uno dei prelati partecipanti alla riunione del 1998 durante la quale fu insabbiato il caso Murphy, è uomo dal passato giudiziario imbarazzante, in quanto fu indagato per sospetta complicità con la banda della Magliana. Girotti attualmente è reggente della Penitenzieria Apostolica, cioè dopo il Papa è la massima autorità morale della Chiesa. Qui di seguito l’articolo pubblicato oggi su l’Unità. Se interessa, posso fornire i documenti giudiziari relativamente al caso. Essi, peraltro, sono citati nel mio libro sulla banda della Magliana MAI CI FU PIETA’- EDITORI RIUNITI, da tre mesi in libreria, dove la storia di Girotti viene raccontata ampiamente.
Hallo
I’m Angela Camuso journalist for L’Unità. I write to let you know that mons. Girotti, one of the priest who decided the silence of Vatican with Bertone about reverend Murphy, in the past was incriminated for suspect of his menages with the famous gang called “Banda della Magliana”, whose boss was very close to Marcinkus. Girotti now is the chief of the ‘Penitenzieria’ and decides on religious and moral act.
About theese news on Girotti you can read this article, published today by Unità. If you are interested I can give you the original documents about the priest Girotti. Anyway, the story of him is n my book on the babda della Magliana: MAI CI FU PIETA’-EDITORI RIUNITI- ITALY
Angela Camuso
giornalista
+39 339.4317728
www.camuso.blogspot.com
canale youtube: alessandrolisci
Mons. Girotti «regge» la Penitenziera fu indagato con banda della Magliana
Sua Eccellenza monsignor Gianfranco Girotti, attuale reggente della Penitenzieria Apostolica Vaticana, cioè l’alto prelato che il 30 Maggio del ’98, come rivelato dal New York Times, partecipò con Bertone alla riunione che di fatto insabbiò il caso del reverendo Lawrence Murphy, gratta-gratta, è un sacerdote dall’imbarazzante passato giudiziario. Il Vaticano ha scelto come rappresentante della massima autorità morale della Chiesa, dopo il Papa (in pratica la Penitenzieria è il tribunale che decide su grazie e indulgenze) un uomo che nel 1985 fu inquisito – e poi prosciolto – perché sospettato di fare arrivare in carcere cocaina, farmaci, radioline e altri oggetti proibiti ai componenti della banda della Magliana. All’epoca Girotti, che ora ha 77 anni, faceva infatti il cappellano nel penitenziario romano di Regina Coeli.
E peraltro nel carcere lavorava a fianco, in qualità di suo aiutante, del noto don Piero Vergari, lo stesso sacerdote che caldeggiò la scandalosa sepoltura del bandito Enrico De Pedis nella basilica monumentale di Sant’Apollinare. Girotti fu formalmente accusato di favoreggiamento personale e interessi privati in atti d’ufficio insieme a un altro ex cappellano, don Pietro Prestinizi, che venne addirittura arrestato: dalle intercettazioni telefoniche la polizia scoprì che padre Girotti parlava al telefono, «apparentemente in amicizia», con Enrico Nicoletti, il “banchiere” della banda della Magliana attualmente sotto processo per associazione mafiosa, mentre Prestinizi conversava con uomini vicini a Pippo Calò. «Non sono in grado di dire, almeno per quanto concerne l’hashish e la cocaina, se padre Gianfranco conoscesse il contenuto dei pacchetti che consegnava. Chi teneva dall’esterno i rapporti con lui era Sestili (un affiliato alla banda, ndr) il quale lo andava a trovare nel suo ufficio presso il carcere e gli consegnava i pacchetti e gli oggetti da recapitare a me e a Lucioli… In uno di questi pacchetti c’era l’offerta per la chiesa… Per quanto ho potuto constatare… dei favori di padre Gianfranco beneficiava anche Massimo Carminati, che era detenuto in una cella contigua alla mia…» dirà Maurizio Abbatino nel suo verbale del 2 luglio 1993. Ad Abbatino, raccontarono i pentii, Girotti avrebbe consegnato di nascosto anche dei semi di ricino: servirono al bandito per simulare una malattia agli occhi, escamotage grazie al quale riuscì ad essere trasferito in una clinica da cui evase.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010