Ferrara furbino ha imparato dalla mamma a non vedere le sconvenienze
sabato, 12 Febbraio, 2011Cicchitto e Ferrara, centurioni dell’ultima ora. Non solo oggi, col nuovo capo, ma anche con quello di prima, Craxi. Una vocazione imperterrita, la loro. Da veri zaristi contemporanei. Viva il signore, basta con questi pidocchi invidiosi…Con una predisposizione inveterata a non vedere coù che non conviene.
In principio c’è un tradimento. Cicchitto ha iniziato tradendo Riccardo Lombardi, abbacinato com’era dal fulgore del nuovo Craxi. Lui e Signorile hanno buttato a mare il vecchio capocorrente della sinistra socialista, seguendo poi il nuovo capo fino al tramonto. Dopodiché Cicchitto si è permesso perfino di scrivere un libello “Come tradire l’idea socialista per quattro denari”. Naturalmente non parlava di sé. Ma è stata un po’ la sua autoanalisi indifretta.
Ora Cicchitto, più spelacchiato e imbolsito, fa lo stesso coo Berlusconi. Che gliene frega se quel vecchio piduista – ma a proposito anche Cicchitto lo era – amico dell’amico dei Graviano come ripetono a Firenze nel processo per la strage dei Georgofili troppi pentito di mafia, si è trasformato in uno che chiama ragazzette a fare le lesbiche a casa sua, giusto per arraparsi un po’, insieme a una compagnia di giro che a capelli bianchi lucidati a nero non batte nessuno. Sono fatti suoi, dice il bravo pretoriano che dimentica che sono invece fatti di tutti visto che in ballo c’è un capo di governo finito sulle rubriche di camorristi, mafiosi, maitresses, puttanelle, drogati, spioni, ricattatori ecc ecc.
Il peggio però viene con quell’ex stalinista che ha fatto carriera con Craxi. Giuliano Ferrara me lo ricordo al suo primo incarico in tv a Raitre, con un contratto che nella prima trasmissione – era il 1987 – era fantastico per uno che aveva appena iniziato a scribacchiare (lo faceva da un paio d’anni): un miliardo di lire per un debuttante. Un miracolo targato Craxi. O no? Ricordo che lo scrissi sull’Europeo, il soggetto decise di togliermi il saluto. Bene. Da allora cosa ha fatto il nostro? Ha servito i suoi signori di riferimento offrendo consulenze gratuite su come bypassare le strettoie della democrazia. In questo mi pare che non ci sia grande differenza tra il Ferrara craxiano e quello berlusconiano. Con Cicchitto poi e col tradimento mantiene un legame edipico: lui ha scritto “Ai comunisti, lettera di un traditore”. Naturalmente non aveva fatto ancora il passo successivo, quello da teocon.
Per il mestiere di assistente del potente di turno Ferrara si è costruito anche una squallida corte, che non è difficile ramazzare in tempi di precariato. E spesso fa scrivere cose orribili. Col gusto di chi vuole épater les bourgeois. Ricordo una sua povera addetta che per essere più realista del re aveva titolato “Caccia alle streghe” a proposito del caso di quella professoressa di liceo a Roma che aveva adottato come libro d’esame un testo su Hitler, edizione Ar di Franco Freda, facendolo diventare un libro d’obbligo per una classe di poveri liceali maturandi.
Ebbene la caccia alle streghe nell’accezione del Foglio era quella ingaggiata da un piccolo gruppo di genitori, mi pare quelli di 4 su un totale di 24 alunni, che avevano avuto il coraggio civile di denunciare quella schifezza subita invece in silenzio dai più per non creare problemi alla “maturità” che i figli dovevano affrontare. Caccia alle streghe…
Un giorno ho fatto togliere dalla mia mazzetta di giornali il Foglio, è stato un sollievo. Lo stesso provato anche rinunciando a Il Giornale e a Panorama (Libero per fortuna non ce l’avevo proprio).
Ora Ferrara cavalca il paradosso di far diventare puritani quelli che sono stufi di Berlusconi. Dovremmo essere invece post-moderni, secondo questo entusiasta propositore di guerre (lo ricordate nel 2003?), dovremmo apprezzare le barzellette antisemite di Berlusconi, restare ammirati dalle sue frequentazioni mafiose, ridere dei suoi legami con i peggiori despoti di mezzo mondo, essere felici quando col suo amico Gheddafi massacra poveri immigrati, essergli grato per la sua invenzione della Gelmini, godere delle camicie verdi e dei loro simpatici eccessi, invidiare il suo uso e abuso di povere ragazzette, stupirci perché i suoi cortei d’auto sono pieni di Mercedes (ma ve li immaginate la Merkel o Sarkozy in Fiat?), non pensare che ha spinto la disoccupazione giovanile al 29%, ritenere un male minore lo sdoganamento della peggiore feccia fascista, fare spallucce al pensiero che nel suo governo ce ne sono che non vogliono neanche festeggiare i 150 dell’unità d’Italia, ecc ecc ecc ecc.
Ferrara comunque un imprinting ce l’ha: viene da una famiglia che servendo Togliatti non si era nemmeno accorta che c’erano state le purghe staliniste. Così ha detto le sua mamma Marcella, poco tempo fa in un’intervista, ricordando gli anni passati a fare la segretaria di Togliatti: mica lo sapevamo allora… (Parlava degli anni ’50, figurarsi!). Anche lei all’ombra di un potente, sono mestieri questi che non s’improvvisano. E che a volte vengono tramandati. Con vero spirito di servizio. E’ così che si finisce al Dal Verme a dire spregevolezze sul presente. Magari occupando qualche sera prima sul primo tiggì della Rai – che purtroppo siamo costretti a pagare tutti con una tassa iniqua – oltre cinque minuti di squallore e delirio permessi da un direttore che sta cercando di imitarne la carriera. C’è an corfa posto per i centurioni, magari intorno al Colosseo.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010