Egitto, è caccia a tutti i giornalisti: accoltellati, rapinati, picchiati, arrestati
giovedì, 3 Febbraio, 2011Un giornalista svedese è stato aggredito e ferito a pugnalate alla gola e allo stomaco ed è in condizioni gravissime. Lo ha affermato la corrispondente della tv pubblica austriaca Ors, Karim El- Gawhari. Quella al giornalista svedese è la più grave delle aggressioni ai media che si stanno perpetuando al Cairo. Anche il Dipartimento di Stato americano ha condannato il crescente clima di intimidazione. Per le vie della capitale egiziana, è partita la caccia a chiunque abbia in mano una telecamera o una macchina fotografica, da parte non solo dei sostenitori del presidente, Hosni Mubarak, ma anche dei suoi oppositori, sempre più nervosi per gli eventi delle ultime ore.
CAMERAMEN ARRESTATO – Al centro Hisham Mubarak Law, la polizia ha prelevato e portato in una località sconosciuta, Daniel Williams, inviato di Human Rights Watch al Cairo e marito di Lucia Annunziata. Fermati anche il dipendente di Amnesty International e altri operatori dei diritti umani. Un cameraman della tv olandese NOS, Eric Feyte, è stato arrestato al Cairo mentre seguiva gli scontri in Piazza Tahrir. È quanto scrivono alcuni blogger e utenti di Twitter, secondo i quali tutta la sua attrezzatura è stata sequestrata e da ore non è più possibile entrare in contatto con lui. Sempre sui blog e sui social network, reporter e attivisti al Cairo scrivono che nelle ultime ore c’è stata una stretta sui giornalisti stranieri scesi in piazza per seguire le proteste e alcuni parlano di una vera e propria «caccia allo straniero».
CRONISTI PICCHIATI – Testimoni raccontano di almeno cinque giornalisti picchiati da uomini in borghese. La loro attrezzatura e il materiale girato sarebbe stato distrutto o sequestrato. Un inviato del New York Times, Nicholas Kristof, ha inoltre riferito di aver subito un tentativo di aggressione dopo aver intervistato con una videocamera alcuni manifestanti filogovernativi. L’agenzia turca Anadolu scrive che manifestanti pro-Mubarak hanno aggredito e picchiato il giornalista turco (ha perso un dente) della tv TRT Metin Turan, gli hanno rubato la videocamera, il denaro che aveva in tasca e il cellulare. Il reporter è riuscito a darsialla fuga e si è infine rifugiato nell’ambasciata del suo paese. Un altro giornalista turco, il fotoreporter Isa Simsek, del quotidiano Zaman, è stato aggredito, ma è riuscito a mettersi in salvo.
TROUPE MESSA IN FUGA – Una troupe del canale Al-Arabiya, accusata di essere filo-governativa, è stata costretta, in piazza Tahrir, a fuggire da una folla inferocita. Intorno alla piazza, poliziotti e sostenitori di Mubarak minacciano chiunque cerchi di coprire gli eventi. «Non sappiamo se resteremo o andremo via, e può essere che sia quello che vuole il regime. Vuole che i giornalisti abbiano paura e non trasmettano le informazioni» ha dichiarato Tarek el-Shami, corrispondente di al-Hurra. Due giornalisti del canale russo Zvezda, arrestati per non aver rispettato il coprifuoco, «sono stati ritrovati (dai diplomatici russi) negli uffici del contro-spionaggio militare» ha fatto sapere il ministero degli Esteri. Anche tre giornalisti della televisione pubblica polacca sono stati interrogati dalla polizia. Ma la lista dei giornalisti minacciati, percossi, derubati è lunga: gli inviati di Al-Jazeera, Al-Arabiya, ABC news, Cnn, France 2, France 24, Radio-Canada, Anche la stampa locale denuncia violenze e intimidazioni, mentre i militari si difendono: «Gli arresti vengono compiuti per la sicurezza dei giornalisti».
«PRELEVATI»– L’elenco dei giornalisti «prelevati» si allunga di ora in ora. I sostenitori di Mubarak hanno preso d’assalto l’hotel Hilton dove risiedono quasi tutti i reporter stranieri. A piazza Tahrir, cuore della protesta, un reporter greco del quotidiano Kathimerini, Petros Papacostantinou è stato prima circondato e poi accoltellato ad una gamba. La Cnn ha reso noto che anche oggi alcuni suoi giornalisti sono stati attaccati da manifestanti pro-Mubarak, che hanno distrutto le registrazioni e i filmati che avevano appena girato. L’inviato della rete di Atlanta, Anderson Cooper, che ieri era stato malmenato dai manifestanti, ha riferito che oggi la situazione al Cairo «è molto più pericolosa per i giornalisti». Disperso anche Bert Sundstrom, uno dei quattro giornalisti che stanno seguendo la protesta al Cairo per conto dell’Svt , la tv svedese. Uno sconosciuto ha risposto in arabo al suo cellulare affermando che il giornalista è stato arrestato e si trova «con l’esercito». Il quotidiano belga Le Soir non ha notizie da ieri a mezzogiorno del suo inviato speciale al Cairo, Serge Dumont, che era stato aggredito e poi arrestato da un gruppo di sconosciuti. La polizia ha arrestato anche due giornalisti del Washington Post, secondo il quale i reporter fermati sarebbero almeno una ventina. Anche tre giornalisti polacchi della rete Tvp sono stati arrestati ma subito dopo rilasciati. Malmenato Jean Francois Lepine della tv canadese CBC all French Rdi.
Così per Al Jazeera:
Journalists in Egypt – domestic and foreign – are increasingly under siege, with Egyptian authorities detaining reporters and gangs of young men roaming the streets looking for anyone with camera equipment.
Some of the pressure has come from the government: Six Al Jazeera journalists were detained for several hours earlier this week, and while they were eventually released, their equipment remains with the police.
Earlier on Thursday concerns were raised as another three reporters went missing. They have now returned, safe and well, to their hotel.
Two New York Times reporters were reportedly arrested – or “taken into protective custody”, as the government termed it.
‘Israeli spy’ rumours
Spotters stand outside many hotels, watching balconies with high-powered binoculars. When they see balconies with camera equipment or photographers, they use radios to call in the details.
Egyptian police sources say that information from those spotters has been used to conduct several raids on journalists’ hotel rooms in recent days.
And the government has reportedly pressured several hotels not to extend the reservations of foreign journalists.
But most of the intimidation and violence has come from unofficial sources: Young men loiter outside the hotels where many reporters are staying, shouting at (and sometimes attacking) anyone with equipment.
Hotel lobbies are filled with journalists and camera crews wearing bandages, and many have been restricted to watching the events in Tahrir Square from their hotel balconies.
Click here for more on Al Jazeera’s special coverage |
Egyptian state television has actively tried to foment the unrest by reporting that “Israeli spies” have infiltrated the city – which explains why many of the gangs who attack reporters shout “yehudi!” (“Jew!”).
The area around Tahrir Square has become a virtual no-go zone for camera crews, which were assaulted on Wednesday almost as soon as they entered the area controlled by supporters of Egyptian president Hosni Mubarak.
Several of them were mistaken for Al Jazeera crews, and were chased off by young men wielding sticks and chanting, “Jazeera! Jazeera!”.
CNN anchor Anderson Cooper said his crew was also assaulted on Tuesday night after being mistaken for an Al Jazeera crew.
A reporter for the Al Arabiya network was kidnapped for several hours during Wednesday’s protest.
The violence has come exclusively from the Mubarak supporters: There have been no reports of pro-democracy demonstrators attacking or intimidating the media.
Egyptian journalists, too, have been the victims of angry mobs, all of them affiliated with the pro-Mubarak crowd. Sarah El Sirgany, an editor with the Daily News Egypt, tweeted that her brother was assaulted while trying to protect a group of reporters attacked by an angry mob.
An Al Jazeera reporter was held at knifepoint by a group of young men on Thursday morning. One man’s face was still bloodied from the previous night’s fighting.
Bloggers, too, have become targets: The popular Egyptian blogger Sandmonkey has reportedly been arrested (it’s unclear by who).
International condemnation
The United States and Britain have condemned what they call the intimidation of foreign journalists reporting on events in Egypt.
Robert Gibbs, White House spokesman, called for the release of any journalist who had been detained in the country and said acts to intimidate the media were “completely and totally unacceptable”.
PJ Crowley, state department spokesman, added: “There is a concerted campaign to intimidate international journalists in Cairo and interfere with their reporting. We condemn such actions.”
Britain’s foreign minister also said the intimidation and harassment of journalists was “unacceptable and disturbing”.
The New York-based Committee to Protect Journalists called the attacks on journalists an attempt at “blanket censorship” by the government, and listed a number of reported assaults against Egyptian, Arabic and international media.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010