Il sociologo Bouamama: il vento della rivolta sta scuotendo anche l’Algeria
domenica, 20 Febbraio, 2011Presto una rivoluzione algerina? Conversazione con Saïd Bouamama
di Abdellah Boudami
Dopo la Tunisia e l’Egitto, in altri paesi del mondo arabo si sviluppano importanti movimenti di rivolta. L’algeria non fa eccezione, ma il suo regime è diverso da quello di Ben Ali e di Mubarak. Una rivoluzione può dunque scoppiare in Algeria? Quali sono le particolarità di questo regime? Saïd Bouamama risponde alle nostre domande.
Abbiamo visto diversi atti di immolazione e disperazione, qual è la sua opinione al proposito?
La situazione in Algeria è esplosiva, e cova da molto tempo. L’Algeria è un paese dove si distribuiscono enormi e disparati dividenti grazie ad abbondanti risorse naturali, delle quali la popolazione algerina e i giovani non vedono neppure l’ombra. Pertanto gli algerini si trovano in analoga condizione socio economica di altri paesi che non godono di altrettante risorse naturali. Vi è una frustrazione che si accumula, soprattutto se paragonata al periodo Boumediene, dove c’era comunque più redistribuzione. Da molto tempo vi è vero saccheggio delle risorse del paese, di cui approfittano solo alcuni. Le lotte sociali sono abituali in Algeria, scioperi e disordini spesso investono ogni parte del paese.
L’Algeria può ambire ad una rivoluzione dei gelsomini come i suoi vicini tunisini e più recentemente l’Egitto?
Sì, visto il contesto che ho richiamato nella risposta precedente, possiamo dire che è possibile che il vento della rivolta abbia scosso anche l’Algeria. È utile però comprendere la storia algerina degli ultimi due decenni per capire quanto sia difficile per gli algerini aderire spontaneamente a movimenti di massa. Dobbiamo ricordare che durante i disordini nel 1988 vi fu una feroce repressione e centinaia di morti. Oggi, i movimenti organizzano eventi ogni sabato e pensano di proseguire fino alla caduta del regime. Ma non è possibile fare pronostici. Possiamo solo ribadire che c’è tanta rabbia pregressa e accumulata negli anni e questa è una situazione dal potenziale esplosivo.
Partito unico, nepotismo, regime … Il sistema politico ed economico in Algeria può essere di ostacolo a un cambiamento nel paese?
L’Algeria è caratterizzata da quello che potrebbe definirsi un capitalismo autoritario: un’economia a favore dei diritti delle élite. Si tratta di un capitalismo delle rendite. Vale a dire che il sistema politico ed economico algerino non è progettato per lo sviluppo del paese, ma per permettere ai privilegiati di accumulare ricchezza a loro medesimo beneficio.
Cosa ne pensa dello stato della libertà d’espressione in Algeria e, in particolare, cosa ci racconta a proposito delle restrizioni che hanno colpito la ribellione algerina a seguito dei venti di rivolta nei paesi arabi?
Il regime algerino sottolinea spesso il fatto che vi è una relativa libertà della stampa algerina. Si presenta come un governo legittimo e rispettoso del diritto di parola. Ma è falso: se c’è un margine di libertà d’espressione in Algeria, questo è il frutto della lunga e sanguinosa lotta del popolo algerino e di un costante equilibrio di forze tra le aspirazioni del popolo e la repressione dei regime. Ogni vittoria in termini di libertà di espressione non è un dono del potere, proprio per niente, ma è il risultato di vittorie ottenute dal popolo al prezzo di un’ardua e permanente lotta. E la lotta continuerà pur nel contesto attuale di crescente repressione da parte delle autorità .
Come vede le relazioni dell’Algeria con le potenze occidentali, in particolare la Francia e gli Stati Uniti?
L’Algeria ha grandi riserve di petrolio e le grandi potenze a questo sono interessate. In questo senso, si procede vieppiù a una riconciliazione con gli Stati Uniti.
Che dire delle differenze etniche in Algeria, tra gli arabi e i berberi?
Questo fatto ritorna continuamente nella politica algerina. Le divisioni sono utilizzate dal regime per squalificare molte lotte e rivendicazioni. Ogni volta, l’argomento utilizzato è quello della salvaguardia della nazione contro le divisioni interne e ciò permette al regime di tenere in pugno il paese. Vi sono tuttavia motivi di ottimismo per le manifestazioni ad Algeri del 12 febbraio, la piattaforma organizzatrice comprendeva tutti i movimenti di sinistra, i sindacati, i movimenti berberi, diversi movimenti culturali. Questa è una novità che dimostra che gli algerini sono maturati su questo fronte.
Saïd Bouamama, sociologo, dottore in socioeconomia, nato nel 1958, direttore di ricerca all’Ifar Intervention Formation Action-Recherche),   ne è situata a Villeneuve-d’Ascq e di cui è un o dei fon datori. Da anmni attivo nelle iniziative di difesa degli immigrati
17 febbraio 2011
(Traduzione dal francese: Marina Minicuci)
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010