Lettera dalla Tunisia: “Sono appena tornata qui…”
domenica, 20 Febbraio, 2011Laicità e democrazia
di Alma Allende
A volte è necessario tornare per sapere dove siamo. Dopo una settimana a Cuba torniamo a Tunisi, da dove non eravamo usciti dalla caduta di Ben Ali, e in una mattina ventosa e assolata compriamo i giornali e ci incamminiamo verso viale Bourguiba. La Presse parla di “Ben Alì Baba e i quaranta ladroni”, fornisce nuovi dati sull’ampiezza e la profondità della corruzione del vecchio regime ed esamina le misure prese dal nuovo governo per alleviare la situazione economica delle famiglie. Le Temps pubblica un montaggio fotografico molto truculento che, tuttavia, fa ridere a crepapelle il signore che compra i giornali insieme a me all’edicola: è la riproduzione dell’immagine della famosa e triste visita di Ben Alì a Mohamed Bouazizi all’ospedale, ma adesso è l’ex dittatore che è in coma, coricato nel letto, e il venditore di frutta è nelle vesti del presidente. Nel A-shuruq si parla dell’ondata migratoria dalla Libia nei giorni scorsi e dei naufraghi di Zarzis, i cui cadaveri reclamano le famiglie.
In viale Bourguiba ci coglie un’allegria irrefrenabile e infantile: proseguono le manifestazioni! Se la protesta si è trasformata in uno sport, non c’è dubbio che è meglio del calcio e del golf; se fa parte del folklore nessuno negherà che è meglio delle corride e delle processioni.
Manifestanti gridano a gran voce davanti all’ambasciata francese chiedendo le dimissioni di Boris Boillon, il nuovo ambasciatore dell’ex potenza coloniale, il quale disprezzò con arroganza i giornali tunisini nel corso di una conferenza stampa giovedì scorso. Boillon, già ambasciatore ad Algeri e Bagdad, dichiarò alla rivista Challenges nel 2009: “La ricostruzione dell’Irak è l’affare del secolo: 600.000 milioni. La Francia deve stare in prima fila”. Si capirà che, dopo l’appoggio di Sarkozy e Alliot Marie al dittatore, i tunisini hanno poca fiducia nella Francia apagaluces como modello di democrazia. Bisogna riaccendere Les Lumières e per questo i francesi dovranno imitare gli arabi, e non viceversa!
L’altra manifestazione, più numerosa, è stata convocata in difesa della laicità e raduna alcune migliaia di persone che dal Teatro Municipale salgono verso il Ministero dell’Interno scandendo in coro slogan a favore della separazione fra Stato e Religione, che a Tunisi -diciamo la verità- non si è mai vista minacciata: “La religione per Dio, la patria per tutti”. È comunque importante tale dichiarazione pubblica davanti ad alcuni media occidentali sempre disposti a trovare -e immediatamente attivare- fanatismi religiosi da tutte le parti; ed è molto gradevole ed eloquente vedere varie donne con il velo fra i manifestanti: “mussulmani e laici”, dice il cartello che esibiscono. Ma c’è qualcosa di preoccupante nella preoccupazione di questi gruppi, chiaramente di classe media e di settori intellettuali, che dirigono lo sguardo verso il Ghanoushi del Nahda e non verso il Ghanoushi che occupa il primo ministero. Di fatto, discutiamo con alcune donne che evocano l’uccisione ieri di un sacerdote a Manouba e il tentativo di incendiare un quartiere di prostitute. Ci sembra assurdo associare questi fatti alle attività di un partito che, oltre ad averli condannati, obiettivamente non può essere interessato a minare la propria già debole condizione politica. E ricordiamo loro che il fantasma dell’islamofobia a Tunisi è sempre servito per impedire la democrazia e può servire adesso per promuovere un conflitto fra civili, seminare il terrore e spostare l’attenzione lontano dalle vere priorità, che sono politiche, sociali ed economiche. Per il resto, non ci pare ovvio l’abbinamento fra democrazia e laicità come recitano alcuni slogan scritti sui cartelloni. Il capitalismo è profondamente laico, tollera e accetta le transazioni sul mercato di tutti gli emblemi e tutti i principi, compresi quelli religiosi, e tuttavia è fondamentalmente antidemocratico; e il medesimo Ben Alì era un dittatore laico che ha saputo combattere molto bene, con il carcere, la tortura e l’assassinio l’islam politico.
Il socialismo -ci sembra- è l’unico luogo dove laicità e democrazia si incontrano. E bisognerà difenderlo nei quartieri periferici della capitale e nei paesi e città del centro e del sud di Tunisi, dove la gente lo sta chiedendo a gran voce, forse senza saperlo, e dove, in effetti, si corre il rischio che, mentre noi manifestiamo a favore della laicità davanti ad un teatro, i disciplinati islamisti occupino il nostro posto.
In ogni modo, è un piacere nuovo tornare a Tunisi, anche se uno viene da Cuba. Anche qui si sta lottando.
(Traduzione dallo spagnolo di Marina Minicuci)
Fonte: Rebelión licencia de Creative Commons
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010