Mauro Rostagno. Il processo comincia
martedì, 1 Febbraio, 2011Mauro Rostagno, il processo va a cominciare
31 gennaio 2011
«L’apertura del processo per il delitto di Mauro Rostagno deve essere secondo me vissuta dalla popolazione studentesca del mio Comune come una lezione di educazione civica, di impegno civile». Il sindaco di Erice Giacomo Tranchida ha messo nero su bianco questo suo pensiero, ha scritto ai dirigenti scolastici del suo Comune perchè «valutino di fare seguire il processo agli studenti». Intanto il Comune ha presentato istanza di costituzione di parte civile con l’avv. Carlo Massimo Zaccarini. «Festeggerò il mio compleanno – ha detto Tranchida – partecipando all’udienza, così come chiedo facciano i miei concittadini».
Mancano 24 ore e poi l’attenzione sarà concentrata sulla Corte di Assise che processerà per la morte violenta del sociologo e giornalista Mauro Rostagno (ucciso a Lenzi di Valderice il 26 settembre del 1988) due riconosciuti mafiosi, Vincenzo Virga, capo del mandamento di Trapani e Vito Mazzara il «killer» della cosca. Il primo mandante il secondo tra i tre esecutori del delitto. Rostagno dava fastidio a Cosa Nostra per i suoi interventi fatti dagli schermi della tv privata Rtc, e la mafia decise di toglierselo di torno in una stagione, quella del 1988, segnata da altri delitti, Giacomelli, Saetta, Rostagno per l’appunto.
Il processo si svolgerà nell’aula bunker del Palazzo di Giustizia dedicata a «Giovanni Falcone». Due nomi che tornano ad incrociarsi, Rostagno e Falcone. Il sociologo e giornalista sarebbe un giorno riuscito a parlare con il giudice Falcone incontrandolo a Palermo, svelando quello che avrebbe poco prima scoperto, un aereo misterioso atterrato sulla pista di un aeroporto ufficialmente chiuso, quello di Kinisia, uomini in tuta mimentica e in abiti civili che si muovevano attorno, Rostagno avrebbe filmato ogni cosa, nell’audio si sarebbe sentito il distinto rumore di armi. Successive indagini non hanno portato a provare quello che Rostagno avrebbe visto, sono emersi invece scenari similari, la presenza di Gladio a Trapani, episodi che avrebbero visto esponenti della mafia trapanese bene «intendersi» con pezzi delle istituzioni. Non da meno il ruolo poi svolto dalla massoneria deviata, nel cui ambiente l’astio nei confronti di Rostagno non era meno intenso di quello nutrito dai mafiosi e condensato nella parole del pentito Sinacori, «dava fastidio e andava ucciso». Nel fascicolo processuale diversi collaboratori di giustizia hanno parlato del delitto, in modo approfondito Francesco Milazzo il pentito di Paceco, centro agricolo alle porte di Trapani, sempre citato nelle cronache di mafia del territorio. E il dirigente della Squadra Mobile Giuseppe Linares quando due anni addietro chiuse l’indagine disse senza ombra di dubbio che Rostagno fu ucciso per le sue cronache giornalistiche, “era circondato dai lupi e i lupi lo hanno azzannato a morte”.
Intanto anche la Cgil di Trapani si costituirà parte civile: «Dopo 22 anni – ha detto il segretario generale Mimma Argurio – si spera che finalmente sia fatta luce sull’omicidio del giornalista Mauro Rostagno e che, soprattutto, si chiariscano le ragioni di questo efferato delitto. Giungere alla verità – ha proseguito – è, prima di tutto, indispensabile per un fondamentale senso di giustizia, affinché si stabilisca il principio che nessun delitto possa rimanere impunito».
Toccante una nota scritta dal giovane Francesco Bellina: «Quel 26 settembre 1988 molti di noi non erano ancora nati e non hanno potuto conoscere quell’uomo con la barba che da una piccola tv locale prendeva in giro i padrini e i padroni di Trapani. Riusciva a farsi ascoltare da tutti, a farsi temere da altri, usando solo l’arma dell’informazione e dell’ironia. Noi giovani trapanesi che dobbiamo essere presenti il 2 febbraio in Tribunale, dobbiamo esserci per Mauro, per i suoi familiari, i suoi amici, i compagni, ma anche per noi, per la nostra terra, per il nostro futuro. Non è una presenza di cortesia è una scelta di campo, una dimostrazione di dignità, quella dignità che vogliono toglierci da sempre, con la lupara, con la dinamite, con la censura, con qualche voto comprato».
La costituzione di parte civile sarà avanzata anche dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, dal sindacato dei Giornalisti, dall’associazione Libera, nonchè da diversi enti locali, dalla Provincia, dai Comuni di Trapani, Valderice, dalla Regione Sicilia, dal Comune di Marsala, dall’associazione antiracket. Ma la conta vera si potrà fare all’apertura dei dibattimento.
L’associazione “Ciao Mauro” poi ha dato appuntamenti alla cittadinanza per il 2 febbraio alle 9 davanti alla prefettura, per organizzare una marcia silenziosa verso il Palazzo di Giustizia ed accedere così nell’aula bunker della Corte di Assise: “Finalmente inizia il processo Rostagno ed è nostra intenzione andare in tribunale per portare in quell’aula simbolicamente le “nostre” 10.000 lunghe firme, grazie alle quali questo risultato è stato raggiunto.Intendiamo partecipare alla prima udienza del processo insieme ai familiari di Mauro, per esprimere in modo deciso, e insieme rispettoso delle regole e delle garanzie, la nostra volontà di verità e giustizia. Non intendiamo farlo con le forme tradizionali della politica, ma con la semplicità con cui si esprimono i cittadini nella vita di tutti i giorni, nelle relazioni familiari ed amicali, ispirandoci a principi etici di tolleranza, di rispetto degli altri e del sistema di regole del patto sociale e costituzionale liberamente costruito con un lungo cammino dalla nostra comunità nazionale. Vogliamo incontrare i familiari di Mauro, fare sentire loro il nostro affetto e vogliamo accompagnarli in tribunale con una passeggiata sul marciapiede di una strada trapanese, chiacchierando del processo, della nostra vita, delle nostre preoccupazioni e delle nostre gioie, come potremmo fare con un amico, come avremmo potuto fare con Mauro, se fosse ancora con noi. La nostra passeggiata sarà tranquilla, senza slogan né bandiere, non dovrà intralciare il traffico, né mostrarsi escludente. Dovrà dimostrare al paese intero la nostra distanza dalla bestialità dei mafiosi e la nostra fermezza nella volontà di vivere in libertà, rispettando regole condivise. L’unico segno che ci guiderà vero il tribunale sarà il nostro ormai storico striscione, attraverso il quale Mauro ci ricorderà di essere “trapanese per scelta”.
Rino Giacalone, giornalista de La Sicilia, corrispondente da Trapani. Scrive su Articolo21, sul mensile di Libera “Narcomafie”, sul sito Libera Informazione.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010