Noi che siamo ancora vive…
lunedì, 28 Febbraio, 2011Argentina, ieri e oggi. “Noi che siamo ancora vive…”: per chi non l’avesse visto, la storia delle madri e delle abuelas del plaza de Mayo e della loro battaglia che oggi ha come centro il riconoscimento dei “nietos”, i nipoti cioè i bambini allora rubati dai militari golpisti argentini alle povere madri detenute e poi ammazzate dalla dittatura negli anni 1976-1983. Oggi questi giovani che hanno effettuato un ricongiungimento con le loro radici sono ormai 102. Si stima che ce ne siano altri 4-500 che non sanno ancora di essere figli di desaparecidos. La proiezione l’8 marzo, con Estela Carlotto (nella foto). Il 10 invece a piazzale Clodio nuova udienza del Processo Podlech, al pm militare cileno accusato di aver fatto scomparire l’ex sacerdote di Cristiani per il Socialismo Omar Venturelli nel Cile del 1973 (ore 9,30, Edificio B, I piano, I Corte d’Assise). Oggi invece arriva a Roma il presidente cileno Pinera. Ieri in una intervista alo Corriere della Serra ha rivendicato al regime di Pinochet un impulso alla modernizzazione del Paese, fermo restando che le violazioni dei diritti umani sono e restano da condannare. Come revisionismo non c’è male. Sarà per questo che Pinera è arrivato molto vicino ad approvare un indulto anche per bi golpisti rei di lesi diritti umani salvo poi tirarsi indietro all’ultimo momento. Del resto perché meravigliarsene: in Cile la Costituzione in vigore è ancora quella di Pinochet.
MARTEDI 8 MARZO ORE 18.30 AL CINEMA FARNESE
Talpa s.a.s. e MOVIMENTOFILM s.r.l.
con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia
presentano
NOI, CHE SIAMO ANCORA VIVE
Nosotras, que todavía estamos vivas
un documentario di Daniele Cini
in collaborazione con Osvaldo Alzari
Globo d’oro per il miglior documentario italiano 2009
Premiato a Salina doc Festival, Libero Bizzarri Italian doc, Mostra del cinema di San Paolo
Dichiarato di interesse culturale nazionale in Argentina (INCAA)
Nove donne, sopravvissute all’inferno della dittatura argentina degli anni ’76-’83 ricostruiscono, durante di un Processo penale svolto a Roma nel 2007 per dare giustizia ad alcuni desaparecidos di origine italiana, le loro vicende di resistenza e di dolore. Madri che hanno cercato per anni i figli sequestrati, detenute “scomparse” nei centri clandestini e miracolosamente sopravvissute, figlie nate nei campi di sterminio e allevate da famiglie di militari , ignare di avere dei falsi padri, complici dell’assassinio dei loro veri genitori.
Storie di donne in lotta, che solo dopo trent’anni riescono finalmente ad avere giustizia.
Sarà presente una delle protagoniste, Norma Berti, sequestrata in Argentina nel 1976.
Estela Carlotto, presidente delle Nonne di Piazza di Maggio candidata al Premio Nobel per la
Pace 2012 leggerà un suo saluto.
Interverrà l’Ambasciatore della Repubblica Argentina Torquato di Tella e il regista Daniele Cini
Modererà l’incontro Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale critici cinematografici.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010