Per Mauro, mercoledì 16 la seconda udienza a Trapani: l’inchiesta e i depistaggi
martedì, 15 Febbraio, 2011Mercoledì 16 febbraio, seconda udienza del Processo per l’omicidio di Mauro Rostagno. A Trapani saranno presenti in aula Maddalena Rostagno e Chicca Roveri (nella foto a Torino domenica per la dignità delle donne).
In aula gli inquirenti; sarà ricostruita la dinamica dell’inchiesta e questa sarà anche l’occasione per verificare la natura di alcuni depistaggi.
A fianco delle due donne domani di nuovo i giovani della società civile trapanese che si sono mobilitati già all’apertura del processo il 2 febbraio.
Ricordo le coordinate per chi voglia sostenere economicamente gli spostamenti di Maddalena,
Maddalena Rostagno Banca Monte dei Paschi di Siena via Nizza 147/e – 10126 Torino
IBAN: IT02G 01030 01016 000000023500
Invito chi non si è iscritto ancora lla pagina Facebook a farlo. Basta andare su “Processo per l’omicidio di Mauro Rostagno”.
Segnalo qui di seguito questo nuovo intervento di Rino Giacalone, giornalista di Trapani che segue con attenzione il procesio, gliene sono grato:
I pezzi mancanti
Domani a Trapani la seconda udienza del processo per l’omicidio del giornalista Mauro Rostagno
” href=”http://www.liberainformazione.org/img/rostagno_copy_1_copy_1.jpg”>
Mauro Rostagno
Ventidue anni da quel 26 settembre 1988. Un tempo infinito quando ci si chiede da chi e perché sia stato assassinato un uomo leale e generoso come Mauro Rostagno, che aveva fatto della protezione dei più deboli, della giustizia , della denuncia pubblica delle sopraffazioni, la ragione della sua vita. Un tempo infinito quando sia costellato di depistaggi, diffamazioni, violenze contro gli stessi familiari di Mauro, come l’arresto della sua compagna Chicca in seguito a indagini palesemente deviate o l’uso strumentale, infangandolo, del ruolo di Mauro in un lontano passato in Lotta Continua. Solo l’ostinazione e la passione di integerrimi uomini di legge, quali l’allora capo della Squadra Mobile di Trapani, Linares e i magistrati della Procura di Palermo, Ingroia e Paci, attorno ai quali vi è stata una straordinaria mobilitazione civile di comitati e associazioni, ha potuto fare aprire il processo incanalandolo verso i mandanti e gli esecutori mafiosi.
La vicenda, tuttavia, non si può fermare qui, tanto sono stati ripetuti, programmatici, i tentativi di deviarne il corso. Gli stessi elementi compaiono sistematicamente in altri delitti di mafia che hanno coinvolto il “gotha” di Cosa Nostra, nel caso di Mauro il capomafia Francesco Messina Denaro, padre del superlatitante Matteo e l’intera commissione provinciale mafiosa, fino al consenso di Totò Riina. Lo stesso Antonio Ingroia ha dichiarato: “I depistaggi sul delitto Rostagno sono stati sintomo di altri interessi. Fu un delitto di non sola mafia, possono esserci stati altri interessi convergenti.
E non disperiamo che pezzi di verità possano venir fuori dal dibattimento”. Due elementi, soprattutto, richiedono attenzione. Il primo è che i tentativi di depistaggio nelle indagini sono una caratteristica dei delitti mafiosi più scottanti, dove sono in causa interessi occulti e potenti esterni a Cosa Nostra, dal caso De Mauro all’assassinio di Mattarella. Va poi attentamente valutato che fattori esterni, quali l’azione di appartenenti ai servizi segreti più o meno deviati o di funzionari che hanno tradito lo Stato, sono stati più volte accertati almeno subito dopo i delitti, dalla scomparsa delle carte del prefetto Dalla Chiesa la sera stessa dell’assassinio, alla sparizione dell’agenda rossa di Paolo Borsellino sulla scena della strage di Via D’Amelio, fino alle note informatiche contenute nel computer di Giovanni Falcone.
Anche Mauro Rostagno aveva un’arma segreta, che riteneva così essenziale da portarla sempre con sé. Una cassetta video che aveva girato quando si era imbattuto nell’ex aeroporto militare di Kinisia, vicino a Trapani, nella scena di un aereo militare, sembra diretto in Somalia, dal quale venivano scaricati aiuti umanitari sostituendoli con casse di armi. Di quella cassetta, che non fece in tempo a trasmettere dall’emittente RTC di cui dirigeva la parte giornalistica, Rostagno aveva fatto gelosamente una sola copia, chiusa in un cassetto.
Ma dopo il delitto, ambedue le cassette furono trafugate, la prima dall’auto su cui viaggiava, da parte degli stessi killer, la seconda all’interno della sede di RTC. Una vicenda almeno sospetta che sembra saldarsi alle inchieste sui traffici d’armi e rifiuti tossici, che hanno coinvolto diverse Procure e commissioni parlamentari, ultima quella presieduta da Gaetano Pecorella, che ha recentemente riaperto le indagini sul duplice omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuto a Mogadiscio il 20 Marzo 1994. Nel corso del processo, si dovrà approfondire il ruolo che ebbe in quegli anni il maresciallo Vincenzo Li Causi, uomo dei servizi responsabile del centro Scorpione di Gladio, operante a Trapani, dove era altresì attiva la loggia massonica Iside 2.
Li Causi era certamente all’interno dei traffici che coinvolgevano l’aereoporto di Kinisia, così come divenne più tardi amico di Ilaria Alpi e probabilmente sua fonte d’informazione in Somalia, finchè non venne assassinato nel ’93 nel corso di un’ improbabile “partita di caccia”. E va chiarita la presenza in Somalia di Giuseppe Cammisa, uomo di fiducia del fondatore della comunità Saman, Cardella, a sua volta inquisito per traffici d’armi, grande amico di Bettino Craxi, fuggito dall’Italia. “Coincidenze” che vanno approfondite con scrupolo, affinché dopo 22 anni non cali nuovamente il buio sulla tragica fine di Mauro Rostagno.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010