Processo Rostagno: i testi di questa mattina, gli inquirenti. Germanà : era con evidenza una pista mafiosa…
mercoledì, 16 Febbraio, 2011Ecco cosa è successo a Trapani nella seconda udienza questa mattina del processo per l’omicidio di Mauro Rostagno, il dibattimento  continua nel pomeriggio, ce lo riferisce il giornalista Rino Giacalone:
Il medico legale Nunzia Albano, il sostituto commissario di Polizia
Antonino Cicero e il questore Rino Germanà , sono stati fino a questo
momento i testi sentiti nella seconda udienza che è tenuta davanti la
Corte di Assise di Trapani per il delitto del sociologo e giornalista
Mauto Rostagno. L’apertura del dibattimento e’stata segnata
dall’intervento del presidente della Corte Angelo Pellino che
salutando un gruppo di studenti che seguono il dibattimento, parlando
del processo, ha ad un certo punto fatto riferimento all’attualità del
momento politico a proposito di giustizia e di riforma della
giustizia. “Quando parliamo di processo oggi spesso sentiamo dire di
processo giusto o processo equo, quando semmai va ricordato a tutti
che mai la parola processo puo’ andare disgiunta dai concetti di
giustizia ed equita’. Tra i particolari emersi quello che, riferito
dall’investigatore  Cicero, nel trapanese negli anni 80 ci sarebbe
stato un traffico di droga coperto dal trasporto di armi dentro una
base militare, circostanze che pero’ non sono state approfondite
sembra per le difficolta’ a potere indagare all’interno delle basi
militari presenti nel trapanese.
Il questore Rino Germana’ ha
ricostruito l’indagine condotta nel 1988, allora dirigeva la squadra
mobile di Trapani, e a l’esito delle indagini fu privilegiata la pista
mafiosa, sia per le modalita’ di esecuzione del delitto sia per
l’attivita’dello stesso Rostagno che conduceva una attivita’
giornalistica che aveva un forte carattere di denuncia politica e
sociale, scagliandosi spesso contro la organizzazione mafiosa sia per
gli episodi di malcostume e malagestione politica che anche alla
organizzazione mafiosa veniva ricondotta sia per i traffici di droga.
Germanà ha ricordato il sequestro presso Rtc, la tv dove lavorava
Rostagno, di cassette contenenti suoi interventi televisivi, alcuni
molto scottanti come per esempio riguardanti la presenza di
imprenditori catanesi notoriamente legati alla mafia che avevano
condotti appalti nel trapanese, facendo i nomi di Graci, Rendo,
Costanzo. Rostagno secondo  Germana’ aveva avuto modo di occuparsi di
massoneria e riciclaggio di denaro. I pm hanno insistito nel
dimostrare la responsabilita’ mafiosa nel delitto, le difese degli
imputato, Vincenzo Virga e Vito Mazzara, in particolare gli avvocati
Galluffo per Mazzara, hanno detto a chiare lettere che perseguono
altre piste, la mafia non c’entra nulla a loro dire con il delitto
Rostagno. ad apertura di udienza sono usciti dall’aula Chicca Roveri,
compagna di Rostagno, e Gianni Di Malta, vice presidente della Saman,
costituiti parte civile, pero’ non possono assistere alle udienze
perche’ testi nel processo. Saranno sentiti con altri testi di parte
civile alla prossima udienza.
Rino Giacalone
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010