Quattro bimbi rom muiono bruciati nel sonno di una Roma che non li vede
lunedì, 7 Febbraio, 2011Tor Fiscale, la maledizione di un posto. C’è l’Acquedotto Felice a far da sfondo, ma a Tor Fiscale l’Italia dà il peggio di sé. Lì stanotte sono morti quattro bimbi rom, la loro madre urla di disaperazione. Il loro cognome è celebre in Romania perché è quello di un grande mistico e filosofo, Mircea. Il piu’ piccolo ha 4 anni e si chiama Raul; gli altri sono Fernando, di 5, Patrizia, di 8, e Sabatino, di 11. Quattro piccoli Mircea finiti in un campo rom di baracche risorte dalle loro ceneri, lì in un posto dove pochi anni fa i ragazzini rom erano terreno di caccia di pericolosi pedofili (un processo è in corso).
A uccidere i bimbi stavolta l’incendio di un braciere, il termometro era a 3 gradi. L’incendio potrebbe essere stato causato da un tizzone ardente contenuto in un braciere, utilizzato per riscaldare l’ambiente.
I bimbi stavano dormendo. ”Voglio restare qui con i miei figli”, ha urlato in lacrime la madre. ”Ora potrei morire anch’io”, ha detto il padre. Ci sono in tutto cinque baracche all’interno dell’insediamento abusivo a Roma. In passato l’insediamento era stato più volte sgomberato, ma i nomadi erano tornati con i loro accampamenti. Solo una baracca è stata distrutta dalle fiamme. All’interno di quest’ultima c’era un nucleo familiare composto da sette persone tra cui i quattro bambini morti.
Secondo una prima ricostruzione fatta dagli abitanti del campo, i bimbi erano stati lasciati soli mentre dormivano: la madre si era allontanata per comprare del cibo in un fast food e una zia era andata a prendere acqua. Davanti al campo ci sono gli abitanti rom sconvolti che si stringono attorno alla madre e al padre dei bimbi in lacrime. Da ore si sentono le urla strazianti della madre che piange avvolta nell’abbraccio di suo marito. Alcuni rom girano con delle coperte per proteggersi dal freddo, altri, ancora scossi, si sono appartati in un angolo cercando di tenersi lontani da fotografi e cronisti. Nel campo vivevano in tutto circa 20 persone.
Alemanno ha detto che ora chiederà di fare il campo aqttrezzato a La Barbuta, contestato in passato dal comune di Ciampino. “La morte di quattro bambini è una tragedia che sgomenta, è difficile non vedere in questo terribile episodio anche un atto d’accusa che riguarda tutti”. E’ quanto afferma il capogruppo Pd al consiglio regionale del Lazio, Esterino Montino. “Nella prima serata di una tranquilla domenica – aggiunge – l’emarginazione, le sacche di abbandono che proliferano in questa città hanno fatto irruzione colpendo ancora la popolazione rom di Roma”.
Penosa posizione delle istituzioni. A Roma in febbraio quattro bambini possono morire così. Il resto sono chiacchiere deprimenti. Quattreo bimbi rom sono morti bruciati stanotte nel sonno di una Romna che non li vede.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010