Quando quel tagliagole di Tripoli voleva ammazzare le cinque infermiere bulgare e un medico palestinese
lunedì, 28 Febbraio, 2011Ospedale Al Fateh di Bengasi. E’ lì che il regime di Gheddafi pochi anni fa aveva scelto sei capri espiatori, cinque infermiere bulgare condannate a morte sotto l’accusa terribile di aver contagiato volontariamente centinaia di bambini più un medico palestinese compiacente. Non era vero, ma le infermiere – cinque – più il dottore arrivarono a un passo dalla morte. Se si sono salvati è perché gli scienziati dimostrarono che l’accusa era infondata e nonostante la sordità dei tribunali libici impedirono il peggio. Il resto lo ha fatto l’Occidengte dando a Gheddafi in cambio di vquei sei ostaggi un sacco di concessioni.
Il caso delle infermiere dell’Aids è dimenticato, eppure si è trascinato fino al 2007, ha mostrato già da allora di che cosa vera capace il regime di Tripoli: trovare dei capri espiatori per coprire le proprie responsabilità. I capri espiatori dovevano essere ammazzati, secondo tradizione, la scienza li ha di fatto
La vicenda occupa tutto il secondo capitolo di “Come provarlo?”, la bella ricerca scientifica sulla scienza e i diritti umani di Giovanni Sabato, genetista di professione, giornalista scientifico. Il libro è pubblicato da Laterza. Inizia con la storia delle ricerche delle Abuelas de la Plaza de Mayo, a Buenos Ares, che grazie al Dna hanno finora potuto ritrovare 102 bambini rubati ai detenuti trasformati poi in “desaparecidos” dai militari golpisti durante la dittatura (1976-1983). Oggi alòla Casa della Donna, in vkia della Luingara, il libro è stato presentato anche alla presenza di Estela Cartlotto presidente delle Abuelas.
Ma tornialo alla Libia. La vicenda orribile di Bengasi è iniziata nel ’98, con quasi 450 bambini infettati da Hiv nell’ospedale Al Fateh. Un anno dopo, nella Libia sotto embargo, un’equipe d’indagine nominata dall’Oms puntò il dito sulle condizioni penose dell’ospedale. Ma il regime ignorò questo rapporto e con la polizia si mise sulle tracce di presunti untori. Molto più comodo. Ben presto nel mirino della polizia finirono cinque infermiere di origine bulgara e un medico palestinese, che furono arrestati all’inizio del ’99. Anche il marito di un’infermiera fu arrestato poco dopo, per il semplice fatto che chiedeva notizie della moglie. Nel 2201 Gheddafi arrivò a dire: hanno inoculato l’Aids, forse un nuovo virus, perché operano per qualche potenza straniera. I sospetti erano rivolti a Usa e Israele.
Fu istruito il processo: l’accusa costruì le sue tesi sulle presunte confessioni dei sei che avevano ammesso di aver iniettato il virus nei bambini dietro compenso di agenti stranieri. Gli accusati respinsero l’accusa dicendo di essere stati picchiati, seviziati, alcuni di loro perfino stuprati. L’accusa disponeva però di flaconi rinvenuti a casa di un’infermiera con dentro il virus Hiv.
In questo contesto interviene Saif Al Islam, il figlio cosiddetto riformista di Gheddafi, che chiede un’ulteriore verifica a due esperti occidentali: il francese Luc Montagner, l’italiano Vittorio Colizzi. In breve, i due scienziati scoprirono che i flaconi erano stati manipolati in modo scorretto e che erano stati male interpretati: anche la tesi che il virus fosse stato prodotto in laboratorio si dimostrò un colossale equivoco. Infine la scoperta decisiva: l’epidemia era iniziata molto prima dell’ingresso in quell’ospedale delle infermiere e del medico accusati.
Ulteriori prove mostrarono che si trattava di una vecchia infezione ospedaliera.
Al processo però il rapporto di Colizzi e Montagner fu contrastato con un rapporto colpevolista di medici libici. E così nel maggio del 2004 i sei furono condannati alla fucilazione. Seguirono polemiche feroci, internazionali, che portarono al congelamento della sentenza e a un processo di appello. Furono fornite allora dalla comunità scientifica internazionale ulteriori controprove chiarissime. Ciononostante l’appello si concluse il 19 dicembre del 2006 con la conferma della condanna a morte.
E’ questo lo scenario che permise allora a Gheddafi di lucrare una serie piuttosto lunga di concessioni dal mondo occidentale: in cambio di una commutazione in ergastolo Gheddafi infatti riuscì ad ottenere cancellazione di debiti esteri e concessione di aiuti vari, più la riapertura del processo di Lockerbie (che poi avrebbe portato al rilascio per ragioni di salute del principale accusato Accolto poi a Tripoli come un eroe).
E’ così che nel luglio 2007, grazie a un trattato riscoperto ad hoc che consente a quanto pare ai bulgari di scontare eventuali pene in patria, le infermiere poterono salire su un jet messo a disposizione dal presidente francese Sarkozy. Appena sbarcate a Sofia furono accolte con tripudio dalla loro gente e il presidente bulgaro le dichiarò libere all’istante.
Come si chiamano le infermiere? Nasya Nenova, Valya Chervenyskaya, Shnezhana Dimitrova, Valentina Siropulo e Kristiana Valcheva. Il medico palestinese è Ashraf Al Hadjudi. Diciamo che questi sei personaggi in cerca di libertà se la sono vista piuttosto brutta per almeno otto anni.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010