Rogo dei bimbi rom: Manconi denuncia Alemanno per omicidio colposo
giovedì, 24 Febbraio, 2011Luigi Manconi, presidente di “A buon diritto”, ha denunciato il sindaco Alemanno per omicidio colposo. Il rogo in cui sono morti i quattro bambini rumeni si poteva evitare.
Sul merito è poi intervenuto anche il portavoce di Alemanno ripetendo una storia stonatissima: “il luogo della tragedia non è lo stesso delle denunce di Cc e Municipale”. Un’evidente falsità destinata in fin dei conti a dimostrare cosa?
I bambini sono stati censiti dalla Municipale il 15 dicembre, censiti e fotografati. Nonché però lasciati lì, in un posto più volte dichiarato pericoloso, dal Comune. Due mesi dopo ecco il rogo.
Questo è il problema. Altro che rintanarsi dietro miserabili versioni di comodo.
Ecco l’articolo dell’Unità sulla denuncia di Manconi e a seguire quello di Repubblica che contiene anche le dichiarazioni del portavoce del sindaco.
Bimbi Rom, quegli allarmi che Alemanno ha ignorato
Esposto in procura presentato da Luigi Manconi, a nome dell’associazione “A buon diritto”, contro il sindaco Alemanno. Che avrebbe ignorato gli allarmi sul campo dove sono morti arsi vivi quattro bimbi rom.
l’Unità, 24-02-2011
MARIAGRAZIA GERINA
ROMA
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’esistenza del campo rom di via Appia gli era stata ripetutamente segnalata. La presenza di minori e il perìcolo di un incendio anche. Insomma, il rogo della baracca in cui lo scorso 6 febbraio sono morti quattro bambini – Fernando, Patrizia, Sebastian Mircea e Raul Vasile – poteva essere evitato. Il sindaco Alemanno poteva, anzi, doveva intervenire per mettere in sicurezza quelle baracche ed evitare la tragedia. Per questo ieri Luigi Manconi, presidente dell’associazione “A buon diritto”, lo ha denunciato alla Procura di Roma per omicidio colposo. Ricordando che già una indagine che pende sui genitori dei bambini, Manconi chiede ai magistrati di accertare anche le eventuali responsabilità del sindaco, chiamato a garantire l’incolumità dei cittadini.
Una denuncia circostanziata. Il cuore sono cinque segnalazioni ricevute dal gabinetto del sindaco nei mesi precedenti la tragedia. La prima risale al 4 maggio 2010. Il Comandante Vincenzo Senatore della Legione Carabinieri Lazio segnala al “Gabinetto del Sindaco” e al “IX Municipio” «un insediamento abusivo composto da 25 persone tutti di origine romena suddivisi in sette uomini e dieci donne e otto bambini, e come rifugio la presenza di otto baracche create con materiale ligneo e di fortuna». «Condizioni sanitarie pessime» e «alto il rischio di incendio perché gli occupanti utilizzano fornelli da campeggio alimentati da bombole di gpl, posizionati nei pressi’ delle costruzioni in materiale ligneo», scrive il comandante «in attesa delle determinazioni che si riterrà opportuno adottare». Attesa vana, annota Manconi: il gabinetto del Sindaco si limitò, il 10 maggio 2010, a dame notizia a varie figure istituzionali, senza far¬ne discendere iniziativa operativa alcuna.
Il 13 maggio tocca all’architetto Mirella Di Giovane del IX Municipio dopo «avere verificato direttamente la gravità della situazione» ri badire «la pericolosità della situazione … per la sicurezza dei suoi stessi occupanti» e chiedere «la bonifica dell’area», «dopo avere provveduto all’assistenza alloggiativa per le famiglie e i minori presenti».
Il 21 maggio 2010 la Polizia municipale ci riprova indirizzando una lettera corredata di fotografie al Gabinetto del Sindaco e al direttore della Protezione civile, in cui segnala oltre alle drammatiche carenze igieniche il pericolo «per la sicurezza delle persone». Il gabinetto rispon¬de, con una lettera firmata dalla dirigente Annamaria Manzi, che i vari uffici erano già stati avvertiti e invitati ad adottare «gli opportuni provvedimenti». Ma il 31 maggio la presidente del IX municipio Susana Fantino è costretta a scrivere direttamente al Sindaco Gianni Alemanno per denunciare che «a tutt’oggi non è stato fatto nulla». Il 7 dicembre, una relazione della polizia municipale, indirizzata tra gli altri al gabinetto del Sindaco, dopo un nuovo sopralluogo, ribadisce l’esistenza dell’insediamento abusivo, annotando la presenza di «un manufatto realizzato con materiali provvisori tavoli e teli di plastica» e «i segni inequivocabili della presenza di persone anche minorenni… giocattoli usati… varie vettovaglie e bevande ad uso alimentare» .
Alemanno denunciato per la morte dei bimbi rom
Manconi: “Accuso il sindaco di omicidio colposo “
Repubblica Roma, 24-02-2011
GABRIELE ISMAN
OMICIDIO colposo per le morti di Fernando, Patrizia e Sebastian Mircea e di Raul Vasile, i quattro bambini rom deceduti il 6 febbraio nel rogo della baracca nel campo di Tor Fiscale. È l’accusa, pesantissima, mossa da Luigi Manconi, presidente dell’associazione “A Buon Diritto”, al sindaco Alemanno. L’ex senatore, assieme all’avvocato Alessandro Gamberini, ha presentato ieri in Procura sei pagine di esposto e i documenti di carabinieri, vigili urbani e municipio IX per argomentare la sua denuncia. Cinque le segnalazioni di rischio arrivate in Comune prima del rogo nella baracca. La prima risale al 4 maggio
2010, ed è firmata dal comandan-te dei carabinieri della stazione di Quarto Miglio Vincenzo Senatore, l’ultima, della polizia municipale, è del 7 dicembre scorso.
«Il sindaco – dice Manconi – ha totalmente ignorato cinque segnalazioni soggetti diversi: erano tutte dettagliate e univoche nell’indicare i pericoli e i rischi di quella segnalazione: nella prima si fa esplicito riferimento a un pericolo di incendio. E quindi chiamiamo in causa Alemanno in quanto autorità di protezione civile, garante dell’incolumità di quanti si trovano sul territorio da lui amministrato. È una omissione rispetto ai suoi doveri, un mancato soccorso nei confronti di persone, e anche di minori che pure erano stati ripetutamente segnalati». Silvio Di Francia, della segreteria romana del Pd, commenta amaro che «tra sciatteria burocratica, insensibilità e campagne demagogiche sparisce la responsabilità di un sindaco».
Alla presentazione della denuncia alla stampa c’erano anche i presidenti dei municipi IX, Susy Fantino, eX, Sandro Medici, oltre a alcuni parlamentari del Pd come Ileana Argentin e, tra i consiglieri comunali del Partito democratico, Daniele Ozzimo. Manconi attacca anche il piano nomadi del Comune, definendolo «piano sgomberi. Al momento dell’insediamento di Alemanno al Campidoglio i campi attrezzati erano 7, 12 quelli tollerati e 80 gli informali ha proseguito Manconi. Oggi i campi attrezzati sono ancora 7,10 quelli tollerati, mentre quelli informali sono oltre 200, e sono triplicati».
A difesa di Alemanno intervengono il suo portavoce, Simone Turbolente, e l’assessore ai Servizi Sociali Sveva Belviso: «L’accusa è irricevibile. In merito alla farneticazione dell’ex senatore dei Verdi di inerzia, gli facciamo presente che la segnalazione ricevuta faceva riferimento ad un diverso campo rispetto a quello nel quale si è verificata la tragedia e che il campo segnalato era stato sgomberato a dicembre. Desta tristezza – dice Turbolente – vedere a quale grado di strumentalizzazione si può giungere». E Belviso: «Le accuse mosse dall’ex senatore Luigi Manconi sono un atto grave e irresponsabile”.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010