Fernando che diventò Mariangela Fantozzi
domenica, 6 Marzo, 2011Ed ecco a voi la miserrima Mariangela, la figlia di Fantozzi. Otto film l’hanno immortalata. Solo che è un uomo, si chiama Plinio Fernando. Maria Corbi l’ha intervistato sulla Stampa del 6.3.2011:
La seconda vita di un uomo
chiamato “Mariangela”
La “figlia” di Fantozzi si racconta:
Paolo Villaggio? Mai più visto
La bellezza? Sogno la Bellucci
MARIA CORBI
ROMA
Plinio Fernando, mi aspetta con un mazzo di fiori. Ha i modi galanti e gli occhi gentili. È impossibile non riconoscerlo tra la folla, lui che in 8 film è stato la figlia del ragionier Fantozzi, l’archetipo della bruttezza femminile, la «bertuccia», come la chiamava il perfido geometra Calboni, Mariangela.
Una maschera che Plinio ha indossato per lavoro e che poi ha gettato via insieme alla sua vecchia vita. Da anni di lui si sa poco o niente. Dal 1993 quando girò «Fantozzi in paradiso», il suo addio al mondo del Cinema e anche alle ridicole camicie da notte e alle cuffiette di Mariangela. E adesso eccolo, qui, con la cravatta, e la cartellina sottobraccio con le fotografie delle sue opere. «Abbia pietà…», mi dice imitando proprio il ragionier Fantozzi.
E in quella battuta c’è in realtà una preghiera, quella di non ridurre questo incontro a una descrizione estetica, farsesca, a una presa in giro. «Vuole sapere che fine ho fatto? Cosa faccio oggi che ho lasciato il cinema? Veramente? Allora parliamo di questo, delle mie opere». Perché Plinio, classe 1947, nato per caso a Tunisi da genitori italiani, è uno scultore, plasma teste umane in terracotta, e forme diverse, una macchina industriale, o un cavallo in creta colorato con la lacca d’oro, l’assalto con catapulte di una guerra medievale.
«Sono appassionato di Medioevo». Plinio sorride timidamente quando parla delle sue creazioni, anche quando spiega «che non è facile venderle» e che comunque è difficile separarsi da qualcosa che si è plasmato. «Ho fatto anche una mostra e ho avuto buone critiche», dice tirando fuori dalla cartellina le fotografie delle sue teste in terracotta. «Ci sono persone a cui devo molto, come la storica dell’arte ed esperta in ceramiche Giuliana Gardelli che mi ha incoraggiato nel mio nuovo lavoro. Sono riconoscente alle persone che mi hanno fatto del bene».
Non vorrebbe incursioni nel passato, Plinio. «Era un’altra stagione», dice con pudore. «Si chiude una parentesi e se ne apre un’altra. La vita è così». La prima «parentesi», quella che lo ha fatto entrare nel mito, ha racchiusa l’esperienza sul grande schermo, la figlia di Fantozzi appunto, una maschera che non è stato facile togliersi. E qualcuno oggi, quando lo vede, ancora gliela disegna addosso. Impossibile non avere dei flash di quella interpretazione. Quando Mariangela chiedeva: «Papà, ma chi era Cita?». E Villaggio-Fantozzi rispondeva: « Eh, beh, Cita… Cita Hayworth! Era una bellissima attrice americana. Ma io ti assicuro che tu sei molto… molto più bella di lei…Forse!».
Pezzi di storia del cinema, ma anche pezzi del cuore di Plinio che non sempre è stato contento di questo successo, ad ascoltare il tono delle sue parole. «Avrei preferito una parte maschile, ma non sempre si può scegliere, in fondo era solo un ruolo, un lavoro come un altro. In fondo tutti i più grandi attori si sono vestiti da donna: da Ugo Tognazzi ne “Il vizietto”» a Tony Curtis e Jack Lemmon in “A qualcuno piace caldo”», dice adesso Plinio che, sempre con pudore e gentilezza, sottolinea come a lui piacciano le belle donne come la Fenech e la Bellucci.
Nel curriculum di Plinio anche Sturmtruppen girato nel 1976 per la regia di Salvatore Samperi. Ha tutti i dvd di Fantozzi, e ogni tanto in tv si diverte a riguardarsi «per un po’, ma poi cambio canale». Di quei tempi «fantozziani» ha mantenuto i contatti con Anna Mazzamauro, la signorina Silvani, e con Milena Vukotic, una delle sue mamme sullo schermo. L’altra Liù Bosisio, oggi è anche lei prestata all’arte (oltre a doppiare Marge Simpson).
Di Paolo Villaggio dice «che è un buon amico di lavoro, un grande attore. Sul set eravamo tutti molto affiatati, come una famiglia». Ma fuori da lì nessuna frequentazione. L’ultimo film che Plinio interpreta, diciotto anni fa, è Fantozzi in paradiso, poi il ritiro a vita privata, scarseggiano i ruoli per lui e forse è anche un po’ stanco di una vita da caratterista iniziata da ragazzo con l’iscrizione all’Accademia di Recitazione Stanislavskij al Teatro Anfitrione. Chiuse le luci della ribalta, a metà degli anni ‘90 Plinio scopre la passione per la scultura e inizia a studiare con i maestri Diotallevi e Cussino. Sette anni di scuola, faticosa anche fisicamente. «Non mi piace l’improvvisazione, anche se c’è il talento. È necessaria la preparazione, sempre. Non come oggi che in televisione, ai reality, diventa famosa gente che non sa fare niente. Io a un reality? Non ci andrei, non mi piace espormi se non per cose serie».
Come le sue sculture, esposte qualche anno fa in una mostra a via dei Serpenti a Roma. Non è facile interpretar questo signore schivo e cavaliere che si presenta con due mazzi di fiori. Del suo privato è gelosissimo, non fa trapelare molto, se non che ha due sorelle a cui è molto legato. Prende il telefonino, fa il numero e parla con una di loro. «Te la passo», dice. E dall’altra parte la voce di una signora spiega che «il fratello è una persona fantastica, molto generosa». Un invito tra le righe a non tradirlo, a non renderlo ancora una macchietta, così lontana dal vero Plinio. «Abbi pietà…», dice lui prima di salutare con quel sorriso gentile e un po’ triste.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010