Fukushima, da 35 anni centrale fuorilegge. Ecco il nucleare
mercoledì, 16 Marzo, 2011Ecco da Abc News Rhe Blotter queste informazioni sul passato di Fukushima, una catastrofe che prima o poi doveva accadere.
Fukushima: Mark 1 Nuclear Reactor Design Caused GE Scientist To Quit In Protest
Damaged Japanese Nuclear Plant Has Five Mark 1 Reactors
By MATTHEW MOSK
March 15, 2011
Thirty-five years ago, Dale G. Bridenbaugh and two of his colleagues at General Electric resigned from their jobs after becoming increasingly convinced that the nuclear reactor design they were reviewing — the Mark 1 — was so flawed it could lead to a devastating accident.
Questions persisted for decades about the ability of the Mark 1 to handle the immense pressures that would result if the reactor lost cooling power, and today that design is being put to the ultimate test in Japan. Five of the six reactors at the Fukushima Daiichi plant, which has been wracked since Friday’s earthquake with explosions and radiation leaks, are Mark 1s.
“The problems we identified in 1975 were that, in doing the design of the containment, they did not take into account the dynamic loads that could be experienced with a loss of coolant,” Bridenbaugh told ABC News in an interview. “The impact loads the containment would receive by this very rapid release of energy could tear the containment apart and create an uncontrolled release.”
The situation on the ground at the Fukushima Daiichi plant is so fluid, and the details of what is unfolding are so murky, that it may be days or even weeks before anyone knows how the Mark 1 containment system performed in the face of a devastating combination of natural disasters.
Emails
Subscribe
But the ability of the containment to withstand the events that have cascaded from what nuclear experts call a “station blackout” — where the loss of power has crippled the reactor’s cooling system — will be a crucial question as policy makers re-examine the safety issues that surround nuclear power, and specifically the continued use of what is now one of the oldest types of nuclear reactors still operating.
GE told ABC News the reactors have “a proven track record of performing reliably and safely for more than 40 years” and “performed as designed,” even after the shock of a 9.0 earthquake.
Still, concerns about the Mark 1 design have resurfaced occasionally in the years since Bridenbaugh came forward. In 1986, for instance, Harold Denton, then the director of NRC’s Office of Nuclear Reactor Regulation, spoke critically about the design during an industry conference.
“I don’t have the same warm feeling about GE containment that I do about the larger dry containments,” he said, according to a report at the time that was referenced Tuesday in The Washington Post.
“There is a wide spectrum of ability to cope with severe accidents at GE plants,” Denton said. “And I urge you to think seriously about the ability to cope with such an event if it occurred at your plant.”
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010