Gerusalemme, asilo con rete: di qua i bimbi ebrei laici, di là quelli degli ebrei ortodossi
lunedì, 7 Marzo, 2011Cosa succede a Gerusalemme? Gli ebrei ortodossi stanno dettando nuove regole. A Meav Shearim, il loro quartiere per eccellenza, hanno introdotto per strada percorsi separati tra uomini e donne. Una manifestazione laica di recente li ha contestati al grido: “Gerusalemme non è Teheran”.
E ora l’asilo con la rete che divide figli di laici dai figli di ortodossi. L’articolo di Francesco Battistini su corriere.it:
GERUSALEMME – Una a me, una a te. Lo scivolo, se lo sono tenuti i laici; la sabbia, i religiosi; le altalene, ce le hanno i laici; i contatori della luce e gli estintori, i religiosi… Da venerdì, l’unica cosa che i bambini dei due asili di via Kelner possono condividere è la barriera. Una rete d’acciaio, nuova di zecca, che taglia in due il cortile e le loro piccole ore di gioco. I destini di questi asili pubblici di Kiryat Hayovel, quartiere ovest di Gerusalemme ad alta densità religiosa, sono sempre stati appiccicati: l’uno (il Pashosh) aperto agl’israeliani tutti, per lo più ebrei, l’altro riservato alle famiglie d’ebrei ultraortodossi. I bimbi, fianco a fianco, sono cresciuti insieme da generazioni. Nelle giornate di sole, tutti fuori a rincorrersi sulle stesse aiuole, a spintonarsi sugli stessi scalini, a tirarsi riccioli e bretelle. Da anni. Fino a venerdì scorso. Quando sono arrivati tre tecnici del Comune e in una mattinata hanno tirato su la barriera. Dicendo stop, fine al cortile in comune. D’ora in poi, noi di qua e voi di là. I laici coi laici e i religiosi coi religiosi. «Metteremo anche un drappo scuro – annuncia il portavoce del sindaco Nir Barkat -, per evitare che i bambini si vedano. E per l’inverno prossimo costruiremo un muro. Ce l’hanno chiesto le famiglie dei bimbi ultraortodossi. Noi siamo tenuti a rispettare il loro diritto a non mischiarsi con altri…».
VITE PARALLELE. La rete metallica, che qualcuno già chiama della vergogna, è alta un paio di metri e sega esattamente in due lo spazio giochi. Una cosa che scandalizza perfino a Gerusalemme, città dove non bastava la storica divisione Est-Ovest fra arabi ed ebrei e dove il crescente radicalismo haredim erige di anno in anno altri muri: autobus separati, marciapiedi divisi per sesso, bar che non costringano gli ebrei più osservanti a sfiorare chi non stimano. Domenica, è cominciato il tamtàm delle famiglie. Molti laici, qualche religioso. Egualmente indignati: «Questa rete è una follia – protesta Esti Kreimer, una mamma -. Sembra d’avere messo i bambini a giocare in una gabbia. Che tristezza: a tre anni, devono rinunciare a stare insieme solo perché i loro genitori non ne sono capaci? Ma che modello educativo stiamo dando?». Tutto è cominciato dalla richiesta d’un gruppo di genitori con peyot e kippah: «Abbiamo notato che gl’insegnanti, i parenti, i piccoli dell’asilo Pashosh vestono in maniera per noi sconveniente – hanno scritto al sindaco -. Specie ora che arriva l’estate, e di là si scopriranno, non vogliamo che i nostri figli vadano a giocare in cortile e vedano queste sconcezze». Per un po’, in Comune hanno finto di non capire. Anche perché un rabbino, interpellato apposta dalle famiglie religiose, aveva sconsigliato di costruire la barriera. Gli appelli però si sono fatti via via pressanti, allarga le braccia il portavoce municipale, e alla fine s’è dovuto cedere: «C’è stata una mozione di consiglieri della destra religiosa. Nel quartiere non ci sono altri spazi disponibili: impossibile traslocare uno degli asili. Allora abbiamo diviso in due la struttura, per evitare che la tensione aumentasse. Ora ci dicono che la rete non basta: dovremo costruire qualcosa che li separi anche alla vista».
MURO CONTRO MURO. La «rete della vergogna» è già finita in rete, su internet. A Gerusalemme non ci sono state manifestazioni come quelle di qualche mese fa, sulle rotaie della nuova metropolitana leggera, quando è stata avanzata la proposta di vagoni divisi per maschi e femmine. Però i non-religiosi, maggioranza per anni piuttosto silenziosa, stavolta sono decisi a farsi sentire: «Scriveremo una lettera anche noi – annuncia Rita, origini russe, un figlio di 2 anni -. Vogliamo una soluzione sensata: non si rinchiudono così i bambini». «Siamo arrabbiati – spiega Riki, una mamma con gonna lunga e cappello, religiosa che ha comunque preferito iscrivere i suoi piccoli all’asilo laico -, ci siamo trovati la barriera da un giorno all’altro, nessuno ci ha informato di nulla». Il disappunto è anche degl’insegnanti: «Questa è sempre stata un’isola di convivenza – dice Mika, 30 anni, educatrice del Pashosh -. Si poteva trovare una via più sensata. Nessuno di noi s’è mai sognato di venire a scuola seminudo, come dicono dall’altra parte i religiosi…». La maestra è qui da un anno soltanto, ma medita di cambiare aria: «C’è un intero Medioriente che sta svoltando. Rivoluzioni che abbattono i muri. E a Gerusalemme stiamo a fare queste liti di cortile? Dobbiamo tornare indietro, dividere le menti? Di questo passo, ci troveremo tutti a vivere nel nostro piccolo Iran».
07 marzo 2011
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010