I Guzzanti fregati dal dharma…
giovedì, 24 Marzo, 2011L’unica scusante è che Sabina Guzzanti ci sia finita per induzione paterna. Invece pare, spiega lui, che sia stata la madre. Comunque nel raggiro è finita Sabina. Almeno così sembra. Ma che tristezza. Sperare di far fruttare denari col Dharma…Perlomeno si è salvato Quelo…
Ecco il resoconto oggi di repubblica.it :
Cinque arresti, 11 perquisizioni, sequestri di beni mobili e immobili “sino alla concorrenza della somma di 170 milioni di euro”. Sono i numeri dell’operazione coordinata dalla procura di Roma su una maxi-truffa finanziaria ai danni soprattutto di vip, imprenditori, professionisti e membri dell’aristocrazia romana. Ad eseguire i provvedimenti, su disposizione del gip del tribunale di Roma, Simonetta D’Alessandro, è stato il nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza guidato da Leandro Cuzzocrea.
L’indagine, condotta dal pm Luca Tescaroli in coordinamento con il procuratore aggiunto Nello Rossi, riguarda un presunto raggiro che ha coinvolto tra le vittime diversi nomi della nobiltà e del mondo dello spettacolo, soprattutto a Roma, da parte di una serie di società riconducibili alla Egp italia, succursale della finanziaria francese Européenne de gestion privèe.
I clienti venivano convinti ad investire somme ingenti (si parla anche di 2 milioni di euro) in obbligazioni emesse dalla lussemburghese Dharma Holdings (la controllante di Egp) con la promessa di rendimenti dal 5% al 12%, a seconda dei casi. Gli investimenti venivano rimborsati regolarmente solo ad alcuni dei clienti i quali, tramite il passaparola, convincevano poi altri conoscenti a investire sui fondi. Il guaio è che la grande massa degli investitori non solo non ha visto i rendimenti da sogno, ma ha visto sparire anche il capitale. Dei
170 milioni di euro che sarebbero l’ammontare della truffa, infatti, al momento soltanto 12 sono stati rintracciati e posti sotto sequestro. Analogo provvedimento ha riguardato 26 società , più una cinquantina tra immobili, conti correnti e veicoli riconducibili ai 10 indagati.
Sul numero ridotto delle denunce, sospetta la Finanza, avrebbe inciso il fatto che la finanziaria ha “trattato” anche capitali in nero provenienti dall’estero. Gli indagati, proponendo indebitamente ai clienti l’adesione allo scudo fiscale, incassando il 5% per ogni adesione, avrebbero infatti trasferito oltre 600 posizioni irregolari alla succursale italiana della società di investimento francese posta attualmente in liquidazione coatta amministrativa dal ministero dell’Economia per gravi irregolarità , mentre la casa madre risulta radiata dall’albo francese degli intermediari finanziari nel dicembre 2010.
Sulla vicenda erano state inviate segnalazioni sia alla Banca d’Italia che alla Consob, ma la svolta è arrivata dall’indagine penale, nata sulla scia delle denunce fatte da una trentina di clienti della finanziaria, tra cui la principessa Claudia Ruspoli ed altri esponenti dell’aristocrazia, quali Gloria Helen Von Heuduck, Maria Carla Clavet di Briga e Alessandro D’Aste Stella, ma anche l’attrice Sabina Guzzanti. Egp italia vantava a Roma circa 700 clienti, tra cui il giornalista Paolo Guzzanti, il cantante Massimo Ranieri, l’ex calciatore Stefano Desideri, l’avvocato Titta Madia, la soubrette Samantha De Grenet, diversi membri della famiglia di costruttori Piperno. In generale, un elenco di parti lese ad alta concentrazione nel quartiere Parioli.
Gli arrestati sono Gianfranco Lande, numero uno di Egp italia, il direttore Raffaella Raspi, il fratello Andrea Raspi, Roberto Torregiani e Giampiero Castellacci de Villanova. I reati contestati sono, a seconda delle posizioni, l’associazione per delinquere, la truffa, l’ostacolo alla vigilanza, l’abusivismo finanziario, l’esercizio abusivo dell’attività bancaria. Nel registro degli indagati figurano altri 5 nomi.
Tra l’altro, alcuni degli indagati avrebbero fornito dati falsi alla Consob, sottoposto ai clienti la sottoscrizione di obbligazioni emesse da società lussemburghesi, in realtà riconducibili agli stessi membri dell’organizzazione e non rimborsate alla scadenza o su richiesta dei clienti medesimi. L’inchiesta è passata anche attraverso rogatorie all’estero perché gran parte dei risparmi dei circa 700 clienti sarebbero stati trasferiti su conti in paesi off-shore, tra cui Bahamas, e impiegati in fondi chiusi esteri, attraverso una rete complessa di società che ha reso più difficile per gli inquirenti ricostruire il “viaggio” del denaro.
“Immotivati e fuori luogo” sono stati definiti gli arresti di Gianfranco Lande e Raffaella Raspi dal loro legale, l’avvocato Salvatore Sciullo: “Da mesi – afferma il legale – ci eravamo messi a disposizione della procura per essere sentiti. Gli inquirenti, però, non hanno mai voluto ascoltare nessuno e soltanto ora, a indagine praticamente conclusa, hanno fatto scattare gli arresti. I miei due clienti sono sempre rimasti a disposizione e non hanno mai lasciato l’Italia nonostante l’inchiesta in corso”. Secondo Sciullo, gli arresti rischiano di “stroncare un piano di ristrutturazione e di rilancio del gruppo” che era stato sottoposto al commissario straordinario nominato dal Mef.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010