I monumenti di Roma antica sull’asse di allineamento dei pianeti all’alba del 21 aprile 753
venerdì, 4 Marzo, 2011Secondo Piero Meogrossi, della Sovrintendenza speciale archeologica di Roma e direttore tecnico del Colosseo, niente nell’antica Roma era messo a caso. Ma tutto era invece orientato sulla base di un “asse” che attraversa tutta la struttura antica della città orientandone i manufatti. Un asse dal sapore geomantico.
L’idea è suggestiva ed è stata riproposta in un’affolata conferenza che Meogrossi ha tenuto nei giorni scorsi nel Museo romano di Palazzo Massimo, introdotto dall’ex sovrintendente Adriano La Regina che ne ha elogiato la ricerca paragonandolo a Piranesi.
Un asse dunque orienta Roma. Secondo la ricostruzione di Piero Meogrossi questo asse è quello che imita l’apparizione nel cielo del 21 aprile del 753 a.C. dei sette pianeti allineati all’alba tra il Sole e la Luna.
Spiega Meogrossi: “Studi di topografia antica, racconti archeologici e antiquariali , disegni solo in apparenza visionari misurano i nodi topografici relativi all’evento fondativo Roma, incontro fra la colonizzazione greca del VIIIsec. a.C. e le popolazioni di Albalonga che seppero porre in equilibrio conoscenze geo astronomiche più antiche. Vengono così orientate le letture dei luoghi storicizzati tra terra e cielo, una realtà urbana unitariamente intesa che travalicando il singolo monumento consente di articolare diversamente i livelli fisici del tempo e della storia avendone ricomposti i moltissimi dati archeologici ancora dispersi e talvolta disconosciuti al lavoro dell’accademia”.
Ed eccoci all’asse. “Questo codice di riferimento – prosegue Meogrossi – è simbolicamente determinato dall’Axis Paliliae subordinato all’apparizione in cielo di tutti i pianeti allineati fra loro sul cielo del fatidico 21 Aprile del 753 a.C. L’area archeologica centrale di Roma, il colle Palatino e la valle del Colosseo in particolare, ma anche quelle sparse nella città moderna permettono infatti a tutti di essere rilette all’interno di un quadro articolato”.
L’asse attraversa il Colosseo, poi il Sacello di Streniae, scorre accanto al Tempio di Giove Statore, arriva al Labirinto Ottagonale (sotto cui c’è il Mundus), passa per la Domus Flaviae, poi va al Tempio di Apollo…In perpendicolare sull’asse Paliliae partendo poi dal Labirinto Ottagonale si centra il Tempio dei Dioscuri. Una griglia esattissima, all’apparenza.
Il tutto, secondo Meogrossi, ha conseguenze anche per l’oggi. “Già, i cives di Roma capitale del terzo millennio dell’occidente – sostiene il ricercatore – potranno così valutare progettualità future non solo in funzione della tutela e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale ma anche per promuovere diversamente un territorio caratterizzato da un disegno assiomatico che emerge da queste ricerche”. Insomma, i cinesi col loro feng shui taoista, la geomantica a base di vento e acqua, non avrebbero inventato nulla di nuovo. Ma saprà la Roma di oggi tenerne conto?
Paolo Brogi
Corriere della sera 4.3.2011
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010