In arrivo un mio libro sui Mille di Garibaldi. Le loro vite dopo la Spedizione del 1860
lunedì, 14 Marzo, 2011Questa anticipazione ieri sul Corriere del mio libro “La lunga notte dei Mille” in uscita il 5 maggio da Aliberti editore. Paolo Fallai si è dedicato alla mia insania di rincorrere la vita dei garibaldini dopo la spedizione del 1860, un lavoro che però prima o poi qualcuno doveva fare. Ecco l’articolo che segnalo insieme a quello di Fabio Isman uscito sempre ieri sul Messaggero nell’inserto dedicato al 150°.
La notte dei Mille
In un libro di Paolo Brogi le storie dei volontari di Garibaldi dopo l’impresa
di PAOLO FALLAI
Non si capisce se ha prevalso lo
spirito del cronista nella ricerca storica
o l’ambizione da storico sulla
tecnica del cronista. Senza dubbio,
andare a cercare che fine hanno fatto
le mille camicie rosse di Garibaldi,
dimostra quanto Paolo Brogi sia
simpaticamente matto. Il risultato
è un libro che sta per uscire per le
edizioni Aliberti dal titolo «La lunga
notte dei Mille», con prefazione
di Gian Antonio Stella. Perché, diciamo
la verità, di libri sull’impresa
di Quarto son pieni gli scaffali: ma
dopo? Che fine hanno fatto i Mille
dopo la spedizione del 1860?
Paolo Brogi, giornalista con una
lunga esperienza a Reporter, L’Europeo
e al Corriere della Sera, è andato
a cercarli. Il risultato è che la
maggior parte di loro continuò «a
combinarne di tutti i colori». Racconta
Brogi: «Chi finì in Patagonia
e chi a Sumatra. Un gruppo di lombardi
deportato in Siberia, altri sbaragliati
in Africa, in molti gli emigrati
all’estero. Un direttore di giornale
assassinato dagli anarchici, parecchi
chiusi in manicomio, chi si
suicidò in un fiume e chi con una
rivoltellata, un ungherese ingegnere
tentò invano di realizzare grandissimi
canali, un tiratore scelto
bergamasco si ridusse a cacciar gatti
e un suo compaesano risalì l’Italia
con un teatrino di marionette».
Uno di loro, Luigi Pianciani, fu il
primo sindaco dopo la Breccia di
Porta Pia e la liberazione della città:
dal 16 novembre del 1872, e per diciotto
mesi, Pianciani fu protagonista
di scontri memorabili con il ministro
Quintino Sella. Comune contro
governo. E in particolare sull’allargamento
della città e l’urbanistica.
Tanto che sembra di sentir parlare
di ieri l’altro, invece che di 140
anni fa. Sentiamo come lo racconta
Brogi: «Pianciani, che vuole trasformare
la città da “magnifica capitale
da sagrestia” in una struttura vera
che risponda ai “bisogni della civiltà
moderna” vuole estendere concretamente
l’agglomerato urbano
oltre il Tevere e Castel Sant’Angelo,
in quella zona che si chiama “Prati
di Castello”. Punta anche al commercio
e all’industria, “grandi sorgenti
del progresso dei popoli”.
“Che cosa è Roma ora? – si chiede il
neo sindaco -. Una ricca locanda da
forestieri, essa non ha industrie,
non ha risorse…”. Pianciani elabora
il piano regolatore. Prevede nuove
costruzioni su 306 ettari per un incremento
di 150 mila abitanti. E
poi insediamenti industriali a sud a
partire da Testaccio, espansione residenziale
a est ed ovest. Prati di Castello
rientra in un piano speciale
di ampliamento». Non tutto quello
che Pianciani programmò fu realizzato.
Ma certo lui è uno degli esponenti
che meglio fa capire cosa ha
significato essere «garibaldini»: un
esercito di idealisti e bastian contrari,
dibattuto tra colonialisti e anticolonialisti,
interventisti e pacifisti,
ministerialisti e aventiniani. In una
frase, «la migliore gioventù di allora
».
L’ultimo dei Mille morì nel 1934.
Ma quanti ne ha trovati Paolo Brogi?
«La ricerca si è estesa a circa metà
deiMille, poi ne ho scelti una sessantina
per seguirli nelle loro avventure
anche se nel libro se ne nominano
duecento». E chi ti ha colpito
di più? «Edoardo Herter, medico,
trevigiano, laureato a Pavia, che
pochi anni dopo la spedizione prende
e se ne va in Patagonia a fare il
chirurgo di frontiera, insomma una
sorta di missionario laico. Su di lui
c’erano all’inizio solo due righe di
biografia, striminzita. Nel senso
che non era chiaro neanche l’anno
della morte. Il fatto più divertente è
che l’Abba nella sua Storia dei Mille
scritta a caldo lo dava per morto a
Calatafimi. Mi ha colpito – risponde
Brogi – la grande distanza che aveva
voluto mettere tra sé e il suo passato.
In realtà poi ho scoperto che
in Argentina erano emigrati anche
parecchi altri dei Mille facendo un
po’ di tutto, dal pizzicagnolo all’ingegnere
».
Ma perché nessuno storico se ne
è occupato prima? «Bella domanda.
È la stessa da cui è partita la mia ricerca.
Forse le persone intanto sono
importanti in quanto coincidono
con gli avvenimenti cui partecipano.
Poi scende evidentemente
l’oblio». Scrive Gian Antonio Stella
nella prefazione: «Brogi racconta la
grande avventura di tanti giovani
pieni di entusiasmo che vollero a
tutti i costi fare l’Italia. E che certo,
nella memoria di tutti noi, meritano
qualcosa di più che una scritta
col nome e il cognome incisa su
una lastra con un secolo e mezzo di
ritardo al molo di Quarto».
Sarà un bel matto, Paolo Brogi,
ma è grazie a queste pazzie che possiamo
non fermarci davanti alle ricostruzioni
ufficiali, non stancarci
di fare domande e cercare risposte.
Difendere la memoria del nostro
giovane Paese per cercare di immaginarne
il futuro.
© RIPRODUZIONE RISER
Corriere della sera 13.3.2011
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010