La Cina isola di nuovo il Tibet: niente visti agli stranieri
lunedì, 7 Marzo, 2011La Cina chiude di nuovo il Tibet. Niente visti ai turisti. Stretta autoritaria del regime. L’0articolo del Guardian del 7.3.2011:
China closes Tibet to tourists for anniversary of riots
Visas denied in ‘control measures’ ahead of 14 March, the date in 2008 when Tibetans began attacking ethnic Chinese
Tania Branigan in Beijing and agencies
guardian.co.uk, Monday 7 March 2011 19.48 GMT
Chinese authorities have closed Tibet to foreign visitors as the third anniversary of anti-government riots approaches.
The region’s top official confirmed the restrictions after travel agents reported orders not to arrange trips for tourists, who need a special permit to visit the region in addition to the visa for China.
Zhang Qingli, the Communist party secretary in Tibet, said there were “some control measures” for safety reasons, citing potential overcrowding and freezing winter weather.
He told reporters at an annual political meeting in Beijing that the region was stable. “It’s not that the anti-Chinese forces and the Dalai clique haven’t thought of it but the fact is they haven’t been able to stir up any unrest since the March 14 incident.”
Twenty-two people, almost all Han Chinese, died when Tibetans took to the streets of the capital, Lhasa, in 2008, burning shops and attacking passers-by. Unrest rippled out across other Tibetan areas in western China.
Exiles allege that scores of Tibetans died in the ensuing crackdown. It has not been possible to verify the claims.
The government blamed the unrest on the Dalai Lama, accusing him of seeking a separate state. He says he wants only meaningful autonomy.
Both Beijing and the exile community in Dharamsala, India, are manoeuvring in preparation for the day when the 76-year-old no longer leads the exiles.
Qiangba Puncog, formerly the region’s governor and now head of the National People’s Congress, said the exiled leader retained religious but not political influence.
“Of course there will be some small shockwaves [when he dies] due to religious factors, but we will take that into consideration and will surely guarantee long-term political stability in Tibet,” he told reporters at the rubber-stamp parliament’s annual meeting in Beijing.
The Dalai Lama has suggested that his next incarnation could carry out spiritual duties while another figure takes on his temporal role. He has talked about new ways to determine his successor and suggested there could be a referendum on the subject.
The current governor of Tibet dismissed breaks with tradition. “We must respect the historical institutions and religious rituals of Tibetan Buddhism,” said Padma Choling.
“I am afraid it is not up to anyone whether to abolish the reincarnation institution or not.”
Beijing has for several years insisted it has the right to approve the reincarnations of senior Tibetan lamas and even determine whether or not they are born again. It has said the next Dalai Lama will be born within China.
But he has suggested that since he expects to die in exile he will surely be reincarnated in exile.
That raises the prospect of two Dalai Lamas – one chosen by China, the other by the exile community.
In 1995 the Dalai Lama named a young boy in Tibet as the reincarnation of the Panchen Lama, the second-highest monk in Tibetan tradition. But he was rejected by Beijing and has not been seen since. Authorities announced that a search committee had chosen another boy, whom many Tibetans refuse to recognise.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010