L’ex Pm Nunziata: ecco come a Brescia i giudici hanno strozzato la verità
martedì, 1 Marzo, 2011La strage impunita di Brescia: perché i giudici hanno strozzato la verità
28-02-2011
Quasi 15 anni di indagini e due anni di dibattimento strozzati da una discussione durata poco più di un mese con soli cinque giorni concessi alla pubblica accusa per svolgere la propria requisitoria. Poco più che per un normale processo di Corte di Assise, a fronte di oltre un milione di pagine di atti.
Una motivazione di poco più di 400 pagine, redatta in 90 gg., senza la manifestazione del bisogno di una più che legittima proroga. Confusa ed infarcita di valutazioni sommarie, rimpolpate dalla riproduzione di parti di atti messi insieme col “copia ed incolla”. Sembra che dopo un dibattimento analitico e puntiglioso vi sia stato un improvvido input alla accelerazione, nei fatti destinato a stroncare quanto si era costruito in precedenza.
Nessuna quadro di insieme desumibile dalla mole di acquisizioni dai processi per fatti eversivi relativi agli anni ’70, nessuna ricostruzione storica del contesto in cui la strage avvenne e dei vari gruppi ed aggregazioni terroristiche che operavano in quel periodo in Italia. Nessun accenno ai progetti eversivi ed depistaggi posti in essere dalla P2, alle deviazioni dei servizi segreti ed a quella particolare struttura segreta, che il col. Amos Spiazzi indicava con la denominazione di Legioni o Nuclei Difesa dello Stato, nella quale erano inseriti il Fronte Nazionale, la Rosa dei Venti, il Mar di Fumagalli, gli ordinovisti veneti. Nessun accenno alle conclusioni delle Commissioni Parlamentari sulla P2 e sullo stragismo. Sconcertante !
Se in passato alcune sentenze degli anni ‘70, ‘80 ed inizi anni ’90 possono aver trovato qualche giustificazione ad una pari impostazione riduttiva, in considerazione della limitatezza dei dati di conoscenza e dell’aria che si respirava in certi uffici giudiziari romani, non a caso definiti “il porto delle nebbie”, altrettanto non era materialmente possibile in un processo così ricco di informazioni. Siamo molto al di là della legittima esigenza di assicurare tutte le garanzie difensive. Garantire gli imputati non significa sorvolare su una parte dei dati di fatto che possono supportare una argomentazione.
E se la Corte avesse realmente ritenuto inutilizzabili o fuori dell’ambito del tema decidendum tanto materiale, perché non assumere subito una tale valutazione e tirare, al contrario, per le lunghe il processo?
Nulla si dice nella sentenza sulle centinaia e centinaia di testimoni che, sentiti al dibattimento, hanno confermato le originarie dichiarazioni di Martino Siciliano, di Carlo Digilio e di Maurizio Tramonte e fornito un quadro abbastanza completo della vocazione stragista del gruppo mestrino di O.N. e dei suoi collegamenti con organismi segreti militari.
Siciliano e Tramonte hanno ritrattato, ma per il primo si dà atto essere stata raggiunta la prova del versamento di 150.000 dollari affinché ritrattasse, mentre il secondo ha giustificato la propria ritrattazione – peraltro solo parziale – con il trattamento pregiudizievole ricevuto con il trasferimento dal carcere di Cremona ove aveva motivi di sentirsi più sicuro.
Nulla si dice sulla coerenza di queste dichiarazioni e si obliterano quasi tutte le altre testimonianze che sulla base delle loro originarie dichiarazioni avevano consentito di approfondire il tema processuale. Si fanno discendere le assoluzioni unicamente dal fatto di avere i tre ex pentiti centellinato nel corso del tempo le proprie rivelazioni e per alcune marginali imprecisioni ed apparenti incoerenze temporali, compatibili con la distanza di trent’anni dai fatti.
Nulla si dice della esistenza agli atti del Sid ed acquisizione di decine e decine di informative, certamente provenienti dal Tramonte, che preannunziavano la strage di Brescia e quella dell’Italicus che seguì dopo due mesi. Si sorvola sul fatto che esponenti del Sid e dei CC di Padova – iscritti alla P2 e a qualche ordine equestre – furono informati preventivamente di questi progetti di attentati e conoscevano già tutta la struttura ordinovista con la quale il Tramonte era in contatto, affrettandosi poi ad interrompere ogni rapporto a stragi avvenute, distruggendo i protocolli che documentavano tali rapporti ed omettendo di informare a suo tempo la magistratura che indagava.
Si oscurano tutte le prove, provenienti da numerosi testimoni, che dimostrano le relazioni esistenti tra gli ordinovisti mestrini ed il gruppo – identificato – che rivendicò la paternità della strage di Piazza della Loggia con un ciclostilato pacificamente stampato nella libreria Ezzelino, già gestita da Franco Freda (a sua volta ritenuto nella sentenza della Cassazione 3.5.2005 storicamente responsabile, insieme a Giovanni Ventura, della strage di piazza Fontana). Si demolisce, sulla base di smentite rese in successivi interrogatori, il contenuto di una intercettazione ambientale nel corso della quale due ordinovisti mestrini confermano il coinvolgimento del loro gruppo. E nei confronti del suo capo vengono eluse le normali regole sul concorso morale, utilizzate a piene mani nei processi contro le BR.
Ed è sconcertante che per evitare i problemi di incoerenza motivazionale, nei quali già era incorsa la sentenza di Piazza Fontana (che, pur assolvendo, aveva applicato la prescrizione nei confronti dell’imputato reo confesso, Carlo Digilio), la Corte di Assise di Brescia abbia ritenuto Tramonte, invece, estraneo alla strage, nonostante egli avesse ammesso di avere partecipato ad alcune fasi della sua organizzazione.
Non si è sentito il bisogno di giustificare adeguatamente una decisione così rilevante, il bisogno di confrontarsi con tutti i dati a disposizione. Si potrebbe qualificare come una sentenza suicida, quel tipo di sentenze cui si inducono talvolta alcuni giudici incaricati della stesura della motivazione, quando non condividono il verdetto, in modo da renderla facilmente riformabile in appello. Ma non sembra questo il caso. Sembra piuttosto – è una pura impressione – abbia prevalso l’orientamento che “certi argomenti non si toccano”, in particolare tutto ciò che riguarda deviazioni istituzionali che in qualche modo invadono il campo della politica.
Sembra quasi che implicitamente in quella motivazione sia sottinteso il messaggio che il giudice non si debba interessare di verificare se vi sia stata una relazione tra la sequenza di attentati e stragi politiche messe a segno in quegli anni e la oramai accertata esistenza di strutture clandestine, formate da civili, ed in particolare da neofascisti – addestrate e supportate da organismi segreti delle FF.AA. italiane americane – rivolte a creare le premesse per un rivolgimento politico violento. Una relazione che aveva dato per scontata il gen. Maletti nella sua lunga deposizione resa in videoconferenza dal Sud Africa nell’aprile dello scorso anno, la danno per scontata altri ufficiali sentiti nel corso delle indagini. Lo ha ammesso nelle sue memorie anche Edgardo Sogno affermando “Violante aveva ragione”, con riferimento al giudice che lo aveva inquisito per cospirazione politica. Se ne trova qualche riscontro anche nei documenti degli archivi americani oramai di pubblico dominio.
Il materiale documentale di questo processo, trasferito su supporto informatico, rappresenta oggi il più grosso archivio sulla storia della nostra democrazia esistente in Italia. Centinaia di studiosi nei prossimi anni rivolgeranno il loro interesse ad analizzarlo e studiarlo. Mi chiedo come ci si possa nascondere dietro un dito e pensare che questo distacco dalla realtà possa restare nel corso del tempo immune da valutazioni e critiche.
Per ora aspettiamo fiduciosi che i giudici di appello demoliscano questo castello di carta. “E’ più facile demolire che costruire”, ma questa volta, ci auguriamo, la massima d’esperienza funzionerà a favore di una decisione di appello più meditata.
Claudio Nunziata – Magistrato in pensione. In qualità di sostituto presso la Procura di Bologna, ha svolto le prime indagini nei tre processi per le stragi che, tra il 1974 ed il 1984, hanno interessato la città di Bologna (treno Italicus, stazione di Bologna, rapido 904). Ha scritto numerosi saggi ed analisi in materia di criminalità economica e storia dell’eversione.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010