Massachusetts: Kathy Spencer e l’arte di fare la spesa con i coupon gratuiti
giovedì, 3 Marzo, 2011Kathy Spencer, la casalinga dei coupon gratuiti: come fare la spesa spendendo pochissimo.
Può una casalinga disperata trasformarsi in un guru spirituale facendo la spesa? La risposta è sì, almeno negli Stati Uniti. Ma Kathy Spencer, 40enne di Haverhill, nel Massachusetts, questo salto di popolarità se l’è letteralmente guadagnato. A suon di coupon, buoni sconto e consigli economici in tempo di crisi. Il colpo di genio che l’ha resa famosa creandole intorno stuoli di adepti si chiama “extreme couponing” ed è l’arte di fare la spesa gratis, utilizzando i buoni che via via vengono dati nei supermercati e che noi spesso snobbiamo. Lei no. Li ha conservati tutti e ha studiato il modo ideale per massimizzarne l’utilizzo nella vita quotidiana.
Seguendo le indicazioni del suo libro How to Shop for Free, è realmente possibile non proprio vivere senza spendere un soldo, ma quasi. Il trucco è tanto semplice che non c’è: basta star dietro alle offerte e alle opportunità di risparmio che il mercato offre ogni giorno.
TYutgto merito di suo marito che, sull’orlo di una promozione, venne colpito da una polmonite che lo costrinse a letto per mesi. Tra l’assicurazione medica da pagare, quattro figli e un budget familiare da rispettare, Kathy ha affrontato il problema di  dover fare la spesa per tutti con pochi dollari.
“Un giorno – racconta sul sito – mi ritrovai in tasca un coupon da un dollaro, e lo usai per comprare una cassetta di succhi di frutta in offerta, del medesimo costo. Avevo acquistato quei succhi gratis. Così mi dissi: perché non utilizzare lo stesso sistema per comprare altre cose?”. In tre anni la strategia di Kathy ha conosciuto un successo sorprendente e oggi il network di visitatori che la segue tra sito (43mila visitatori unici al mese), Facebook e Twitter coinvolge migliaia di persone. Per tutti Kathy, che ora vive in una bella casa di campagna e non fa mancare niente né a sé né alla propria famiglia, è il nuovo guru del risparmio. Quello autentico, che senza frode riesce a far quadrare i bilanci di una famiglia, concedendole anche qualche lusso. Seguendo le sue indicazioni è infatti possibile andare al cinema in quattro spendendo 10 dollari, comprare ottimi cosmetici con i buoni sconto e i pannolini senza spendere un soldo, registrandosi a siti specializzati in offerte come Shop It To Me .
Quando Kathy pubblica un nuovo post i responsabili dei supermercati iniziano a tremare. Una segnalazione non preventivata può provocare ingorghi ai cancelli simili a quelli di un concerto, con carrelli della spesa esauriti e code alle casse. E, soprattutto, scaffali prosciugati. Il mondo dell'”extreme couponing” è talmente ben organizzato da essere stato definito da giornali come il Boston Globe una delle rivoluzioni economiche più interessanti degli ultimi anni. Sul web, sensibile alle novità che partono “dal basso”, sono nati blog come The Coupon Goddess per discutere del fenomeno, e la pratica dell'”extreme couponing” ha solleticato anche l’interesse di una tv via cavo, che le ha dedicato una serie di video-reportage.
L’ironia della sorte è che il marito di Kathy quella promozione di lavoro non l’ha mai avuta, e per gli Stati Uniti gli Spencer restano una famiglia “a basso reddito”. Il loro è un benessere al contrario, che nasce dai soldi risparmiati più che da quelli guadagnati. Una vera rivoluzione.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010