Mineo, in arrivo duemila immigrati
giovedì, 10 Marzo, 2011II prefetto di Palermo Caruso ha annunciato l’immediata apertura del “Villaggio della solidarietà ”. Un progetto contestato e costoso che trasferirà in Sicilia chi è già ospitato altrove
Duemila rifugiati inviati in massa a Mineo
Terra, 09-03-2011
Dina Galano
Menzione del “Villaggio della solidarietà ” di Mineo, in provincia di Catania, (nella foto quando ospitava i militari americani di Sigonella), si era fatta fin dal principio, contemporaneamente all’aggravarsi della crisi nordafricana e all’emergenza sbarchi sulle coste italiane. Tempo due giorni, ha confermato ieri il commissario straordinario per l’Immigrazione, il prefetto Giuseppe Caruso, circa duemila rifugiati ospitati attualmente nei Cara (i centri di accoglienza rifugiati e richiedenti asilo) saranno trasferiti nella struttura. Il Villaggio, tuttavia, che in origine portava il nome di ‘Residence degli aranci” e accoglieva le famiglie dei militari statunitensi di base a Sigonella, è per molti il luogo meno idoneo per realizzare il progetto. Innanzitutto per la natura militare dell’area, che è ancora presidiata dagli uomini della Us Navy fino a scadenza contratto (il 31 marzo); poi perché di proprietà di una società di co-struzioni, la Pizzarotti spa di Parma, che riceveva per l’affitto delle 404 villette dal dipartimento della Difesa statunitense 8,5 milioni di dollari l’anno. Somme che saranno ora dovute dal ministero degli Interni e a cui andranno aggiunti i costi di gestione e del personale. Dalla rete antirazzista di Catania parlano già di «business della deportazione», confermato indirettamente dalla nascita di un comitato cittadino che, alla luce dei circa 300 nuovi posti di lavoro che si creeranno intorno al centro, sostiene con determinazione il progetto. Dalla Croce rossa italiana, che si è aggiudicata i servizi di ristorazione e sanitari, assicurno di «essere pronti a partire». Così da Lampedusa Tommaso Della Longa, portavoce del commissario della Cri Francesco Rocca, racconta di «aver concluso le attività di preparazione dell’intervento» e di circa 800 volontari disposti a raggiungere Mineo «appena si conoscerà il numero degli ospiti». Ma la stima non può oscillare di molto, se è vero che l’intenzione del Viminale è trasferire nel Villaggio i rifugiati che attualmente risiedono nei diversi centri d’Italia. Nell’annuncio di ieri, il prefetto di Palermo Caruso ha quantificato in 2.300 il numero dei richiedenti asilo presenti sul territorio na-zionale; di questi, a Mineo ne dovrebbero essere trasferiti duemila. Nonostante nella cittadina catanese non esista la commissione territoriale competente a esaminare le procedure d’asilo e nonostante lo spostamento significhi il parallelo abbandono delle attività e dei progetti d’integrazione col territorio che ogni singolo rifugiato ha attivato finora nel centro di accoglienza in cui risiede. Perfino il sindaco di Mineo, Giuseppe Castania, è tornato a mostrare la sua opposizione. «Il governo si sta assumendo una grande responsabilità attuando una scelta che presenta mille incognite e suscita perplessità , e non condivisa dal 60 per cento del territorio interessato», ha affermato ieri continuando a lamentare «l’assenza di documenti» che impegnino l’esecutivo a «evitare che la sperimentazione si trasformi in bomba sociale». â–
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010