Tunisia, il cantiere politico
martedì, 8 Marzo, 2011Ricevo questo articolo di Raja El Fani sulla situazione politica in Tunisia.
Cantiere della Seconda Repubblica Tunisina
di Raja Elfani
È scattata la richiesta di libertà a sud e l’impero deve promuovere gli allievi. Europa e America sono state costrette ad uscire dalla passività diplomatica e a trattare con più partecipazione la democrazia araba. La Tunisia perciò accelera il proprio processo politico, paese designato come esploratore in materia di nuova collaborazione.
Si legge l’importanza di uno schieramento internazionale dietro l’annuncio del Presidente Mebazaa il 2 marzo che sospende la Costituzione e dichiara l’elezione a luglio di un’Assemblea (ANC), operazione voluta dai democratici come la Ben Sedrine chiamata alla strutturazione. Sciolta la Camera, al bando i deputati del vecchio partito unico. In sordina, la bella notizia discolpa Mebazaa di aggrapparsi al suo posto fino all’estate, forse per smentire la possibilità del regime parlamentare.
Il primo obiettivo politico del governo provvisorio ora è di applicare i principi della democrazia, per confrontare la propria validità sul piano mondiale. Il nuovo primo ministro Sebsi si è rivolto anche lui alla società civile e ha puntato alla Kasbah, ribadendo che il nuovo programma risponde alle attese dei cittadini. Il suo discorso ha sfruttato i timori di un’istallazione rivoluzionaria convalidati con il movimento antikasbista che ormai si raduna puntualmente e quando serve alla Kobba di El Menzah, un vasto quartiere residenziale di Tunisi. Si è sospeso così il sit-in della Kasbah, piazza che si è sgomberata con disciplina dopo aver delegato un comitato di organizzare prossimamente una conferenza stampa in facoltà, per determinare la posizione dei partecipanti e attivisti. Non è sfuggito il tono populista di Sebsi, decisamente più immedesimato di Ghannouchi. Inaugurando l’era di un nuovo linguaggio politico, senza più i complessi paternalisti della dittatura, Sebsi si allinea con la frontalità liberale calmando la smania della frangia giustiziera. Chi non concorda con la sua linea preveda già di correre per i seggi dell’opposizione.
Ras Jdir, la località che è diventata il deposito umanitario di un’Europa espulsivista, procede con ritmo più alacre al rimpatrio diretto e senza fughe dei cittadini nei paesi d’origine, dopo che il deflusso era iniziato con il contagocce. La guerra libica ha mostrato con il limbo di Ras Jdir la sua diversità demografica in confronto alla popolazione in Tunisia che non ospita la stessa varietà di stranieri, né la stessa proporzione. La CEE ha tardato nel provvedere materialmente all’emergenza, ma le ONG incontrano la buona volontà tunisina. Una lezione di solidarietà mentre l’etica dell’accoglienza europea è completamente bypassata. A Tunisi nessun fatto è più taciuto, il motto della settimana è un gioco di parola “Ras Jrad”, i manifestanti della Kobba, vogliono “la testa” di Jrad il presidente della macchinosa UGTT (sindacato) incolpata di aver architettato manovre sedicenti per manipolare studenti e operai durante le manifestazioni. L’agorà artificiosa della Kobba si pone come movimento di compensazione e di appianamento dell’agitazione, e lontano dal centro, la società civile si dà all’auto-strumentalizzazione dopo il lavoro con qualche concerto e altri surrogati. Con il nuovo governo di Sebsi, in cinque giorni, il paese abbandona l’espressione di strada e si affida alle amministrazioni alla prova.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010