Un penny per ogni mail: nuova tassa secondo un sindacalista Gb (che intanto si è aumentato lo stipendio del 12%)
mercoledì, 2 Marzo, 2011Tassiamo le email. La proposta di un sindacalista britannico per risanare il deficit. Un penny a mail. L’articolo su stampa.it è di Federico Guerrini
Una tassa di un penny per ogni email. Tanto basterebbe secondo il segretario generale del sindacato dei Trasporti ferroviari e marittimi, Bob Crow, per ripianare il deficit di bilancio della Gran Bretagna. Crow non è nuovo a queste esternazioni: lo scorso anno, intervistato dal quotidiano Guardian aveva proposto una tassa sugli Sms.
Ma gli avevano fatto notare che con 96,8 miliardi di messaggini inviati ogni anno, una simile tassa avrebbe fatto raccogliere soltanto 968 milioni di sterline, una cifra rispettabile ma non sufficiente e rimpinguare le casse di Sua Maestà, a cui di sterline ne mancano 150 miliardi. Con il balzello sulle email (che Crow propone di associare a un’altra misura di contenimento della spesa: il taglio del programma di scudo nucleare Trident), le cifre raccolte salirebbero notevolmente.
Ogni giorno si spediscono nel mondo milioni di email, il 90 % delle quali consiste però di messaggi di spam. Il sito specializzato Giga Om ha calcolato che, al netto dei messaggi spazzatura, ai 50 milioni di internauti del Regno Unito si potrebbero far risalire il 2,5 % di tutte le email “legittime” spedite.
Tradotto in valori assoluti, questo significa che, su 29,4 miliardi di messaggi di questo tipo inviati ogni giorno nel mondo, 735 milioni sarebbero opera dei connazionali di Crow. A un penny per ognuno, si avrebbe un ricavato di 7,35 milioni di sterline al giorno, ossia 2,68 miliardi all’anno. Un ammontare di tutto rispetto, senz’altro maggiore di quello garantito dagli Sms, ma ancora troppo esiguo per le esigenze del bilancio statale; in ogni caso, vista l’abitudine alle “sparate” di Crow, è improbabile che la sua proposta venga presa sul serio e si trasformi in legge.
L’idea di imporre una tassa sulle email non è però soltanto farina del sacco del battagliero sindacalista londinese: in passato l’aveva proposta, nel 2004, anche il fondatore di Microsoft, Bill Gates. A suo parere, una sorta di “francobollo virtuale” sarebbe stato il modo migliore di scoraggiare gli invii di mail indesiderate. Una logica analoga era alla base di una proposta di Yahoo!, che intendeva associare a ogni messaggio di posta inviato una piccola donazione a favore di un ente no-profit scelto dal mittente.
Questo tipo di iniziative però non giunse mai a concretizzarsi, soprattutto per le perplessità e la riluttanza degli utenti, poco disposti a vedersi addebitare le insufficienze e i difetti dei filtri anti-spam dei provider.
L’idea di Crow di un balzello di Stato per risollevare l’economia, lanciata a tarda notte nel corso di un programma televisivo di intrattenimento, punta forse a far leva sull’orgoglio nazionalistico e sullo spirito di sacrificio che non sono mai mancati ai cittadini britannici, ma ai più è sembrato più che altro una boutade.
E non è mancato chi, come il Telegraph, ha fatto velenosamente notare che, nello stesso periodo in cui chiedeva sacrifici ai suoi connazionali, Crow ha incamerato un sostanzioso aumento in busta paga; con un bel 12 % in più di stipendio a fine mese.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010