Una guida per Auschwitz
mercoledì, 2 Marzo, 201111 marzo 2011 ore 11
Casa della Memoria e della Storia
via San Francesco di Sales 5, Roma
Presentazione del libro di Frediano Sessi, Carlo Saletti, Marsilio,
2011. Ogni anno, dall’Italia, più di 60.000 visitatori raggiungono il Lager
di Auschwitz; per lo più gruppi di studenti e di insegnanti, ma anche
famiglie e singole persone. Dal 1959 il loro numero cresce
continuamente, nonostante sia trascorso ormai più di mezzo secolo dalla
sua liberazione. Chi si reca a Oswiecim (Polonia) e visita il Lager di
Auschwitz, che ha sede nel campo base, e poi raggiunge Birkenau, il
campo di sterminio poco distante, spesso non riesce a capire come
funzionava questo immenso centro di sterminio e di afflizione. Intorno a
questo luogo memoriale immerso in un grande e profondo silenzio che
lascia esterrefatti, la vita scorre e la città come i suoi abitanti cercano di
mostrarsi per quello che sono oggi, senza riuscire a risolvere (ma si potrÃ
mai?) il conflitto tra il presente e un passato che non passa. Per capire
occorre arrivare a Oswiecim preparati e informati, ma poi sul luogo che
tra il 1940 e il 1945 vide morire più di un milione di ebrei e fu il Lager del
martirio di un’Europa soggiogata dalla scure nazista, gli occhi guardano
ciò che rimane senza troppo comprendere. “Visitare Auschwitz” è una
guida ricca di informazioni, fotografie e mappe, di suggerimenti puntuali
per aiutare il visitatore a entrare in ciò che resta oggi di questo terribile
passato, uno strumento per cominciare a ricostruire la storia del
complesso concentrazionario e a rivivere i frammenti di vita quotidiana
di molti dei deportati ebrei e non che vissero in questo luogo i loro
ultimi giorni.
Un articolo della Gazzetta di Brerscia sulo libro:
Oswiecim, cittadina polacca, entrata nella storia dei crimini dell’umanità come Auschwitz ed ora meta di un incessante turismo della memoria: nel lager, diventato museo, entrano ogni anno 1,5 milioni di visitatori, almeno 60 mila italiani. Ora, in libreria, arriva Visitare Auschwitz. Guida all’ex-campo di concentramento e al sito memoriale, editore Marsilio, autori Carlo Saletti e Frediano Sessi. La reazione immediata ed istintiva potrebbe essere di sconcerto, per la banalizzazione della immane tragedia a prodotto di consumo escursionistico, subito però cancellata dalla serietà e dal prestigio degli autori. «Guida certo – risponde a domanda Frediano Sessi – perché vogliamo condurre per mano il visitatore, ma è un volume di 340 pagine, con 150 tra fotografie, cartine, mappature, frutto di sei anni di ricerca e documentazione, per leggere l’esistente e ricostruire quello che era il comprensorio dei tre campi principali, cioè Auschwitz, Birkenau, Monowitz più i 42 chiamiamoli sottocampi e il complesso industriale della I.G.Farben, che produceva gomma sintetica». Sessi e Saletti hanno scelto percorsi tematici: archeologico, cioè l’interpretazione di quanto stato salvato dal 1945; ricostruzione storica, tramite una mole di materiali anche inediti e poi un censimento dentro il museo, comprese le testimonianze lapidee. L’inevitabile trasformazione dei luoghi non impedisce il ritorno al passato, con i resti dei 24 km di filo spinato, le fosse comuni diventate laghetti, i 200 fabbricati in rovina, le strade. «Il visitatore – aggiunge Sessi – spesso osserva quel che vede nel percorso museale, ma non può certo rendersi conto pienamente di quel che era il luogo di sterminio. Prezioso è stato anche il contributo dell’arch. Guglielmo Calciolari, mantovano, al quale si devono cartografia, disegni, riproduzioni». Visitare Auschwitz sarà presentato a Pegognaga martedì 25, ore 18, al Centro Culturale Livia Bottardi Milani.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010