W l’Italia? Viva soprattutto quei ragazzi che la fecero e poi vennero abbandonati a se stessi
mercoledì, 16 Marzo, 2011Prima del 17 marzo del 1861 c’è il novembre del 1860, a Napoli. E’ lì che l’Italia manda a casa i garibaldini che dai Mille di Marsala alla fine erano diventati 52.830 soldati con la camicia rossa. E’ grazie al loro sacrificio che si celebra ora questo plebiscito, insomma l’Italia. Ho raccontato la loro storia a partire da quella clamorosa sconfessione piemontese per capire che cosa combinarono negli anni successivi i garibaldini dei Mille.
Ne è nato un libro che uscirà il 5 maggio, per Aliberti. S’intitola “La lunga notte dei Mille”. Ve ne anticipo lo scenario descritto in quel triste novembre del 1860…
<Signora, lei vuol sapere cosa è i successo in Italia alla fine della Spedizione? E’ una pagina dolorosa…– spiega il dottor Herter -. Parto dalla fine, signora. Sa, in quattro mesi dalla Sicilia eravamo finalmente giunti a Napoli. Il 2 ottobre avevamo vinto sul Volturno. Due giorni di battaglia e alla fine li avevamo sbaragliati, definitivamente. Passa tutto il mese, comincia novembre, aspettavamo un cenno e avremmo puntato su Roma rimasta in mano al Papa. Ci lasciavamo dietro Gaeta e Messina, due roccaforti ancora assediate. Che problema poteva mai essere? Ecco, il 6 novembre del 1860 siamo rimasti per un giorno intero sul piazzale davanti al palazzo reale di Caserta, in dodicimila ad aspettare il re. Dodicimila, forse anche di più, tutte camicie rosse, se le immagina? Doveva passarci in rassegna, gli abbiamo dato il paese su un piatto d’argento. E lui? Non è venuto. Come fossimo appestati. Capito? Che magone. A Torino avevano già deciso di scioglierci. Ci hanno trattato come teppaglia…>.
<Scioglietevi>. Lo dice anche la marionetta in camicia rossa del teatrino di Giuseppe Copler, mugnaio e garibaldino, che arringa i bambini di Forlì. Una voce gracchiante, petulante, stonata che attraversa la piazza della città romagnola nel 1863. <Scioglietevi…>.
Copler per raggiungere casa sua, a Tagliuno nel bergamasco, si è ricordato di essere burattinaio e girovago. Da Napoli sta risalendo verso casa, a piedi, e intanto ricorda a tutti quel fatto ancora fresco nell’estate del 1863, racconta i Mille di Garibaldi. E parte dalla fine.
<Avevamo vinto, volevamo andare avanti – insiste la marionetta -. Il re aveva fatto promesse a Garibaldi, dicono che siano stati i generali a insistere per volerci sciolti. I loro nomi? Fanti, Farini, Revel. Che prepotenza! Che spocchia! Che arroganza! E così l’esercito meridionale è stato sciolto. Pensare che eravamo sì mille a Marsala, ma allo Stretto eravamo già 23 mila e a Napoli, alla fine eravamo, oltre cinquantamila. 52.830, all’ultima conta, una potenza, no? Tutti sciolti, come cani appestati…Sapete come parlavano di noi? Ci dipingevano come caos e anarchia, incompetenza e disonestà. Così ci hanno svillaneggiato dopo tutto quello che abbiamo fatto.
<Il nostro commissario alle finanze Agostino Bertani attaccato di continuo da giornali come <La Perseveranza> e la <Gazzetta di Torino>, accusato di mene e malversazioni. E poi Ippolito Nievo, l’addetto alle furerie, costretto a difendersi scrivendo relazioni e contestando i conti.
<Non è vero che siano spariti 60 mila cappotti. E’ falso che siano stati rivenduti oggetti di casermaggio e altro vestiario. Magari qualcosa sarà finito di qua o di là. Non siamo certo venuti fino a Napoli, rischiando la vita, per comportarci da ladri.
<Povero Ippolito, alla fine stufo di tutto su ordine di Giovanni Acerbi è andato a Palermo a ritirare tutte le fatture e da lì si è imbarcato sull’Ercole per portarle a Torino. Ma non è mai arrivato, il piroscafo è stato inghiottito dal mar Tirreno con tutti e ottanta i suoi trasportati, tra passeggeri ed equipaggio.
<C’era un maestrale furioso, è vero, ma si è sussurrato di un attentato, una bomba nelle caldaie…>.
La marionetta tace. Fa solo avanti e indietro sul piccolo palcoscenico, per smaltire la rabbia.
<Ecco, come ci hanno ridotto in quell’autunno triste del 1860 – riprende il racconto -. Il 12 novembre il re ci ha liquidato. E allora c’è chi ha deciso di restare, chi si è ribellato, in trentamila abbiamo chiesto subito il congedo…>
<A Caserta però – si riaccende la marionetta in camicia rossa-, ci sono stati ammutinamenti, anche a Maddaloni si è rivoltato un reggimento del corpo Avezzana, in oltre trentamila a Santa Maria hanno manifestato sotto la casa del generale Milbitz, i calabresi hanno assaltato la casa del brigadiere Assanti, il battaglione estero De Flotte si è ammutinato a San Tammaro. A Nocera i nostri hanno minacciato di morte il comandante Achille Fazzari che ha telegrafato al comando: “Liquidateli, è gente che non vuole capire ragioni…”. E poi, più tardi, il 27 marzo, i reduci che a Napoli hanno occupato il dicastero delle finanze sono stati attaccati dalla guardia nazionale e da reparti di granatieri.
<Ascoltate: un giovane garibaldino, un ragazzo di Campobasso, uno del battaglione di Sprovieri. è stato ucciso in quelle cariche. Gli hanno sparato a bruciapelo. Ecco, io allora ho preferito riprendere il mio teatrino e con questo sto risalendo l’Italia verso casa pian piano. E ho fatto proprio bene. Pensate che prima ci hanno dato un contentino, la creazione del Corpo volontari della libertà, poi però hanno sciolto anche quello. Peggio di così…>.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010