A Roma cento rom battono Alemanno. Vengono accolti dalla Caritas
domenica, 24 Aprile, 2011Sera di Pasqua, i rom di San Paolo la spuntano sullo sceriffo Alemanno: la Caritas decide di accoglierli, vanno alla cooperativa sociale Domus. Il Papa, dopo alcune ore di incertezza, spedisce
il sostituto della segreteria di Stato, monsignor Filoni, alla basilica per far esprimere ai nomadi la sua personale “vicinanza”. Sconfessata così la linea oltranzista di Alemanno che in un primo momento era riuscitoi a coinvolger la Caritas facendosi spalleggiare nell’opera di repulisti.
Il Papa lo aveva esortato stamani nel suo messaggio Urbi et orbi: occorre accogliere i profughi e i rifugiati. Poche ore, e dalle parole il Vaticano, verificato che non era possibile continuare a ignorare la situazione di San Paolo, è passato ai fatti: in serata il centinaio di rom che da tre giorni si era rifugiato nella basilica di San Paolo è stato accolto in una struttura della Caritas, in particolare della cooperativa sociale Domus. Anzi, il Pontefice ha fatto di più, inviando il sostituto della segreteria di Stato, monsignor Filoni, alla basilica per far esprimere ai nomadi la sua personale “vicinanza”.
Si è dunque conclusa l’occupazione pacifica della basilica di San Paolo da parte dei rom sgomberati da in campo abusivo a Casal Bruciato, ai margini della capitale. I nuclei familiari, tra applausi e abbracci, sono stati tutti ricongiunti e successivamente, da un ingresso laterale della basilica, sono usciti e, a bordo di autobus, sono partiti per raggiungere il centro dalla Caritas.
“I rom che in questi giorni hanno trovato riparo nel chiostro della basilica da stasera saranno trasferiti presso una struttura di accoglienza in città”, ha reso reso noto a sera l’ente assistenziale del vicariato di Roma sottolineando che nella sistemazione dei rom saranno rispettati i nuclei familiari. Quasi in contemporanea la sala stampa vaticana ha fatto conoscere i sentimenti di Benedetto XVI sulla vicenda. Il Vaticano ha auspicato che la disponibilità della Caritas “preluda a una sistemazione stabile adeguata”.
La soluzione è stata trovata trovata dopo un lungo stallo, d’intesa con i nomadi che hanno sempre rifiutato la soluzione prospettata dal Campidoglio di trasferire donne e bambini in un centro di accoglienza. “Il Comune è stato informato della soluzione raggiunta”, affermava laconico il comunicato della Caritas.
“Roma Capitale ringrazia la Caritas di Roma per il suo intervento decisivo per risolvere l’emergenza. Si tratta di un intervento di carattere umanitario che non modifica in nulla l’atteggiamento dell’amministrazione Capitolina rispetto all’emergenza nomadi”, ha dichiarato facendo buon viso a cattivo gioco il sindaco Gianni Alemanno. “Pur con la massima disponibilità al dialogo e all’individuazione delle migliori soluzioni per affrontare ogni forma di disagio sociale, andremo avanti nel programma di sgombero dei campi nomadi abusivi presenti sul territorio cittadino”, hapoi sottolineato il sindaco sceriffo che, nei giorni scorsi, aveva avuto un battibecco con Sant’Egidio proprio sul temna dell’accoglienza. Per la questione rom la Comunità si era sempre schierata contro l’ipotesi di dividere i nuclei familiari.
Nell’area antistante la basilica è intanto rimasto solo un gruppo di una decina di rom i cui nomi non comparivano negli elenchi in possesso dei volontari della Caritas e per i quali ora si sta cercando di trovare una sistemazione. I rappresentanti delle numerose associazioni di volontariato, che hanno assistito i rom in questi tre giorni, hanno espresso soddisfazione per come si è conclusa la vicenda.
Stamani era stata celebrata la messa di Pasqua con momenti di commozione tra i rom all’esterno – molti bambini – e la folla di fedeli accorsi per la funzione. Qualcuno ha portato uova e colombe per i piccoli che stazionavano sui prati. Sembrava che i negoziati si fossero interrotti ieri sera tra Campidoglio, associazioni e nomadi, invece in serata è giunta la notizia del trasferimento. Aveva sorpreso che nel corso dell’omelia della messa di mezzogiorno non fosse stato fatto nemmeno un accenno alla presenza dei nomadi a pochi metri. Poi, tra le grida di aiuto di una donna che chiedeva “semplicemente una casa” e uno striscione srotolato sul prato con la scritta ‘Comune&Vaticano … restiamo umani, i numerosi volontari delle diverse associazioni presenti hanno allestito tavoli e preparato il tradizionale pranzo pasquale a base di affettati, uova, pasta e carne. Dopo le prime resistenze, e nonostante molte donne continuassero a piangere, tutti, compresi i bimbi, si sono avvicinati e hanno mangiato.
Dopo il pranzo erano continuate le polemiche: venti associazioni che si occupano dei diritti delle minoranze e varie organizzazioni sociali hanno definito “quanto successo ieri, disumano, inaccettabile”. I gendarmi hanno filtrato l’accesso alla veglia pasquale nella basilica di San Paolo con un “no ai Rom – donne e bambini compresi – no agli attivisti, e sì ai pellegrini”.
Il segretario del Pd di Roma, Marco Miccoli, aveva anche aggiunto di essere preoccupato per la “pessima immagine che la città sta dando a tutto il mondo”; il segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, e quello dei Radicali Roma, Riccardo Magi, avevano parlato di incredibile “assenza delle istituzioni”.
“La giunta Alemanno, che ha causato l’emergenza di San Paolo con i suoi inumani e illogici sgomberi senza alternativa, non è stata in grado di trovare neanche una soluzione per far ritornare alla normalità la basilica – ha detto il presidente del Municipio XI, Andrea Catarci, in questi giorni presente sul posto – Per evitare altri episodi del genere, si auspica, perlomeno, che il Sindaco abbia capito quanto è urgente bloccare il suo piano nomadi e riscriverlo completamente all’insegna dell’integrazione”. Catarci ha salutato come una “vittoria” la soluzione raggiunta stasera.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010