Cento rom, in pratica assediati, dentro San Paolo. Alemanno col sostegno del Vicariato vuole famiglie separate fuori roma oppure il ritorno in Romania…
sabato, 23 Aprile, 2011I rom che si sono rinchiusi dentro il chiostro di san paolo ci passeranno la notte. Chi esce, anche solo per andare a prendere qualcosa fuori, non viene fatto però rientrare dalla gendarmeria vaticana che con tanto di chepì in testa sorveglia l’ingresso.
La proposta di alemanno, comunicata ai rom attraverso antonio lucarelli capo della sua segreteria, è secca., mille euro per le famiglie che decidono di rientrare in romania (500 del comune e 500 del vicariato) oppure donne e bambini al Cara di castelnuovo di porto e gli uomini nei centri dell’amministrazione aperti dalle 20 alle 7. insomma o nel vostro paese oppure famiglie divise, un po’ qua un po’ là . E il vicariato collabora a questo repulisti.
Intanto un centinaio di rom resta dentro. Il vicariato non ci fa una gran figura. Resta l’aut aut di alemanno che dopo aver abbattuto le miserande baracche in cui vivevano questi rom ora decreta l’allontanamento fisdico dalla città , a castelnuovo o in romania. A san paolo va in scena una nuova pasqua, quella di alemanno. E intanto all’esquuilino fascisti attaccano manifesti contro il 25 aprile dichiarando buona pasquetta sotto l’immagine di un camion carico di camice nere.
Intanto va avanti il dramma di san paolo. i circa 150 rom che ieri pomeriggio, dopo esser stati sgombrati da un insediamento abusivo a Casal Bruciato, hanno occupato la Basilica di San Paolo, hanno trascorso la notte in due grandi stanzoni adiacenti al chiostro della basilica, solitamente adibiti a magazzini.
Secondo la gendarmeria vaticana la notte è trascorsa tranquilla e non si sono registrati problemi di sorta. Da stamani è ripresa la trattativa tra le famiglie rom, che chiedono di non essere separate, e il Comune di Roma. Il capo della segreteria del sindaco di Roma, Antonio Lucarelli, già dall’alba presente alla basilica, ha riavanzato le due proposte del Campidoglio: assistenza alloggiativa al Cara di Castelnuovo per donne e bambini, ma non per gli uomini, oppure rimpatrio assistito.
In mattinata dieci persone, tra cui un bambino, hanno accettato il “rimpatrio assistito” in Romania dopo un incontro all’interno della Basilica di San Paolo tra rappresentanti del Comune di Roma, del Vicariato e membri della comunità rom. Ad ogni nucleo familiare che accetta il rimpatrio assistito verranno dati mille euro. Il delegato del sindaco di Roma alla sicurezza Giorgio Ciardi ha spiegato che cinquecento euro saranno messi a disposizione dall’amministrazione comunale e gli altri 500 dal Vicariato. A chi invece deciderà di rimanere in Italia il Campidoglio darà assistenza per donne e bambini nel centro Cara di Castelnuovo di Porto e per gli uomini nei centri sociali dell’amministrazione aperti dalle 20 alle 7.
Restano ancora un centinaio di rom, nel chiostro e nei giardini della Basilica di San Paolo, dopo che stamattina alcuni di loro si sono allontanati spontaneamente. Sul posto anche la Caritas, che distribuisce viveri alla popolazione rom. L’accesso all’interno della basilica è controllato dalla Gendarmeria vaticana. Nello spazio davanti alla basilica sono parcheggiati tre automezzi blindati della polizia giunti poco prima delle 19. Nel tardo pomeriggio sono giunti anche alcuni volontari dell’associazione Brigata solidarietà Garbatella Prociv Arci che hanno portato ai rom in presidio fuori dalla Basilica di San Paolo biscotti, una tenda e coperte, nell’eventualità che i nomadi possano trascorrere la notte all’aperto.
I rom si sono riuniti in assemblea e hanno deliberato la richiesta di poter trascorrere la notte nella basilica, altrimenti pianteranno le tende sul prato antistante.
«Non possiamo rischiare di trasformare Roma in una gigantesca baraccopoli» ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, a Sky Tg24 in merito al rimpatrio assistito con un contributo di 1000 euro a nucleo familiare. «Aggiungiamo un contributo di 500 euro al rimpatrio assistito in Romania per sottolineare la volontà di trovare una soluzione – ha detto il sindaco – Questa soluzione non può essere, come viene richiesto da molte famiglie nomadi e da associazioni varie, quella di offrire un alloggio a queste famiglie. Se accettassimo questa ipotesi significherebbe che a Roma arriverebbe un flusso incontenibile di persone che verrebbero qui nella convinzione di trovare una casa. Se sommiamo i nomadi ai rifugiati, ai senza fissa dimora, ai richiedenti asilo a Roma, ci sono circa 22mila persone. Il circuito di accoglienza arriva alla metà di queste 22mila persone. Se diamo segnali di accoglienza indiscriminata il rischio è di andare oltre questa cifra. Non possiamo cedere a una logica ricattatoria che ci porta a negare il nostro piano di nomadi e la demolizione delle baracche abusive».
Di Giovanpaolo (Pd): chiederò convocazione in Senato. «La vicenda della basilica di San Paolo dimostra che non esiste un piano d’accoglienza per tutte le fasce deboli. Alemanno non sa che risposte dare. Chiederò la convocazione straordinaria della Commissione Diritti umani del Senato». Lo afferma, in una nota, il senatore del Pd Roberto Di Giovanpaolo, componente della Commissione Diritti umani e segretario della Commissione Affari Europei. «La giunta Alemanno sa fare solo convegni e nomine – continua Di Giovan Paolo – Serve un piano alternativo, che passi attraverso l’utilizzo dei fondi Ue per i migranti e a beneficio dei romani, che preveda l’utilizzo dei beni demaniali in disuso, che preveda una vera integrazione. All’assessore De Palo dico che non basta essere cattolici per difendere i valori cattolici. Lui è la foglia di fico della giunta Alemanno e gli ricordo che a San Paolo si nascosero gli antifascisti. La storia dunque di ripete».
Ozzimo (Pd): fallimento giunta Alemanno. «Quanto sta avvenendo a San Paolo certifica il fallimento della Giunta Alemanno – dice Daniele Ozzimo, vicepresidente della Commissione politiche sociali e consigliere Pd Roma Capitale – Il piano nomadi presentato dalla Giunta come modello da imitare di caratura internazionale prevedeva la realizzazione di 6 nuovi campi (13 campi, 7 esistenti più 6). La giunta Alemanno in tre anni non è riuscito a realizzarne uno, ostacolata dal clima di allarmismo da essa stessa alimentato, un clima utile in campagna elettorale ma estremamente dannoso per governare fenomeni complessi come questo. Senza nuovi spazi di accoglienza la Giunta sta proseguendo in sgomberi inutili e dispendiosi che hanno fatto crescere i micro campi abusivi».
I rom che escono dall’area della Basilica di San Paolo non possono più rientrarvi, anche se sono usciti soltanto per prendere un oggetto nell’auto o per qualunque altra ragione. «Stiamo assistendo a scene di deportazione – ha detto in mattinata il presidente dell’XI Municipio Andrea Catarci – con gli uomini usciti che non vengono fatti rientrare dalla gendarmeria vaticana e le donne e i bambini dentro. Si parlano dietro le sbarre».
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010