Concutelli libero. E’ ammalato. Alle sue spalle gli omicidi Occorsio, Buzzi, Palladino. Con Tuti chiuse la bocca a due terroristi neri che stavano parlandoi di Brescia e di Bologna…
martedì, 19 Aprile, 2011Concutelli libero per motivi di salute. Non parla a causa di un’ischemia, comunica scrivendo. Tre gli omicidi per i quali è stato condannato in passato. Quello del giudice Vittorio Occorsio e le uccisioni in carcere di due fascisti come Ermanno Buzzi e Carmine Palladino che erano accusati di stragi a Brescia e a Bologna. Aiutato da Mario Tuti, Pier Luigi Concutelli li strangolò chiudendo loro la bocca per sempre. I due assassini spiegarono poi che gli uccisi erano delatori. In realtà soprattutto Buzzi stava scoperchiando la pentola dello stragismo in Italia con i legami tra apparati dello Stato e fascisti di vari nuclei a partire da Ordine Nuovo. Non si è mai pentito di nulla, solo un po’ di rimorso per il magistrato Occorsaio. Nell’occasione – un’intervista a la 7 poco tempo fa – ha rivendicato di non essere pentito del suo passato fascista.
Secondo il blog “Fascisteria” curato dal giornalista Ugo Maria Tassinari, Concutelli due anni fa “ha subito infatti un grave ictus che gli impedisce di parlare e di alimentarsi regolarmente”, si legge nel blog. “Dopo il riconoscimento del beneficio da parte del giudice dell’esecuzione della pena, ha lasciato gli arresti domiciliari – era ospite del fratello a Portogruaro – ed è stato trasferito dagli amici che lo assisteranno in una casetta sul mare, sul litorale di Ostia, a Roma”, si spiega nel blog di Tassinari.
Concutelli è ora assistito da Emanuele Macchi, pariolino, più volte arrestato, condannato come uno dei capi del Mrp (Movimento rivoluzionario popolare), gruppo di estrema destra collegato a ‘Costruiamo l’azione’, che compì nel 1978 e nel 1979 attentati dinamitardi contro ‘simboli del potere’ a Roma: il Campidoglio, la Farnesina, il carcere di Regina Coeli.
Romano, oggi sessantasettenne, Concutelli è stato fin da giovanissimo militante di gruppi giovanili di destra a Palermo fino a diventare, nei primi anni Settanta, uno dei capi di Ordine Nuovo.
Il 10 luglio del 1976 uccise a Roma il giudice Vittorio Occorsio: arrestato pochi mesi dopo, nella sua casa venne trovato un vero e proprio arsenale. In carcere a Novara, insieme a Mario Tuti, uccise, strangolandoli, Buzzi e Palladino. Per l’omicidio di Occorsio e dei due neofascisti è stato condannato tre volte all’ergastolo.
Nel giugno del 2000 ottenne la possibilità di uscire dal carcere durante il giorno per recarsi al lavoro. Il regime di semilibertà gli è stato revocato nell’ottobre dello scorso anno, dopo che fu trovato in possesso di una modesta quantità di hashish. Lavorava con una copperativa di ex detenuti e il suo poosto era il Verano, dove lo potevi incontrare per i vialetti intento a pulire. Durante gli ultimi mesi nei quali si è potuto allontanare dalla sua cella, Concutelli, autore anche del libro biografico “Io, l’uomo nero”, ha partecipato anche ad una intervista televisiva a La7 durante la quale disse di non essersi pentito del suo passato neofascista, ma di provare rimorso per l’omicidio di Occorsio.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010