Franco Platania
mercoledì, 13 Aprile, 2011Carissimi, come forse già molti di voi sanno ieri martedì 13 aprile è morto Franco Platania. Era malato da tempo di Alzheimer e da tre mesi era ricoverato. Purtroppo gli ultimi anni li ha vissuti male perché non riusciva praticamente a parlare.
Dal 1982 viveva qui nelle Marche, insieme a Rita, vicino a Fermo in un bel casolare di campagna dove dipingeva bei quadri, coltivava l’orto e leggeva buoni libri.
Nel 1998 dopo che Adriano, Giorgio e Ovidio erano entrati in carcere si era impegnato con i compagni di qui nel comitato marchigiano.
Domani giovedì su il Manifesto e il Foglio usciranno due ricordi di lui. Sempre domani lo accompagneremo ad Ascoli Piceno dove verrà cremato.
Vi farò sapere qualcosa sulla cerimonia.
Un abbraccio
Sergio Senigaglia
(La cerimonia si è svolta ad Ascoli Piceno, dove Franco – qui sopra al centro in un corteo, il primo da sinistra è Tonino Micciché- è stato cremato. Ai presenti è stato letto un testo del figlio Cino, che abita a Sinalunga. L’altro figlio, Daniele, vive invece a Torino. E Rita? Forse ora venderà la casa nella campagna di Fermo, che senso ha vivere lì senza Franco?)
Per chi non lo conosceva, Franco era stato un operaio della Fiat, uno che aveva guidato i cortei e che sapeva parlare al cuore delle persone in tuta. Franco Platania lavorava alle Carrozzerie, quando a Mirafiori c’erano cinquantamila operai. Era piemontese e con l’altro piemontese Luciano Parlanti aveva fatto da accoglienza dentro le riunioni di Lotta continua a quella torma di giovani – più giovani di lui e di Luciano – che parlavano tutti i dialetti del sud, gli operai immigrati di Torino.
Come appare lontano tutto ciò. Eppure è vicino, come il suo aperto sorriso, le sue battute, quell’amore per Rita donna più giovane di lui che aveva stregato allora tutti quei giovani operai venuti da lontano, qualcosa di romantico che non si aspettavano in un operaio come loro anche se più grande.
Questo me l’ha appena ricordato Enzino Di Calogero da Berlino, la brutta notizia gliel’ho data purtroppo io poco fa.
Via Passo Buole si chiamava quel posto in cui Franco Platania con gli altri operai aveva costruito giorno dopo giorno la forza di Lotta Continua, il suo prestigio tra le linee della fabbrica più grande d’Europa, con una voglia di cambiare che in lui trovava momenti di decantazione e di assennatezza (se il termine non disturba).
Franco era infatti un operaio saggio, ponderato, nel dibattito di allora sottovoce qualcuno più spicciativo di lui poteva perfino accusarlo di essere a volte un po’ di destra, la nostra e non certo quella di oggi.
Luciano, staffetta partigiana, con in tasca uno stropicciato ritaglio della Gazzetta dello sport sulle sue prodezze da ciclista. Franco con i suoi racconti sulla Cina in cui era andato come invitato insieme ad altri operai, con la rivista Vento dell’Est se non sbaglio. E con loro Enzino, Gaetanino, Papaleo, Pino, Nicola e tutti gli altri. Uno che non si era mai tirato indietro e che era stato capace anche nei momenti più difficili e bui di saltare su un tavolo e improvvisare un comizio, uno sciopero, una lotta.
E poi? Dopo la Fiat, aveva scelto la campagna e i suoi quadri. Ciao Franco.
P.B.
Ho poi chiesto a Dario Fo che era in quella delegazione in Cina negli anni ’70:
“Sì, c’erano parecchi operai ma anche qualche insegnante, noi eravamo con tutta la compagnia. Ricordo Platania per la sua intelligenza e l’acume con cui si era mosso negli incontri che avevamo. Loro, gli operai, erano molto curiosi di capire dagli operai cinesi come stesse andando la situazione. Ricordo che erano piuttosto interdetti, si capiva che le cose non filavano troppo bene. Anzi, avevano saputo dai loro colleghi cinesi di una profezia di Mao: tra quarant’anni avremo il capitalismo in Cina…
Franco Platania si faceva sentire durante questi incontri, non alzando mai la voce ma ricorrendo piuttosto alla robustezza della sua cultura. Sapeva un’infinità di cose sugli operai, sugli scontri affrontati, ma anche sulle mistificazioni subite, sulle truffalderie. Tutti lo ascoltavano in silenzio. Era una persona umile e determinata…”.
Renato Ferraro l’aveva intervistato poco tempo fa per la trasmissione “Sfide” della Rai, utilizzando poi una parte del registrato. Se riesce a recuperare quella cassetta essa contiene i ricordi di una vita. Ferraro l’aveva intervistato nella sua casa di Cerreto, Fermo.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010