I carabinieri cercano il testimone della scomparsa del fisico Majorana
venerdì, 1 Aprile, 2011Ettore Majorana, i carabinieri indagano. Sarà riascoltato un teste che tempo fa dichiarò di averlo visto a Buenos Aires nel dopoguerra.
Era un po’ la convinzione di Leonardo Sciascia, che aveva sempre optato per una fuga volontaria e non per la scomparsa accidentale da quel piroscafo Napoli Palermo su cui era scomparso il geniale fisico di via Panisperna (nella foto sotto, a destra, insie me alle sorelle e al padre). E Leonardo, anche a voce, era convinto che l’avesse fatto per il terrore che le nuove scoperte a cui stava collaborando gli avevano messo addosso. Del resto questo è il senso del suo libricino dedicato a Majorana pubblicato nel 1975. Quando ho conosciuto Sciascia – era il 1977 – naturalmente gli chiesi di dire qualcosa in più rispetto a quanto aveva appena pubblicato. Sciascia, uomo di poche parole, mi disse: “Majorana si è perso nel terrore di ciò che aveva intuito”. Sciascia ne era convinto.
I carabinieri del nucleo investigativo di Roma ascolteranno il testimone che in un’intervista televisiva ha detto di aver visto a Buenos Aires alla fine della seconda guerra mondiale, Ettore Majorana, il fisico catanese nato nel 1906 e scomparso misteriosamente nel 1938, a soli 32 anni.
Della vicenda si è parlato anche in occasione di una puntata di «Chi l’ha visto». Fu intervistato un italiano, emigrato in Venezuela a metà degli anni 50, il quale espresse il convincimento di aver frequentato a lungo Majorana, anche se questi non gli avrebbe mai rivelato la propria identità.
A settantatrè anni di distanza dalla sua scomparsa, dunque, la Procura di Roma ha di fatto riaperto il caso – mai risolto – della scomparsa del fisico, al quale si devono numerose intuizioni, tra cui quella del neutrino, la particella misteriosa che da decenni anima il dibattito scientifico. Proprio come il mistero sulla sparizione del catanese affascina e fa discutere schiere di biografi e semplici appassionati. L’ultima volta che fu visto si stava imbarcando da Palermo su un battello diretto a Napoli. Ma nella città del Golfo, Ettore Majorana, tra le menti più brillanti della fisica, uno dei «ragazzi di via Panisperna» di Enrico Fermi, non arrivò mai. Il giovane scienziato si dileguò nel nulla. Il giallo, negli ultimi giorni si è arricchito di nuovi indizi, portati alla luce da Erasmo Recami, il maggiore biografo del fisico.
Tormentato e geniale, Majorana ebbe una vita fuori del normale. Era uno spirito libero dotato di una straordinaria vena polemica. Spesso polemico al limite dell’offesa nei confronti dei suoi insegnanti, ai quali contestava mancanza di preparazione o «miopie» scientifiche – tanto da meritare il soprannome di «Grande Inquisitore» – era stato un bambino prodigio e poi un giovane fisico teorico estremamente promettente. Ettore Majorana era nato il 5 agosto del 1906 da una delle migliori famiglie di Catania. Quarto di cinque fratelli che si distinsero tutti in qualche campo particolare: chi nella giurisprudenza, chi nell’ingegneria, chi nella musica. Uno zio, Quirino, era un grande nome della fisica sperimentale; un altro, Dante, rettore dell’Università di Catania.
«Da lontano appariva smilzo, con un’andatura incerta; da vicino si notavano i capelli nerissimi, la carnagione scura, le gote lievemente scavate, gli occhi nerissimi e scintillanti: nell’insieme l’aspetto di un saraceno». L’amico Edoardo Amaldi, nel 1927, lo ricordava così, mentre insieme al compagno di corso Emilio Segrè arrivava al Regio Istituto di Fisica di via Panisperna, a Roma. Tutti e tre avevano frequentavano la facoltà di Ingegneria, poi si erano lasciati convincere dall’appello di Orso Mario Corbino, direttore dell’Istituto, a passare agli studi di fisica approfittando del fatto che l’astro nascente della fisica, Enrico Fermi, era venuto a insegnare fisica teorica a Roma proprio nell’Istituto diretto da Corbino. Le sue tracce si persero sul postale che da Palermo lo avrebbe dovuto portare a Napoli, il 26 marzo del 1938. La famiglia fece di tutto per rintracciarlo: indisse anche un premio, enorme per l’epoca, per avere notizie. Ma non trapelò mai nulla di certo.
Un enigma a cui si sono date varie soluzioni: suicidio, rapimento da parte di qualche Paese che conduceva studi atomici, crisi mistica e fuga in un convento. L’ipotesi che trovò più credito fu che si fosse buttato tra i flutti, ma il mare non restituì mai il suo corpo. Sul caso tornò Leonardo Sciascia che sul mistero che avvolge la morte di Majorana costruì uno dei suoi trattatelli. «La scomparsa di Majorana» uscì nel 1975. Sciascia presta fede all’ipotesi del ritiro assoluto, piuttosto che credere a fughe per interessi o al suicidio. Majorana, secondo l’ipotesi dello scrittore, potrebbe aver calcolato la potenza della fissione atomica qualche mese prima che l’avvenuta scissione dell’atomo fosse resa nota e ne giustificasse l’immaginazione. Il presagio di un orrore imminente lo avrebbe angosciato tanto da scatenare un conflitto interiore che l’avrebbe indotto a scomparire.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010