Il procuratore Ingroia: non è comodo accusare la mafia per Rostagno, lo è stato invece sostenere il delitto fra amici
sabato, 16 Aprile, 2011Riprendo da Antonio Ingroia la parte del suo intervento sui “Quaderni dell’Ora” in cui risponde punto su punto alle critiche avanzate sul rinvio a giudizio di Virga e Mazzara per l’omicidio di Mauro Rostagno. Dice il Procuratore aggiunto di Palermo:
A proposito di diritto di replica, approfitto per rivendicare tale mio
diritto anche in relazione aI recente articolo a doppia firma di Giuseppe
Lo Bianco e Sandra Rizza che ha aperto Io scorso numero di
questi Quaderni. Due giornalisti bravi e valorosi, che però stavolta –
mi spiace dirlo – pur nell’apprezzabile intento di dare conto delle
molteplici causali sottese all’omicidio, finiscono – a mio parere – per
dare una lettura un po’ forzata della vicenda giudiziaria. Quindi, ritengo
doveroso dire qualcosa esercitando il mio diritto di replica, pur nei ristretti
limiti di quel che un magistrato può dire in relazione ad un procedimento
penale ancora in corso, ma in riferimento aI dovere di informazione verso
l’opinione pubblica, altrimenti frastornata.
Difendo, ovviamente, anche il diritto di cronaca e di critica di Lo
Bianco e Rizza, ma non posso non precisare alcuni “eccessi espressivi”,
che rischiano di trasformarsi in informazioni fuorvianti, o – peggio – offensive.
I fatti. Un conto è dire che Ia pista mafiosa non esaurisce il contesto
del delitto Rostagno perché sono emersi elementi indicatori di altri
mandanti, di altri interessi convergenti con quelli mafiosi ad eliminare
Rostagno, ben altra cosa è dire che la pista mafiosa è “la più comoda”
delle soluzioni giudiziarie, che perciò piace a “molti”, mettendo
fra quei “molti” un po’ di tutto, dagli ex-indagati pienamente
prosciolti come Chicca Roveri, agli ex-tossici della comunità Saman,
fino agli ex-compagni di Rostagno di Lotta Continua, rappresentati
come artefici di una congiura del silenzio che avrebbe messo la pietra
tombale sulla verità del delitto Rostagno, finendo per farne apparire
complice di fatto Ia Procura di Palermo che sulla pista mafiosa
ha costruito il processo appena iniziato davanti alla Corte d’Assise
di Trapani. Perché, così dicendo ed alludendo, il rischio è che un lettore,
un po’ frastornato, potrebbe pensare che la Procura di Palermo
ha accreditato Ia pista mafiosa, e ne ha archiviato altre, come quella
“politica”, interna a Lotta Continua, o comunque collegata all’omicidio
Calabresi, non perché riteneva quest’ultima infondata, almeno fino
a prova contraria, così come si è rivelata, ma per assecondare ciò
che piaceva a quei “molti”, per cercare e consacrare – insomma – la
soluzione più comoda.
Eh no! D’accordo, col diritto di cronaca e di critica, ma mi pare vagamente
offensivo attribuire alla Procura di Palermo, specie a questa
Procura di Palermo, e direi alla mia persona che segue da ormai
quindici anni questa indagine, I’intenzione programmatica di perseguire
soluzioni giudiziarie comode e facili. Mi pare infondato nei
miei confronti (basterebbe guardare la storia dei procedimenti penali
da me condotti) ed infondato nello specifico. Perché non è affatto comodo
e facile accusare la mafia di avere ucciso Rostagno. È vero il
contrario. Era facile e comodo sostenere che quello di Rostagno era
un delitto fra amici, dentro una storia di drogati. Era facile e comodo
dire che Rostagno non aveva mai dato fastidio ad alcun mafioso e
potente locale, come si sostenne originariamente da alcuni inquirenti
che imboccarono Ia “pista interna”, quella dei “drogati”, così finendo
per deviare Ie indagini depistandole, si vedrà se per ragioni del
tutto “innocenti”. Così come era stato facile e comodo accusare Peppino
Impastato di essere un terrorista malaccorto, anziché un nemico
della mafia.
L’unico depistaggio, l’unica deviazione, I’unico insabbiamento riuscito
per anni è stato quello che ha riguardato la figura di Rostagno,
inserendola in una “storia minore”, in una vicenda tutta interna alla
sua comunità. E spiace che giornalisti così bravi e documentati, e curiosi
delle verità più scomode come sempre sono stati Lo Bianco e
Rizza, siano incorsi in un infortunio simile. Anche perché se è vero
che sono stati i mafiosi a sparare come si sostiene anche nello stesso
articolo (ma sarà la Corte d’Assise di Trapani a stabilirlo), la mafia
non “è un service che spara anche su ordinazione”. E iI solito equivoco
sul cosiddetto “terzo” o “quarto” livello sovraordinato alla mafia
che ogni tanto ricompare, ma che è distante dalla realtà della mafia,
che uccide anche per altri interessi solo quando ha anche un suo
diretto interesse, mai soltanto su ordine di altri. Ecco perché l’indagine
continua alla ricerca anche degli interessi convergenti con Ia
mafia, ma senza soluzioni comode o scorciatoie.
In conclusione, non è vero che questa “non è Ia storia dei Cento
Passi in versione trapanese”, che ” non è iI bavaglio imposto col
piombo ad un giornalista scomodo che enunciava verità scottanti”
perché il delitto sarebbe ” qualcosa di diverso”. Non è vero perché
Rostagno era effettivamente un giornalista scomodo, che denunciava
verità scottanti, e perché ci sono forti analogie invece col caso di
Peppino Impastato. La verità è che questa è una storia complessa, come
Io è anche quella di Impastato. E non è un caso che esiste un’indagine-
stralcio sugli altri contesti, compatibili con la pista mafiosa,
ove può essere maturato I’omicidio Rostagno, così come esiste anche
sul delitto di Peppino Impastato. Come si vede, le due storie si assomigliano
più di quanto non si creda. Storia di mafia, ma non solo di
mafia. Però di mafia, sì… E i depistaggi, in tutte e due i casi, furono
quelli di coloro i quali Ia mafia cercarono di non vederla, anzi addirittura
di cancellarla. Per cancellare la memoria di quello che Rostagno
e Impastato avevano fatto. E anche questo è diritto di replica.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010