Illegale incarcerare gli immigrati clandestini. Cacciarli sì, imprigionarli no. Così la Corte europea all’Italia
giovedì, 28 Aprile, 2011Sentenza Corte Giustizia Ue: preoccupatevi di allontanare i clandestini, non di chiuderli in carcere
28 Aprile 2011. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si e’ finalmente pronunciata sul mancato recepimento da parte dell’Italia della Direttiva rimpatri. Secondo la Corte le norme italiane che puniscono con una pena da uno a quattro anni di carcere chi rimane in Italia dopo aver ricevuto una espulsione, sono contrarie al diritto dell’Unione Europea e di conseguenza i giudici penali italiani devono disapplicare il diritto italiano e assolvere gli imputati. Si tratta di una pena che ha un carattere di estremo rigore, ma che non serve assolutamente a raggiungere l’obiettivo che (l’Italia e) l’Unione Europea si prefigge in tema di espulsioni: ossia la rapida espulsione della persona straniera clandestina dal territorio dell’Unione.
Scopo degli Stati Membri deve essere l’effettiva espulsione dei clandestini, e far diventare reato la permanenza illegale non risolve il problema, ma semplicemente lo rimanda al momento il cui la pena sara’ stata scontata: “Una tale pena, infatti, segnatamente in ragione delle sue condizioni e modalità di applicazione, rischia di compromettere la realizzazione dell’obiettivo perseguito da detta direttiva, ossia l’instaurazione di una politica efficace di allontanamento e di rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno sia irregolare. In particolare, come ha rilevato l’avvocato generale al paragrafo 42 della sua presa di posizione, una normativa nazionale quale quella oggetto del procedimento principale può ostacolare l’applicazione delle misure di cui all’art. 8, n. 1, della direttiva 2008/115 e ritardare l’esecuzione della decisione di rimpatrio.”
L’Italia e’ colpevole -si legge fra le righe della sentenza- di non essere stata in grado finora di procedere concretamente alle espulsioni, e ricorrere a causa di questa incapacita’ alla criminalizzazione della clandestinita’, e’ contrario alle norme europee. Piuttosto che mettere in carcere i clandestini (aggiungiamo noi: a spese dei contribuenti che pagheranno il loro soggiorno nelle galere patrie) l’Italia deve adoperarsi attivamente per dare esecuzione ai rimpatri: “Ne consegue che gli Stati membri non possono introdurre, al fine di ovviare all’insuccesso delle misure coercitive adottate per procedere all’allontanamento coattivo conformemente all’art. 8, n. 4, di detta direttiva, una pena detentiva, come quella prevista all’art. 14, comma 5-ter, del decreto legislativo n. 286/1998, solo perché un cittadino di un paese terzo, dopo che gli è stato notificato un ordine di lasciare il territorio di uno Stato membro e che il termine impartito con tale ordine è sc
aduto,
permane in maniera irregolare nel territorio nazionale. Essi devono, invece, continuare ad adoperarsi per dare esecuzione alla decisione di rimpatrio, che continua a produrre i suoi effetti.”
Il ragionamento della Corte e’ chiaro: preoccupatevi di allontanare i clandestini, non di chiuderli in carcere. All’indomani della entrata in vigore degli effetti diretti della Direttiva gia’ molti giudici e Procure della Repubblica (1) avevano iniziato a disapplicare il diritto italiano e quindi ad assolvere gli imputati dal reato di permanenza irregolare dopo l’espulsione, e la Corte ha avallato queste sentenze di assoluzione poiche’ la direttiva e’ sufficientemente precisa e dettagliata per essere direttamente applicata.
Cosa accadra’ ora?
L’Italia deve assumersi la responsabilita’ della propria inerzia, prima di tutto nei confronti dei propri cittadini e dell’Unione Europea. Non puo’ continuare ad osteggiare le norme europee, poiche’ ben presto la Commissione Europea potrebbe avviare contro l’Italia un procedimento di infrazione. Un tuffo nelle tasche degli italiani quindi, che tramite le loro tasse prima pagano le spese di mantenimento in carcere dei clandestini non espulsi, poi pagheranno anche salate multe per la violazione del diritto comunitario. L’Italia rischia infatti -al termine del procedimento di infrazione- anche una sanzione economica considerevole.
Dicevo, l’Italia non puo’ restare inerte, ne’ continuare a sbraitare contro la Comunita’ europea che -per dirla con le parole del Ministro dell’Interno, Roberto Maroni – “di fatto di rendere impossibili le espulsioni” e “rende assolutamente inefficaci le politiche di contrasto all’immigrazione clandestina”. La Corte sul punto e’ stata chiara: l’immigrazione clandestina si contrasta eseguendo le espulsioni non incarcerando i clandestini per poi continuare a farli circolare liberamente in Italia a fine pena.
Urge immediatamente una riforma delle norme italiane, per evitare nuove condanne dell’Italia, nuove sanzioni economiche e richieste di risarcimento dei danni subiti a causa dell’inadempimento da parte dello Stato italiano.
(1) http://immigrazione.aduc.it/articolo/immigrazione+italia+non+recepisce+direttiva_18670.php
Emmanuela Bertucci, legale Aduc
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010