La bomba di Marrakesh. Terrore contro il movimento 24 febbraio
giovedì, 28 Aprile, 2011La bomba a Marrakesh. Perché? Una risposta in questa riflessione sul blog di Karim Metref, algerino, educatore, residente in Italia.
In molti hanno speso molto inchiostro e saliva per convincerci della particolarità del Marocco nel mondo arabo. Occultazione di notizie, disinformazione, complicità dei media internazionali, manovre manipolatorie… niente fu risparmiato per tenere in silenzio il popolo marocchino e il silenzio intorno all’alleato più sicuro e stabile della Nato nella regione .
Invece eccolo che si muove in massa. Domenica scorsa erano circa un centinaio le città che hanno preso parte alle manifestazioni. La repressione, la disinformazione, le promesse non hanno presa sui giovani. Forse per poter mantenere i privilegi dei pochi che hanno tutto contro i tanti che non hanno nulla è giunta l’ora di giocare sporco, veramente sporco. La bomba di Marakesh si iscrive sicuramente in questa logica.
Il 24 Aprile scorso, il movimento 24 febbraio (del nome della prima grande manifestazione in Marocco per un cambiamento della costituzione), ha portato in piazza decine di migliaia di persone, in circa un centinaio di città diverse, dal Nord a al Sud del Paese. (vedere la mappa pubblicata sotto, dal sito Mamfakinch).
Il movimento 24 febbraio considerato da alcuni, alla stregua di tutti i movimenti di giovani nel mondo arabo, ingenuo e privo di esperienza, si sta dimostrando invece molto determinato e cosciente della vera natura delle sfide che lo aspettano. Chiede la fine della corruzione dilagante, una riduzione drastica del regime monarchico, più democrazia, la riscrittura della costituzione e più giustizia sociale.
Anche se rimane molto cauto e non chiama ad esempio alla caduta del regime, come in tutti i paesi arabi (perché caduta del regime vorrebbe dire caduta della monarchia e la monarchia rimane un tabù assoluto nella politica marocchina), il movimento sembra crescere di giorno in giorno, sia politicamente che numericamente. (qui il link per la causa su www.causes.com ). In piazza c’era di tutto: giovani senza nessun riferimento politico tradizionale, comunisti con le magliette di Che Guevara, berberisti con le rivendicazioni legate ai diritti culturali e linguistici, Islamisti e altri ancora…
il regime finora ha risposto con false promesse, con la liberazione di un po’ di prigionieri politici (eh sì prigionieri politici, anche se alcuni intellettuali andavano in giro per raccontare che non ce n’erano più in Marocco) e l’istituzione di una commissione per il cambiamento… ovviamente riempita di politici ed intellettuali leali. I giovani s sono dissociati subito e hanno deciso di proseguire la lotta. Qualcuno si chiede anche se è ragionevole pensare che il re possa istituire una commissione per ridurre il suo proprio potere.
La lentezza della scena Marocchina è dovuta anche al fatto che dall’arrivo del “giovane” re, le cose hanno cambiato sensibilmente. Mi ricordo dell’era del padre dove regnava un terrore assoluto. Dalla barzelletta che mi raccontarono alcuni amici a Agadir, si capisce l’entità dell’oppressione che subiva il popolo in quella era.
“Ti voglio dire una cosa da solo”, disse un vicino ad un altro vicino. Poi una volta da soli: “ sembra che la vita sia diventata insopportabilmente cara.” “Così si dice in giro”, risponde il secondo vicino, sottovoce. “ Ahaaa… Così si dice in giro? Vuol dire che frequenti i sovversivi, traditore della nazione che non sei altro.” Gridò il primo vicino mettendo le manette ai polsi dell’altro. Perché era una spia del Makhzen.*
Una era nera fatta di cittadini che si spiano tra di loro, di arresti, rapimenti, uccisioni, torture, intimidazioni, massacri… Dopo la quale i cambiamenti sensibili introdotti dal figlio dopo la morte del vecchio tiranno, fanno sembrare un paradiso. Almeno per un po’, almeno per quelli che non vivono nella miseria totale. É come se uno uscisse dalla cella d’isolamento verso un carcere semplice. È molto meglio, ma rimane che non è la vita, quella vera Ed è proprio quello che sono venuti a ricordare i giovani del nuovo movimento. Quelli che erano troppo giovani nell’era del re padre.
Più si va avanti e più il regime si rende conto della reale importanza della rivolta dei giovani, anche incoraggiata dai movimenti nel resto dei paesi arabi. Le manovre di dissuasione sono numerose. Arresti, violenze, intimidazioni, false voci di corridoio, manipolazione… ovviamente esce subito fuori l’arma preferita di tutte le dittature arabe: la minaccia islamista. Pochi giorni fa è stato liberato l’Imam conosciuto come Sheikh El-Fizazi, detenuto da anni senza un regolare processo, perché accusato di aver avuto una influenza morale sui giovani che avevano commesso gli attentati del 2003 a Casablanca. Attentati sui quali continua a planare un mistero totale.
E, tempistica perfetta, pochi giorni dopo la liberazione dello Sheikh, ma soprattutto 4 giorni dopo la straordinaria mobilitazione del 24 aprile ecco che ritorna l’incubo del terrorismo. Attentato a Marakesh, a Jamee El Fna, alto simbolo del turismo in Marocco. Troppo comodo per essere casuale.
Segno che la partita che si giocherà anche in Marocco, sarà sporca, ma molto sporca.
* MAkhzen è il nome in dialetto MArocchino per designare lo stato)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010