La persecuzione del ministro Maroni ai volontari di Lampedusa, rei di non essere razzisti contro gli immigrati. Il caso Askavusa
lunedì, 18 Aprile, 2011Ricevo da Lampedusa questo inquietante resoconto sui controlli di polizia nei confronti di chi fa volontariato antirazzista (nella fopto un manifesto per Impastato nel museo delle migrazioni di Lampedusa).
“Pochi giorni fa e’ accaduto qualcosa di inaspettato e inquietante che nessuno di noi avrebbe mai pensato di vivere, qualcosa di anomalo che ci riporta alla memoria uno stato di polizia raccontato nei libri di storia. Sono ormai alcuni giorni che nella piccola isola di Lampedusa, la polizia si permette di fermare e perquisire attivisti e privati cittadini che indipendentemente si interessano della difesa dei diritti umani e dei migranti. Con il pretesto di “normali controlli di polizia”, gli uomini delle forze dell’ordine irrompono nella vita quotidiana di persone, la cui unica colpa e’ quella di essere attivi membri della società e di volere creare un ponte tra culture attraverso il loro volontariato.
Venerdì 15 Aprile verso le 1.30 pm c’e’ stato il primo episodio di quello che e’ diventato per noi, una persecuzione. Nel primo pomeriggio del 15, alcune vetture di carabinieri e polizia si sono stranamente fermate di fronte alla piccola associazione culturale Askavusa. Alcuni membri hanno notato – casualmente uscendo dalla associazione- la presenza degli uomini in divisa che camminavano attorno al furgone del Forum Anti-razzista con cui il piccolo gruppo lampedusano collabora. Dopo uno scambio di informazioni riguardanti l’uso e la presenza del mezzo all’esterno di Askavusa, la polizia ha chiesto -senza ben motivare- i documenti d’identità’ dei pochi membri con stavano parlando. Dopo pochi minuti, il discorso si e’ spostato dal furgone, al numero e all’identità’ dei ragazzi presenti in quel momento nell’edificio, nonché’ alla natura di Askavusa. In meno di un ora, la polizia aveva già’ raccolto i dati di tutti i presenti e si accingeva a perquisire l’appartamento a piano terra di Via Verga 1, dove attualmente risiediamo. E’ da sottolineare che le operazioni di identificazione venivano svolte dagli agenti in maniera plateale e senza spiegare chiaramente quale fosse la motivazione di base dietro a tale operazione.
Poche ore più tardi in zona Albero Sole, Alexandre Georges di <Kayak per il diritto alla Vita>, un movimento cittadino, veniva svegliato da quattro carabinieri, mentre dormiva all’interno del suo furgone sostato nell’area sopra citata. Lo scopo di tale visita veniva nuovamente motivato con l’ormai classico “controllo di routine”. Alex ha capito in pochi minuti che non si trattava esattamente di un normale controllo, ma di una vera e propria perquisizione al suo furgone e agli oggetti in esso contenuti.
La polizia ha cominciato smontando le plafoniere al neon attaccate al soffitto, spostando le casse che si trovavano sul suolo del furgone, concludendo con il danneggiamento dell’arredamento del mezzo. Mentre le operazioni di perquisizione si stavano svolgendo, il numero degli agenti aumentava esponenzialmente all’esterno del furgone, raggiungendo una ventina unita’ circa di diversi corpi delle forze dell’ordine. Con arroganza, gli agenti hanno continuato l’ interrogatorio, riproponendo al ragazzo le stesse domande per le due ore successive. Durante l’interrogatorio la polizia ha chiesto esplicitamente al ragazzo se lui fosse membro di Askavusa. Alexandre ha fatto notare che, nonostante sia amico di molti membri della piccola associazione lampedusana, non ne fa parte. Il carabiniere sdegnato lo apostrofa dicendogli che “sono tutti anarchici”. Alexandre sottolinea che in questi mesi la loro relazione si e’ sempre e solo limitata a una pura collaborazione nella difesa dei diritti dei migranti, facendo quello che il governo italiano non aveva fatto. Completata la perquisizione gli agenti si allontanano con una busta di oggetti personali di Alexandre contenente lap top,documenti bancari, documenti d’identità’, l’agenda telefonica e altri documenti personali.
Non contenti, gli agenti hanno condotto Alex alla caserma dei carabinieri dove lo hanno fatto accomodare in una sala. Dopo una lunga ed estenuante attesa Alex viene convocato dalla polizia che lo invita a dargli l’accesso al computer per completare l’indagine, la quale sembrava volta a creare prove di una colpevolezza che non esisteva. Dal verbale redatto dai carabinieri, si viene a conoscenza che: la ragione del fermo era dovuta a una ricerca di armi, munizioni, esplosivi e strumenti effrazione. In oltre viene riportato che Alex era stato informato del suo diritto di avvalersi dell’aiuto di un avvocato e che lo stesso Alex lo aveva rifiutato. Alexandre fa comunque notare al carabiniere che nessuno lo aveva informato di ciò e che se così’ fosse stato, non avrebbe mai rifiutato tale aiuto.
La situazione si e’ aggravata ulteriormente ieri con un nuovo episodio di interesse da parte delle forze dell’ordine nei confronti di membri di Askavusa e del Forum Anti-razzista.
Ieri sera verso le 8pm tre membri delle associazioni sopra citate che si trovavano al porto, notano un gruppo di tunisini alloggiati nella zona della stazione marittima. Volendo parlare con loro, i ragazzi chiedono il permesso agli agenti di poter comunicare con i migranti. Gli agenti acconsentono e comincia una conversazione tra i due gruppi. La conversazione, condotta in Arabo, suona strana agli agenti che chiedono di utilizzare il francese. L’arabo riaffiora come mezzo di comunicazione poiché il francese risulta estraneo ai migranti. La conversazione viene tradotta anche in italiano per una maggiore trasparenza nei confronti dei poliziotti, ma non convinti del fine del piccolo gruppo, decidono prendere le loro generalità e di allontanarli. Gli agenti sottolineano il fatto che, nonostante tutto hanno dato la possibilità ai ragazzi parlare con i tunisini, rispettando quello che e’ un loro diritto. Il rappresentante di Askavusa, quello di Arci e la rappresentante del Forum Anti-razzista si allontanano dal porto col furgone già ispezionato dalla polizia pochi giorni prima.
Dopo un ora circa, i ragazzi entrano in una pizzeria per mangiare, ma non fanno nemmeno in tempo a sedersi che una decina di agenti irrompono nel locale e gli intima di seguirli perché vogliono ispezionare nuovamente il furgone e -per la prima volta- la casa dove risiedono. Nel frattempo gli agenti cominciano un operazione di intimidazione dei giornalisti stranieri presenti e di un membro di Askavusa che si trova con loro: gli agenti hanno imposto di spegnere la telecamera, ispezionato esternamente il veicolo e sono stati accusati di essere complici dei tre ragazzi in questione. Ma alla domanda sul perché’ di tale atteggiamento gli agenti sono stati vaghi: “ e’ successa un fatto gravissimo al porto, c’e’ un inchiesta in corso ed e’ segreta”. Ignari di cosa fossero accusati visto la poca chiarezza delle risposte degli agenti, “non te lo possiamo dire”, i ragazzi sono stati accompagnati al furgone per perquisirlo.. Sono stati sconsigliati al ricorrere al aiuto di un legale e solo dopo una pressante insistenza hanno potuto chiamare un avvocato. Nel frattempo sono stati raggiunti da altri agenti che hanno bloccato la strada, in tutto erano presenti almeno tre o quattro camionette e un numero indefinito di agenti. Hanno ritirato i documenti ai ragazzi in questione e non glieli hanno consegnato fino a tarda notte. Il ragazzo dell’ Arci fermato, di origine tusinisa, e’ stato pesantemente vezzeggiato dagli agenti, in particolare il dott. Guarino si e’ dispiaciuto del fatto che non si potesse ritirare la cittadinanza e che lui qui in Italia era un ospite: ha insistito perché controllassero attentamente i suoi documenti. Hanno insistito perché non comunicassero al telefono piu’ con nessuno, minacciando di ritirare i cellulari. Dopo una perquisizione attenta del furgone, ovviamente di esito negativo, si e’ passati all’ispezione dell’appartamento. Anche l’ispezione dell’appartamento e’ risultata negativa, anche se e’ da notare che hanno impedito di assistere alla suddetta. I ragazzi sono stati successivamente spostati alla caserma dei carabinieri dove l’interrogatorio e’ si concluso dopo quattro ore circa. Durante un estenuante attesa del verbale, il dott. Guarino ha reiterato le sue accuse, minacciando i ragazzi di arresto nell’eventualità che se avessero ancora comunicato con i migranti o se solo si fossero avvicinati ai centri di permanenza. La minaccia, fatta in presenza dell’avvocato, Paola La Rosa, si e’ dimostrata di una gravita’ inaudita, che non dovrebbe mai essere fatta da un pubblico ufficiale. Il verbale, in cui sono stati riportati gravi errori e volontari travisamenti, che hanno portato uno dei membri del gruppo a sottolineare la mancanza di qualsiasi istigazione alla fuga nella conversazione con i tunisini al porto, e’ stato rilasciato alle ore 1.24 am. La cosa che e’ apparsa strana e’ come 9 migranti, facenti parte di un gruppetto che ne contava 15, abbiano potuto fuggire alle forze dell’ordine, le quali sono numerosissime nell’isola e in particolare nell’area portuale.
Quello che e’ avvenuto nello spazio temporale di questi ultimi quattro giorni lo consideriamo inaccettabile e illegittimo. Il regime di repressione a cui siamo stati sottoposti e’ inspiegabile ai nostri occhi. Appare evidente, la volontà di impedire l’opera di monitoraggio fatta dai cittadini sull’isola, limitandone la libertà di circolazione e svolgimento delle attività. Abbiamo assistito a quello che si potrebbe definire un abuso di potere da parte delle forze dell’ordine, per il semplice fatto che associazioni, come quelle sopra citate, cercano di creare spazi di scambio e democrazia dove rifugiarsi”.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010