L’America si ricorda di Rostagno, Impastato, Spampinato e Cristina uccisi dalla mafia. E l’Italia?
giovedì, 14 Aprile, 2011Valeria Gandus ha scritto sul “Fatto quotidiano” dell’inserimento del nome di Mauro Rostagno e di altri tre giornalisti italiani ammazzati nel “Journalist Memorial” del Newseum di Washington, che con loro contiene oggi 2.084 nomi. Qui di seguito l’articolo di Valeria, ma prima una riflessione: troppo spesso in Italia, a partire dalla Fnsi, ci si dimentica di Mauro Rostagno ma anche di Peppino Impastato quando si fanno i nomi dei giornalisti uccisi dalla mafia. Lo ricordiamo a chi di dovere, perché non succeda più.
“Cosimo Cristina, Giovanni Spampinato, Peppino Impastato, Mauro Rostagno. Quattro vittime della mafia, quattro giornalisti ammazzati nel corso degli ultimi decenni perché facevano il loro mestiere, perché raccontavano i delitti, i traffici, le collusioni delle cosche. In perfetta solitudine. Armati soltanto di una forte passione civile e dell’ostinata volontà di ricercare la verità.
I loro nomi sono stati aggiunti al «Journalist Memorial» del Newseum di Washington insieme a quelli di 59 giornalisti uccisi in vari Paesi nel 2010 mentre svolgevano il loro lavoro di cronisti e di altri 14 colleghi che negli anni precedenti hanno perso la vita per ragioni legate al loro lavoro. Inaugurato nel 2008, il Museo del giornalismo americano contiene 2084 nomi di martiri dell’informazione.
La notizia è arrivata nella giornata forse più tesa del processo per l’omicidio di Mauro Rostagno, in corso a Trapani dal febbraio scorso (a oltre 22 anni dal delitto) e nel quale sono imputati Vincenzo Virga e Vito Mazzara, rispettivamente presunto mandante e presunto killer del sociologo giornalista che dagli schermi di RTC denunciava con nomi e cognomi le malefatte e le coperture dei boss locali.
La cooptazione di Mauro Rostagno e degli altri colleghi uccisi dalla mafia da parte del Newseum ha rinfrancato Chicca Roveri, per 17 anni compagna di Rostagno (e mamma di Maddalena, la loro figlia), che è stata lungamente ascoltata in aula. La Roveri ha rievocato le ultime settimane di vita di Mauro: «Ci concedemmo una vacanza, noi che non potevamo: alcuni giorni per stare da soli. E quella volta mi disse che lui “non aveva paura di morire”. Voleva forse dirmi qualcosa. Negli ultimi periodi mi faceva continui regali, portava Maddalena a cena fuori, come se volesse che la sua presenza tra di noi fosse consolidata. Stava lasciandoci il suo segno dico oggi con il senno di poi».
La donna ha anche parlato del lavoro di giornalista di Mauro, delle sue denunce contro la mafia, la droga, il malaffare: «Un giorno esordì in un editoriale in questo modo – ha ricordato – qualche mio caro amico mi ha consigliato di abbassare i toni perchè questo lavoro rischia di fare male alla Sicilia e alla comunità, io continuo a pensare e a dire che la migliore pubblicità che si può fare alla Sicilia è quella di affermare che la mafia va abbattuta».
Per una cronaca dettagliata dell’udienza, segnalo i post del collega Rino Giacalone sulla pagina di facebook dedicata al processo.
Il «Journalist Memorial» del Newseum, inaugurato nel 2008, contiene adesso 2.084 nomi. Il prossimo 16 maggio, la lista aggiornata sarà presentata a Washington in una cerimonia ufficiale al Newseum”.
Valeria Gandus
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010