Lampedusa: volontario canadese perquisito e trattenuto per ore
martedì, 19 Aprile, 2011Ricevo questa denuncia da EveryOne, si aggiunge a quella pubblicata ieri, cosa sta succedendo a Lampedusa?
LAMPEDUSA, ATTIVISTA DIRITTI UMANI PERQUISITO E TRATTENUTO PER ORE DA AUTORITA’. EVERYONE: “ITALIA RISPETTI CARTA ONU A TUTELA DEGLI HUMAN RIGHTS DEFENDERS”
“Venerdì 15 aprile scorso Georges Alexandre, 42enne di origine canadese, difensore dei diritti umani del Gruppo EveryOne e del movimento “Kayak per il diritto alla vita”, è stato prima fermato e successivamente sottoposto a perquisizione personale e del suo furgone da Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza nell’isola di Lampedusa, dove opera da oltre cinque mesi offrendo assistenza ai migranti sbarcati dal Nord-Africa”. Lo rendono noto Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau, co-presidenti dell’organizzazione umanitaria EveryOne. “Georges ha abbandonato il suo lavoro di impiegato in Canada per sposare la causa dei diritti umani a favore degli immigrati che in queste settimane sbarcano sulle coste di Lampedusa. E’ lì che li assiste giorno e notte con consigli sull’opportunità di richiedere protezione internazionale e con assistenza materiale continua, impiegando risorse personali per sfamare molti di loro e riparare ai loro bisogni più impellenti. E’ un uomo conosciuto da tutti, cittadini e forze dell’ordine, che ha recentemente documentato, anche per alcuni media stranieri, la condizione degli immigrati sbarcati sulle nostre coste”.
L’attivista, secondo quanto lui stesso ha riferito agli operatori di EveryOne, è stato fatto scendere nel pomeriggio di venerdì, in zona Albero Sole, dal furgone-camper all’interno del quale vive da una pattuglia di Carabinieri per un “controllo di routine”: gli sono stati chiesti i documenti personali e quelli del suo multivan. Successivamente, sono arrivati altri Carabinieri e agenti della Polizia di Stato, che hanno iniziato a interrogarlo sulla sua permanenza a Lampedusa, sul suo impegno per i diritti umani e sui suoi mezzi di sostentamento, mentre altri membri delle forze dell’ordine iniziavano a mettere a soqquadro l’abitacolo e la parte posteriore del camioncino. La perquisizione proseguiva, senza che Georges potesse ottenere spiegazioni, con lo smontaggio di alcuni neon interni al camper e l’esame accurato di ogni pertugio del veicolo, compreso il motore. Inoltre, tutti gli effetti personali dell’uomo venivano passati al setaccio. Dopo circa un’ora, giungeva sul posto una pattuglia della Guardia di Finanza con alcuni agenti, uno dei quali si identificava quale il responsabile del servizio aeronautico della GdF, che sottoponeva l’attivista alle stesse domande già poste da Carabinieri e Polizia. Due ore dopo l’inizio della perquisizione, intorno alle 19,15, l’uomo veniva condotto in caserma dai Carabinieri e nuovamente sottoposto a un serrato interrogatorio, mentre le Forze dell’ordine esaminavano i file contenuti nel suo PC. Alle 20,30 Georges Alexandre veniva rilasciato e gli veniva fatto firmare il verbale di perquisizione, dove veniva messo a conoscenza – solo allora! – della possibilità di farsi assistere da un legale durante la perquisizione testé effettuata, che non aveva dato esito ad alcunché di anomalo o illegale.
“Ciò che è accaduto al nostro attivista” commentano Malini, Pegoraro e Picciau, “è sintomo di un problema drammatico, ovvero la condizione cui in Italia e in altri Paesi sono soggetti i difensori dei diritti umani. Gli operatori umanitari affrontano quotidianamente grandi rischi e subiscono, troppo spesso da parte delle autorità, controlli e pedinamenti, intimidazioni, denunce, perquisizioni, arresti e altri procedimenti iniqui. Ricordiamo alle autorità italiane” dichiarano gli attivisti, “che la missione degli Human Rights Defenders è riconosciuta dalle Nazioni Unite attraverso la Dichiarazione sui diritti e le responsabilità degli individui, dei gruppi e delle istituzioni sociali per promuovere e proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali universalmente riconosciuti, adottata nel 1998. Pertanto,” spiegano, “ogni atto che impedisca lo svolgersi regolare della loro attività sul territorio, seppur giustificabile con motivazioni di ordine pubblico e attività di prevenzione, si configura come un chiaro abuso. Chiediamo alle autorità di Lampedusa, anche attraverso un appello al Ministro dell’Interno e al Ministro della Difesa, di non manifestare sospetto od ostilità al lavoro di Georges Alexandre e degli operatori umanitari come lui impegnati sul territorio per la tutela delle minoranze, ma di attenersi alla Dichiarazione delle Nazioni Unite e rapportarsi costruttivamente con l’attivismo per i diritti umani, componente essenziale della società civile in uno stato democratico. Abbiamo segnalato l’episodio” concludono i co-presidenti del Gruppo EveryOne, “all’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani, allo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla condizione dei difensori dei diritti umani, al Commissario europeo per la Giustizia, i Diritti fondamentali e la Cittadinanza e ai vertici di Front Line, organizzazione che tutela gli attivisti a rischio, affinché offrano sostegno a Georges Alexandre e prendano contatto con il Governo italiano, al fine di evitare la reiterazione di atteggiamenti ingiustificatamente duri nei confronti di Georges e del suo impegno civile in Italia”.
Per ulteriori informazioni:
Gruppo EveryOne
+39 393 4010237 :: +39 331 3585406
info@everyonegroup.com :: www.everyonegroup.com
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010