Paura del referendum, il governo dei nuclearisti fa marcia indietro. Tra pavidità e calcolo. 12 giugno in forse?
martedì, 19 Aprile, 2011Harakiri del governo o scippo del referendum? Il governo con una mossa che trasforma la moratoria in sospensione del piano nucleare ammette oggi la proporia debolezza su questo fronte e intanto però prpobabilmnente scippa il referendum sul nucleare.
Approvando un emendamento che cancella il piano nucleare il governo si sbarazza, forse, del rischioso referendum che sa di perdere. E così a meno di due mesi dal 12 giugno con un gesto di enorme vigliaccheria – quelli del Pdl non avevano fino ad ieri tenuto duro sul nucleare? – il governo cerco di dribblare l’ostacolo. E’ presto per capire le conseguenze e cioè se salterà anche il referendum, ma questo è quanto sta succedendo in queste ore.
Il governo, in Aula al Senato, ha recepito oggi un emendamento presentato da Francesco Rutelli e ha di fatto manifestato l’intenzione di fermare, con una modifica al decreto omnibus, il ‘piano nucleare’, trasformando così la moratoria di un anno, annunciata dopo il disastro di Fukushima, in una cancellazione dei programmi per quello che riguarda la realizzazione di nuovi impianti.
L’esecutivo, con un emendamento presentato in Aula, ha proposto infatti «l’abrogazione di disposizioni relative alla realizzazione di nuovi impianti nucleari». Al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche, si legge nell’emendamento, «non si procede alla definizione e attuazione del programma di localizzazione, realizzazione ed esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare». Secondo alcuni senatori, infine, l’emendamento avrebbe anche l’effetto di superare il referendum sul nucleare che incombe a giugno.
Pier Luigi Bersani rivendica come vittoria dell’opposizione la decisione del governo di rinunciare alla costruzione delle centrali nucleari. «Il governo con ogni evidenza scappa dalle sue stesse decisioni», ha detto il segretario del Pd rispondendo ai giornalisti sotto la sede del partito, «credo che questa sia in ogni caso una vittoria nostra, di chi ben prima del Giappone ha messo in luce l’assurdità del piano nucleare così come l’aveva concepito il governo».
Ora, ha aggiunto, «bisogna uscire dall’ambiguità e dire che politica energetica si vuol fare perché non basta una moratoria al nucleare». Bersani ha preannunciato che domani presenterà un’interrogazione al governo, durante il question time alla Camera, sulle energie rinnovabili. «Dopo il disastro del decreto servono risposte e incalzeremo il governo. Io voglio che mi si risponda perché ci sono centomila persone, per la maggior parte giovani, che stanno perdendo il lavoro».
La marcia indietro sul nucleare mette però a rischio il referendum: «Addio al referendum sul nucleare. Il Governo vigliaccamente toglie la parola agli elettori, portando in aula un emendamento al decreto omnibus che verrà votato tra oggi e domani che intende abrogare le disposizioni relative alla realizzazione degli impianti nucleari». È quanto dichiarano, in una nota congiunta, Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, senatori del Pd. E addio «anche alla moratoria di un anno- proseguono i democratici- perchè la procedura viene semplicemente sospesa sine die, in attesa forse di tempi migliori e sicuramente dopo avere aggirato l’ostacolo del referendum che avrebbe bocciato l’avventura nuclearista del Governo». Insomma, «la paura fa novanta e il Governo pavido preferisce far saltare il quesito referendario, nel fondato timore che la bocciatura degli elettori fosse la pietra tombale sull’assurdo e pericoloso ritorno delle centrali atomiche nel nostro Paese».
Quella del governo, concludono Della Seta e Ferrante, «non è altro che una legge truffa in salsa nucleare, ma considerando che tutti i maggior Paesi si avviano a uscire dall’energia atomica, questo trucchetto è il definitivo harakiri dei nuclearisti nostrani».
«Per noi è una buona notizia, abbiamo ottenuto quello che chiedevamo, cioè l’eliminazione del programma nucleare che non garantiva sicurezza ai cittadini, alle imprese, ai territori». Lo afferma in una nota Raffaella Mariani, capogruppo del Partito democratico nella commissione Ambiente alla Camera, dopo lo stop annunciato dal governo alla realizzazione delle centrali nucleari, in termini che superano la moratoria già prevista dall’esecutivo, ma il rischio che ora dobbiamo combattere – aggiunge – è il subdolo tentativo del governo di delegittimare l’appuntamento referendario nel suo complesso, puntando a una bassa partecipazione: obiettivo che dobbiamo contrastare con tutte le nostre forze».
Anche Rutelli plaude:«Il governo fa marcia indietro sul nucleare». Lo dice il leader di Alleanza per l’Italia che si attribuisce il merito di aver presentato un emendamento per la soppressione del programma nucleare copiato dal governo. «L’esecutivo – spiega Rutelli – ha deciso di presentare un subemendamento che è identico a quello già presentato dai senatori di Api. Con la nostra proposta recepiamo il referendum abrogativo sul nucleare. Si mette fine così- conclude Rutelli- ad una illusione priva di presupposti economici e di garanzie di sicurezza, tanto più alla luce del disastro di Fukushima».
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010