Scritte naziste in inglese e striscioni contro le morti sul lavoro al Pigneto. Un legame? Il giorno dopo l’autore, precario, si scusa…
lunedì, 25 Aprile, 2011Una scritta ignobile su Auschwitz. In inglese. Al Pigneto. Il 25 aprile. La scritta di Auschwitz, “Arbeit macht freì” stavolta però in inglese. Messa nella notte sul ponticello che scavalca la ferrovia al Pigneto, individuata, rimossa…E poi poco dopo, apprendo dai giornali online, ecco comparire proprio nello stesso punto uno striscione con la scritta «Basta morire uccisi dal lavoro e dall’indifferenza – Comitato no morti lavoro», corredata da quattro stelle a cinque punte.
Mi chiedo: ma che storia è? L’insegna è comparsa di fronte al bar Rosi del Pigneto, a Roma, il 25 aprile. Una insegna saldata, larga quattro metri, con le lettere alte trenta centimetri. Com’è possibile di fronte a un baretto che chiude tardi e sulla circonvallazione Casilina che è molto trafficata portare a termine un lavoro piuttosto lungo con tanto di saldatura?
Il bar Rosi è una vecchia conoscenza del Pigneto, la decana lì era una donna dei Castelli che ai tempi del fascismo era costretta a chiudere bottega quando lo imponeva il fascio a gente di sinistra, ora ha un nipote che quando ci sono passato io ai tempi del raid del Pigneto contro i bengalesi se ne stava lì ad ascoltare gruppi musicali di estrema destra come gli Zero Zero Alfa, poi oggi non so…
Ma il problema è la staffetta tra insegna rimossa e striscione che subentra, quasi su uno stesso filo di discorso un po’ delirante e provocatorio. Chi ha fatto tutto ciò?
La scritta è stata rimossa nel giro di poche ore, intorno a mezzogiorno. Era stata montata con una serie di saldature sul ponticello pedonale sulla ferrovia, che collega Circonvallazione Casilino al quartiere Pigneto. Rivolta verso l’interno della carreggiata, l’insegna è lunga 4 metri e ciascuna lettera è alta 30 centimetri. È frutto, dunque, di un lavoro abile e lungo. Sulla vicenda indagano la polizia e la Digos.
Dopo la rimozione della scritta in ferro battuto, sul ponticello è comparso lo striscione con la scritta «Basta morire uccisi dal lavoro e dall’indifferenza – Comitato no morti lavoro», corredata da quattro stelle a cinque punte.
Veniamo alle reazioni. «È gravissimo che ci siano persone che si sono messe a fare una scritta antisemita in ferro battuto – afferma il sindaco di Roma Alemanno -. Mi auguro che gli inquirenti trovino subito i responsabili». «Credevamo che certe frasi fossero dimenticate da tempo – commenta Gianluca Santilli, capogruppo del Pd nel VI Municipio e membro dell’esecutivo romano del Pd – invece eccole tornare negli scritti di poveri ignoranti che pensano di funestare in questo modo le celebrazioni del 25 aprile».
Tutto troppo ok. E se il problema fosse invece un altro? Quello dell’uso demenziale e provocatorio di chi è mobilitato contro le morti bianche, in condizioni talmente idiote e cervellotiche da ricorrere a immagini shock per farsi notare, usando indifferentemente simbologia nazifascista e terroristica di sinistra? Risultato un vero disastro politico e semantico, forse non voluto, forse invece attentamente ricercato.Il giorno dopo la rivelazione poi: un precario che si scusa per l’intervento, definito casuale per la data (25 aprile), ma nesecessario conhtro il lavoro precario. L’autore si scusa con i colpiti della Shoà. Prenderlo sul serio?
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010