28 maggio, Brescia, Piazza della Loggia. Beppe Montanti: noi non ci arrendiamo
domenica, 29 Maggio, 2011Brescia, piazza della Loggia, 28 maggio: una manifestazione per non arrendersi. Questo l’intervento del professor Beppe Nontanti:
Cari concittadini, Autorità presenti,
Premetto che per me è motivo di grande emozione parlare oggi in questa piazza;
Credo anche che oggi saremmo più sereni e fiduciosi se l’ultimo processo sulla strage avesse dato risposte di verità e giustizia alle nostre legittime e civili richieste.
Ma sappiamo con rammarico che così non è stato.
Il 16 novembre 2010, ancora una volta, la corte di assise di Brescia ha mandato assolti tutti gli imputati della strage del 28 maggio 1974; per i giudici Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Maurizio Tramonte, Francesco Delfino, Pino Rauti non hanno responsabilità rispetto alla bomba.
In particolare, per la corte, in base all’art. 530, comma 2 del Codice di Procedura Penale, rispetto a Maggi sono insufficienti le prove che abbia svolto un ruolo di organizzazione e di direzione dell’attentato; Per Delfo Zorzi non esistono dati convincenti che abbia procurato l’ordigno esploso in questa piazza; per Maurizio Tramonte non ci sono elementi certi che abbia partecipato a riunioni in cui si organizzò l’attentato né che abbia dichiarato la sua disponibilità a collocare la bomba; per l’allora cap. Delfino, a giudizio della corte, non esistono riscontri a suo carico né per aver partecipato a riunioni in cui si organizzò l’attentato né che l’allora responsabile del nucleo investigativo dell’arma fosse a conoscenza del proposito di compiere un attentato a Brescia e che nulla fece perché la strage annunciata ai giornali locali non si realizzasse.
Noi siamo consapevoli, allo stato, della sentenza della corte, ma vogliamo qui manifestare la nostra amarezza e la nostra delusione per questo esito e per le motivazioni che lo giustificano; questa delusione e questa amarezza nascono dal fatto che, grazie al lavoro svolto dai P. M. , dott. Di Martino e dott. Piantoni, i 2 anni di processo, le oltre 160 udienze avevano dato la possibilità a quanti ne hanno seguito le diverse fasi, di avere un quadro molto preciso e chiaro dei rischi che corse la nostra democrazia tra la fine degli anni ‘60 e la metà degli anni ’70 dello scorso secolo.
Sono passati come testi davanti alla corte esponenti dell’estremismo di destra di allora, di Ordine Nuovo, della Fenice, delle SAM milanesi; essi hanno chiarito gli stretti rapporti tra ordinovisti veneti e milanesi e come anche Brescia non fosse immune da questi rapporti, di gruppi che praticavano la violenza, gli attentati e le bombe come strumenti di lotta politica.
Abbiamo sentito con le nostre orecchie Maurizio Zotto ricordare la frase che Tramonte pronunciò ad Abano Terme, uscendo da una riunione dalla casa di Giangastone Romani, il 25 maggio 1974, 3 giorni prima della strage di Brescia: “Questi sono tutti pazzi”. Quella sera Maggi, Romani, altri 2 camerati della zona di Venezia, si riunirono per definire qualcosa di grosso: “l’organizzazione opererà con la denominazione Ordine Nero sul terreno dell’eversione violenta, contro obiettivi che verranno scelti di volta in volta”. Questo lo abbiamo sentito, questo lo abbiamo letto nelle veline di Tramonte, la fonte Tritone, veline redatte dal maresciallo del Sid di Padova, Felli. Quella sera, secondo noi, si decise della bomba da mettere in piazza della Loggia.
Nella stessa velina dell’estate del 1974 il maresciallo Felli scrisse: “la mattina del 16 giugno, un giovane di Mestre, collaboratore del dott. Maggi, si era recato a Brescia per incontrarsi con alcuni camerati”. Per noi rimangono incomprensibili i motivi per cui Maggi avvertì la necessità, se non interessato in qualche modo alla strage, di avere una relazione su quanto succedeva a Brescia in quei giorni.
Ancora, abbiamo ascoltato le deposizioni di alcuni servitori di allora dello stato, a distanza di 36 anni tuttora reticenti e non convincenti; in particolare la deposizione del generale Maletti, capo dell’ufficio Informazioni del SID; del maresciallo Felli, del centro servizi informazioni di Padova che curava la fonte Tritone, cioè Maurizio Tramonte, infiltrato in Ordine Nuovo; del maresciallo Siddi, del nucleo investigativo dei carabinieri di Brescia, responsabile della raccolta dei reperti la mattina della strage in piazza; dell’appuntato Sandrini, sempre del nucleo investigativo dei carabinieri di Brescia, a proposito della perquisizione in casa di Silvio Ferrari, giovane terrorista nero bresciano, ucciso il 18 maggio 1974, in piazza del mercato, dallo scoppio della bomba che trasportava sulla sua vespa. Troppe le omissioni, troppi i non ricordo, le incongruenze, le risposte non convincenti se non ambigue di questi servitori dello Stato, tesi oggi solo a minimizzare il loro ruolo e a dimenticare.
Credo che anche questo loro atteggiamento abbia contribuito a non aprire squarci di verità sulla strage che oggi qui noi ricordiamo.
Il prof. Aldo Giannulli è stato consulente dei PM in questo processo e alla lettura della sentenza ha espresso valutazioni molto negative a proposito delle stragi fasciste : mentre nei riguardi del terrorismo rosso, dichiara, si è arrivati ad una verità processuale, rispetto al terrorismo nero questo è stato possibile solo in pochi casi: la strage di Peteano 31 Maggio 1972, quella alla questura di Milano, 17 Maggio 1973, e quella alla stazione di Bologna, 2 Agosto 1980; per il resto il buio più totale: piazza Fontana, Gioia Tauro, Brescia, treno Italicus restano stragi senza colpevoli.
Nel processo di Piazza Loggia, continua lo storico, ha influito il tempo passato: dopo quasi 40 anni i testimoni muoiono o non ricordano, le prove materiali deperiscono e tutto diventa più difficile. Eppure, le inchieste della Magistratura avevano comunque raggiunto risultati importanti che avrebbero potuto portare alla condanna almeno di alcuni degli imputati.
Ma ciò non è accaduto per un insieme di ragioni.
A giudizio di Giannulli, la magistratura giudicante tende spesso ad uniformare i propri verdetti alla vulgata corrente: le sentenze coraggiose rischiano di essere riformate in appello o in cassazione. Il modo migliore per evitare impicci e fastidi è quello di trovare nelle pieghe del processo la comoda scappatoia dell’ insufficienza delle prove”.
A leggere le motivazioni che seguono la sentenza del 16 novembre 2010, 435 pagine, delle quali 244 di copia ed incolla di atti processuali, a prima vista quanto dichiarato dallo storico Giannulli penso si possa riferire anche a questo nostro ultimo processo di Brescia.
Noi vogliamo augurarci, però, che il prof. Giannulli si sbagli;
noi vogliamo sperare ancora in una magistratura, nella fase dell’appello, di grande scrupolo professionale, capace di valutare correttamente gli atti di questo processo appena concluso: noi siamo convinti che in questi atti ci siano le prove di colpevolezza degli imputati.
Lo pretendiamo per gli 8 nostri concittadini che persero in questa piazza la loro vita 37 anni addietro;
lo chiediamo per i loro familiari, che da troppo tempo attendono giustizia, e per questa nostra città, Brescia, ferita ed offesa nella sua pacifica convivenza.
Lo pretendiamo, infine, per la Democrazia del nostro paese, troppo a lungo vigilata e condizionata nelle sue scelte da poteri forti ed oscuri; venire a capo della strategia della tensione, scoprire sul piano giudiziario i colpevoli delle bombe di Piazza Fontana 12 dicembre 1969, della Strage di Gioia Tauro, 22 luglio 1970, anche lì 6 morti, 70 feriti, sepolti da un colpevole oblio, di Piazza Loggia, 28 maggio1974, del treno Italicus, 4 agosto 1974, vorrà dire non avere più scheletri negli armadi, fare i conti con il proprio passato, rendere più forte e trasparente la Nostra Democrazia.
Noi non ci arrendiamo e continueremo ad essere qui, in questa piazza, il 28 maggio finché giustizia non sarà fatta.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010