“La lunga notte dei Mille”, la recensione sul Corriere della sera
giovedì, 12 Maggio, 2011STORIE
Che fine hanno fatto i Mille?
Paolo Brogi e il destino delle «Camicie rosse»
Ma che fine fanno i protagonisti dei grandi avvenimenti storici, quando la luce su di loro si spegne? Che succede ai «reduci» che non hanno la fortuna, o l’opportunismo, di approfittare del nuovo mondo che hanno contribuito a formare? C’è voluta tutta la cocciuta determinazione di un cronista per scrivere La lunga notte dei Mille (Aliberti): Paolo Brogi, una lunga carriera tra «Reporter», «l’Europeo» e il «Corriere della Sera», è andato a cercare che destino hanno avuto gran parte dei 1.089 volontari imbarcati da Garibaldi a Quarto nel 1860. Un libro scritto di getto in pochi mesi, ma figlio di una ricerca durata anni, per mettere a fuoco documenti dispersi in mille rivoli, dalla piccola orazione di Mandello Lario in onore dei gloriosi «avanzi» della spedizione, al libretto su Bartolomeo Marchelli, di Ovada, prestigiatore. L’unico libro consistente era Le 180 biografie dei garibaldini bergamaschi, uscito nel 1930.
Storie che si incrociano, si perdono e si ritrovano tra l’Italia che si sta facendo e il mondo che la guarda, disegnando un Risorgimento meno ufficiale, ma vivo di carne, entusiasmo, ideali e destini spesso tragici. È la parte dolente della spedizione: i quaranta finiti suicidi o in manicomio. E i molti uccisi, oltre ai 78 caduti in battaglia, in altre guerre, ma anche in agguati e risse di strada da Palermo, a Napoli, a Bergamo. Racconta Brogi: «Chi finì in Patagonia e chi a Sumatra. Un gruppo di lombardi deportato in Siberia, altri sbaragliati in Africa, in molti gli emigrati all’estero. Un tiratore scelto bergamasco si ridusse a cacciar gatti e un suo compaesano risalì l’Italia con un teatrino di marionette». Tra le molte sorprese la scoperta di ferventi anticolonialisti, come il trentino Ergisto Bezzi, che sulla stampa nazionale attaccherà per anni il «crispismo». E perfino qualcuno apertamente pacifista come Stefano Türr, legato al primo premio Nobel italiano, Ernesto Teodoro Moneta.
Ma nella ricerca prevalgono, emozionanti, le storie personali: come quella dei fratelli Andrea e Jacopo Sgarallino di Livorno: uno si imbarca a Quarto, l’altro evade in California dove si confonde con i cercatori d’oro e organizza una raccolta fondi per Garibaldi. La moglie di Francesco Crispi, Rosalie Montmasson, che fu l’unica donna ad imbarcarsi coi Mille, vestita da uomo perché come si sa le donne sulle navi all’epoca erano mal accolte. O Edoardo Herter, medico, trevigiano, che se ne va in Patagonia a fare il chirurgo di frontiera. «Su di lui c’erano all’inizio solo due righe di biografia: Giulio Cesare Abba nella sua Storia dei Mille, scritta a caldo, lo dava per morto a Calatafimi ». E Luigi Pianciani, primo sindaco di Roma dopo Porta Pia: dal 16 novembre 1872 e per diciotto mesi, protagonista dimemorabili scontri con Quintino Sella, che trova la città, al suo insediamento, una «magnifica capitale da sagrestia».
Scrive Gian Antonio Stella nella prefazione: «Paolo Brogi racconta la grande avventura di tanti giovani pieni di entusiasmo che vollero a tutti i costi fare l’Italia. E che certo, nella memoria di tutti noi, meritano qualcosa di più che una scritta col nome e il cognome incisa su una lastra con un secolo e mezzo di ritardo al molo di Quarto».
Paolo Fallai
12 maggio 2011© Corriere della Sera RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010