La Nato prova a “centrare” Gheddafi. Gli uccide il figlio Saif, quello più filoccidentale
domenica, 1 Maggio, 2011La Nato voleva colpire Gheddafi, ha invece ammazzato il suo figlio più filoccidentale, Saif al Arab Gheddafi. Nato a Tripoli nel 1982 da Safia Farkash, dalla seconda moglie del colonnello, Saif al Arab aveva sempre mantenuto un profilo basso a dispetto degli altri suoi fratelli, pochissime volte aveva rilasciato dichiarazioni pubbliche e mai è apparso in televisione.
Saif al Arab nel 2006 si era iscritto alla Technical University di Monaco di Baviera, in Germania. Nel suo periodo universitario a Monaco aveva passato il tempo più che altro andando a feste e dedicandosi a business non specificati. Appena arrivato, nel 2006, fu coinvolto in una rissa con un buttafuori in un nightclub di Monaco, il 4004. Nel 2008 sempre a Monaco fu presentata una nuova denuncia per l’eccessivo rumore che faceva la sua Ferrari F430, che gli fu sequestrata. Al Arab Gheddafi fu sospettato, sempre nel 2008, di tentare di portare una pistola e delle munizioni da Monaco a Parigi servendosi di un’auto dotata di targa diplomatica ma il caso fu archiviato per insufficienza di prove. La risoluzione 1970 dell’Onu aveva imposto un divieto di viaggio a Seif Al Arab, ma non il sequestro dei suoi beni all’estero, come per altri figli dei rais. Dopo l’inizio della rivolta, il padre Muammar Gheddafi lo ha inviato nell’est del paese a combattere contro gli insorti come comandante di una divisione. Smentita la notizia che fosse passato con gli insorti.
Saif al Islam si è sempre distinto dai fratelli, presentandosi come un convinto riformista, deciso a normalizzare i rapporti tra Tripoli e l’Occidente, dopo oltre 20 anni di isolamento, per aprire il mercato libico alle aziende straniere, soprattutto quelle petrolifere. Posizioni che hanno portato il secondogenito a scontrarsi pubblicamente con le elite più conservatrici del paese, pronte a sostenere i fratelli Mutassim, 36 anni, consigliere alla sicurezza nazionale, e Khamis, comandante delle forze di sicurezza.
Ma già nel 2008 il secondogenito di Gheddafi aveva annunciato il suo ritiro dalla vita politica, negando anche in questa occasione ogni contrasto con il padre. Nonostante il suo ritiro dalla politica, Saif al Islam doveva molta della sua influenza anche alla sua posizione di direttore della Fondazione Gheddafi per lo sviluppo, intervenuta in diverse trattative internazionali, tra cui quella per il rilascio, nel luglio 2007, delle infermiere bulgare e del medico palestinese accusati da Tripoli di aver iniettato il virus dell’Hiv a centinaia di bambini. Ma il suo scontro con l’ala più conservatrice al potere a Tripoli è tornato a inasprirsi negli ultimi mesi, scrive al Jazeera, ricordando l’arresto di 20 giornalisti di al Ghad, il gruppo editoriale legato a Saif, e la chiusura di una delle sue testate. Anche il suo ruolo nella Fondazione è stato ridimensionato, con il ruolo di presidente diventato di fatto puramente onorario.
La morte di Saif al Arab, confermata stasera dal vescovo di Tripoli, concorre a rendere ancor più pericolose le minacce finora verbali di Gheddafi nei confronti dell’Italia.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010