Lars von Trier e le sue provocazioni nazi, nate in un paese dal passato grigio e che oggi sospende Schengen
giovedì, 19 Maggio, 2011Perché Lars Von Trier “gioca” così col nazismo? Per pura provocazione? Forse. Però perché questo danese, per quanto anomalo e fuoriditesta, si permette tutto ciò? In che paese vive?
La Danimarca propone oggi al mondo una situazione politica piuttosto mediocre. Da tempo è regno di una destra antieuropea la cui ultima sortita è stata la sospensione di Schengen, decisione passata purtroppo quasi inosservata, sollecitata dall’estrema destra del Partito del popolo danese (Ppd).
Ma il vero problema è anche e forse un passato irrisolto, quello che cela nonostante una forte resistenza antinazista anche un deciso collaborazionismo che ha avuto il volto di governanti come Erik Scavenius.
Com’è andata infatti con il nazismo?
Nell’aprile del 1940 il governo danese accettò in pochissimo tempo l’ultimatum tedesco. La Danimarca ottenne in cambio una formale indipendenza territoriale: il re, il gabinetto e il parlamento mantenevano la propria posizione istituzionale. Questa forma di dominio permetteva ai tedeschi di offrire al mondo un volto “più umano” del Reich, smentendo parte della propaganda nemica che accusava Berlino di adottare metodi disumani.
In Danimarca, l’uomo forte fu scelto nella persona di Cecil von Renthe-Fink: costui svolse un difficile compito a metà strada tra le aspirazioni danesi e l’autoritarismo di Hitler.
Nella mente di Hitler, il re Christian X andava deposto quanto prima. Von Renthe-Finke durò poco, così come il generale della Wehrmacht dislocato in Danimarca, Erich Lüdcke.
Il passo successivo fu l’invio nella penisola scandinava di due ufficiali nazisti, Hermann von Hanneken e Werner Best. “I danesi – spiegò subito Best – si adegueranno al nuovo ordine in Europa come hanno fatto gli islandesi con il cristianesimo. Non è stato il risultato di un’azione di propaganda o di forza, ma la presa di coscienza di un fatto inevitabile”.
Le pressioni di Best portarono ad un rinnovamento del governo danese: esautorato il premier socialista Vilelm Buhl, un nuovo alleato si presentò nella persona di Erik Scavenius, ministro degli esteri apertamente filotedesco. Queste particolari relazioni “a maglia larga” tra Copenaghen e Berlino durarono a lungo, fino al 1943, quando Best arrivò a permettere libere elezioni parlamentari nel paese, unico caso nella storia del nazismo. Si trattò di elezioni perfettamente libere, tanto che il partito filonazista di Fritz Clausen ottenne un misero 3 per cento dei voti (nella foto Scavenius a sinistra con Best).
I danesi però  non si erano mai rassegnati a “morire tedeschi”: alcuni scioperi agitarono le piazze e poi si verificarono diversi sabotaggi contro le forze tedesche d’occupazione. A quel punto Best fu convocato a Berlino, dove si beccò una dura lavata di capo da von Ribbentrop, il suo superiore diretto.
Tornato a Copenaghen, Best sciolse subito il Parlamento danese, mise sotto sorveglianza il Re, disarmò l’esercito e la marina, impose la legge marziale. E in questo scenario prese corpo la resistenza danese
Prima però c’è stata una lunga fase grigia che ancora pesa nella coscienza della Danimarca. Una fase piena di fantasmi che forse permette a un provocatore sufficientemente fuoriditesta come Von Trier di dichiararsi ammiratore dell’architetto Albert Speer, sì il gerarca che a Norimberga si beccò vent’anni di carcere. Von Trier è purtroppo figlio di un revisionismo scellerato che trova terreno di coltura in quella destra oggi al potere in Danimarca.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010