Lettera a Napolitano degli studenti per Simone, lo studente di medicina ricevuto nella delegazione al Quirinale. Ora la Questura di Roma gli ha recapitato un avviso orale di pericolosità sociale
lunedì, 30 Maggio, 2011Ricordate la delegazione di studenti ricevuta dal Presidente Napolitano? Erano 11 e tra loro (nella foto) anche Simone F., studente di medicina, al centro della foto. Che poi il 18 maggio è stato raggiunto da un avviso orale della questura di Roma per “pericolosità sociale”.
Il tutto perché raggiunto da unaerie di denunce relative alle manifestazioni studentesche.
Gli studenti della Sapienza hanno scritto oggi una lettera aperta a Napolitano. Eccola:
Alla Presidenza della Repubblica italiana Roma, 30/05/2011
Egregio presidente Napolitano,
come Studenti e Studentesse della Sapienza avvertiamo l’urgenza di scriverLe questa lettera, riprendendo idealmente il dialogo a cui Lei, unica fra le Istituzioni, aprì durante le mobilitazioni dello scorso autunno, per porre nuovamente il tema della democrazia nel nostro Paese.
Ci chiediamo infatti quale sia il senso di questo principio, o sarebbe più corretto definirlo valore, in un Paese bloccato dove sempre più si affievoliscono fino a sparire le possibilità di partecipazione diretta, reale e dal basso alle scelte politiche che ogni giorno incidono profondamente sulle nostre vite, sul nostro presente e ancor più sul nostro futuro.
Si affievoliscono in termini di legge elettorale certo, ma anche e soprattutto in termini, ad esempio, di diritto a manifestare liberamente le proprie opinioni nei luoghi che più si ritengono opportuni e contestuali; in termini di rivendicazione seria e radicale di un Welfare nuovo, reale, per tutta una generazione di studenti e precari totalmente privi di garanzie e, cosa a nostro avviso ben più grave, di possibilità.
In questo contesto di immobilità, chi non accetta la logica dell’impotenza, chi vuole credere ancora nel valore Democrazia e anzi lo vorrebbe rinnovato in un’ottica di maggiore sostanzialità, e dunque di rilancio, viene ritenuto un pericolo sociale.
Chi manifesta e rivendica con radicalità il proprio dissenso, chi si confronta in assemblea e si impegna con passione nell’immaginazione e nella costruzione di un’alternativa reale all’interno delle università, come negli spazi vuoti e abbandonati di questa città, un’alternativa che parli di nuovi diritti e di nuovo Welfare, in una parola, di una nuova Democrazia, risulta socialmente pericoloso.
Questo è quanto successo a Simone, studente della Sapienza e attivista dell’assemblea di Medicina, cui la mattina del 18 Maggio 2011 la Questura di Roma ha notificato un avviso “orale” (ex art. 1) di pericolosità sociale. Alla luce di tutto questo non possiamo non dirLe che la nostra concezione di individuo socialmente pericoloso è del tutto antitetica a quella appena descritta.
Riteniamo infatti che pericoloso per la società sia chi ha scritto, firmato e approvato la legge Gelmini, chi in questi ultimi vent’anni ha ridotto i finanziamenti all’università e alla ricerca, precludendo al Paese, se si pensa in termini lungimiranti, la stessa fuoriuscita dalla crisi. Pericolosi sono coloro che, negli ultimi vent’anni, hanno condannato un’intera generazione al silenzio, all’immobilità, alla rassegnazione, a un futuro di schiavitù e diritti negati.
Se dunque di fronte al quotidiano svilimento della pratica democratica e partecipativa, l’attivismo diviene problema di ordine pubblico con strade blindate e presidiate, con provvedimenti cautelari dispensati tra gli attivisti del movimento studentesco tra Roma e Padova, appare chiaro il nostro bisogno di interrogarci sul senso stesso della democrazia e su quale sia la rotta che il nostro Paese ha ormai intrapreso a tal proposito.
Anche Lei concordava nell’incontro avuto il 22 Dicembre 2010 con una delegazione di studenti del movimento, studenti tra i quali peraltro c’era anche Simone, sull’impossibilità di ridurre interi anni di mobilitazioni e rivendicazioni a una mera questione di ordine pubblico. Appariva chiaro allora, e lo è oggi ancor di più, il carattere riduttivo di questa lettura interpretativa. Le risposte che si sono cercate in quel movimento, in quel confronto di idee e persone, sono risposte non più eludibili, urgenze figlie di disagio e stanchezza, di sfiducia anche, ma certamente non di una resa incondizionata.
È alla luce di tutto questo che gli studenti e le studentesse della Sapienza, e di quel movimento con il quale soltanto Lei ha voluto interloquire, Le scrivono questa lettera aspettandosi di richiamare la sua attenzione e le sue parole su un tema così imprescindibile nell’ottica di un vero dibattito democratico.
Distinti saluti,
Studenti e Studentesse della Sapienza in mobilitazione
—
“Ogni esistente nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione.” (J.P.Sartre)
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010