Il fango
mercoledì, 22 Giugno, 2011Cosimo Cristina, un fallito qualunque, aveva perso il lavoro ed era coperto di querele. Pippo Fava, una storiaccia di corna. Peppino Impastato, stava mettendo una bomba. Mauro De Mauro, legato a Junio Valerio Borghese. Mauro Rostagno, ucciso dai suoi amici…
Ecco un campionario di veleni che hanno infangato tanti omicidi di mafia. I veleni vengono gettati liberamente – dite in giro che la morte di Rostagno è per una questione di donne, dice subito dopo il delitto il boss mafioso Mariano Agate -, i veleni si trasformano in una poltiglia che invade tutto. Poi nel tempo trovano i serbatoi in cui conservarsi. Tanti serbatoi, anche i più inaspettati. L’importante è il pregiudizio che si è venuto a formare, subdolo, strisciante, difficilmente contrastabile. Pochi giorni fa un amico fotografo, proprio su Rostagno, mi diceva: “Ma andava in giro con una Rolls Royce…”. Ora l’auto era una Bentley e non era di Rostagno, bensì di Cardella. Rostagno fu ucciso a bordo di una vecchia Duna, ma che importanza può avere?
Il fango. Ne ha parlato Roberto Saviano poco tempo fa a Perugia e di nuovo questa ultima domenica nel breve messaggio che ci ha inviato per la giornata all’Alpheus in ricordo di Mauro Rostagno. Non basta uccidere la persona, bisogna eliminare anche tutto ciò che ha detto e denunciato. Ecco a cosa serve il fango. Così la mafia ha cercato di liquidare i giornalisti ammazzati in Sicilia, si dice otto, ma il numero è certamente più alto come ricorda il suicidio di Giuseppe Francese, il figlio di Mario, che aveva dedicato tutte le sue forze alla difesa della storia di suo padre ucciso dalla mafia corleonese nel 1979 e alla condanna dei suoi assassini.
Cosimo Cristina (1960), Mauro De Mauro (1970), Giovanni Spampinato (1972), Giuseppe Impastato (1978), Mario Francese (1979), Giuseppe Fava (1984), Mauro Rostagno (1988), Beppe Alfano (1993)…
Nella morte di Cosimo Cristina è già scritto tutto. Il giovane collaboratore dell’Ora che aveva osato scrivere un po’ troppo sui frati mafiosi di Mazzarino e sul delitto Tripi fu ritrovato morto a Termini Imerese nel 1960 poco fuori di una galleria ferroviaria. Aveva 25 anni ed era scomparso da 48 ore, qualche giorno prima era stato licenziato dalla ditta di caffè per cui lavorava per avere uno stipendio su cui contare. Solo molto dopo si seppe poi che era stato licenziato per pressioni della mafia.
La ferrovia, dunque, come diciotto anni più tardi sarà per Peppino Impastato. In tasca gli trovano due biglietti in cui chiede perdono per il suo gesto. Sono biglietti falsi, ma servono allo scopo: due magistrati li prendono per buoni e chiudono il caso, dicono che Cosimo era un povero fallito per di più oberato da un mucchio di querele per ciò che scriveva. Caso chiuso dunque, neanche c’è tempo di interrogare i macchinisti del treno investitore.
Sei anni dopo un commissario cerca di riaprire il caso, si chiama Mangano, riesce a far eseguire una nuova autopsia, il responso è però suicidio. In Sicilia non è facile andare avanti nelle inchieste giudiziare.
Sempre che ci siano. E chi le fa poi queste inchieste? A Mario Francese dovette provvedere il figlio Giuseppe, poi suicida. «Aveva dodici anni – si legge in un libro sui Francese – quando vide il corpo del padre colpito a morte sotto casa», sentì tutti e sei i colpi di pistola, scese in strada e vide quel cristo morto gettato nel parcheggio. «Per vent’anni – continua – ha cercato testimonianze, ha raccolto materiali, ha fatto quello che non hanno mai fatto gli inquirenti. Si è fatto giornalista investigativo per regolare i conti col passato. E alla fine è riuscito a far condannare mezza Cupola: Bagarella, Riina, Provenzano e altri quattro». Esecutore e mandanti della morte del primo cronista a fare il nome di Totò Riina su un giornale, sul «Giornale di Sicilia» per il quale seguiva la nera e la giudiziaria. Ucciso perché aveva capito, aveva scritto, della trasformazione imprenditoriale di Cosa Nostra. Degli interessi mafiosi intono alla ricostruzione del Belice terremotato, alla realizzazione della diga di Garcia. Stava approfondendo. Il suo dossier fu pubblicato postumo.
E Giovanni Spampinato? Indagava su un delitto – come in un romanzo di Sciascia – e portò alla luce una realtà melmosa di fascisti protetti dalle istituzioni, di golpisti latitanti che prendono tranquillamente un caffè nel bar più in vista di Ragusa, di terroristi in combutta con mafiosi e malavitosi. Più tardi negli anni suo frtatello Alberto si è chiesto “dove eravamo?» mentre Giovanni giocava la partita mortale. Già, dov’erano tutti quando i «giornali ufficiali» siciliani ignoravano sistematicamente le notizie che solo Giovanni scriveva esponendosi sempre di più agli occhi del potere illegale e nella mente di quel giovane figlio del presidente del Tribunale che, alla fine, premerà il grilletto?
Ecco, sono storie di grande solitudine. Di dolore e solitudine. E spesso anche di fango. Quasi sempre infatti intorno troverete un denso strato di fango in cui far inciampare chi si sta chiedendo il perché di questa lunga strage. Ce l’ha messo la mafia, per prolungare all’infinito l’agonia di chi li stava combattendo.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010