Lamberto Sechi
lunedì, 20 Giugno, 2011Piccolo di statura, occhiali squadrati, grande determinazione, acume. Soprattutto un’idea fissa, copertine con belle donne. E un antico gusto per lo sberleffo, anche se era più noto per “i fatti separati dalle opinioni”. È morto Lamberto Sechi, storico direttore di Panorama. Sechi, nato a Parma nel 1922, aveva assunto nel 1965 la direzione della rivista Mondadori “Panorama” – allora mensile – ed aveva coniato lo slogan per la pubblicazione “i fatti separati dalle opinioni”. Lasciato Panorama nel 1979, Sechi era stato in seguito direttore di quotidiani come “La Nuova Venezia” e di altri settimanali come “L’Europeo”, oltre che direttore editoriale dei periodici Rizzoli.
L’ho avuto come direttore dell’ultimo Europeo, Lamberto Sechi era stato chiamato al capezzale dell’illustre settimanale che la Rizzoli non voleva più tra i piedi. Lamberto Sechi si era portato dietro due nuovi giornalisti come Alessandro Gilioli (ora all’Espresso) e Riccardo Bocca. Era arrivato un po’ giù di tono, non riuscì a dare un nuovo tono. Cattivo per antonomasia era diventato, con i suoi occhiali quadrati, un buon vecchio del giornalismo. Una cosa credo gli abbia avvelenato il sangue, vedere Panorama che berlusconiano sempre più era diventato illeggibile.
Ma da dove era venuto Sechi? Da Bologna, età del dopoguerra, dove con Massimo Rendina e Indro Montanelli si potevano concepire imprese ineguagliabili. Come quella che li vide, armati di divise rosse garibaldine, puntare su San Marino che volevano occupare in vista dell’elezione del nuovo presidente della repubblica. In quel ’46 avevano da lanciare un loro candidato, Calamandrei mi pare, ma al primo tornante per salire verso la repubblichetta del Titano trovarono i carabinieri che avevano saputo dell’impresa. Fine dell’evento.
Lamberto Sechi sospeso tra Milano, Nizza e Venezia. Era anche su quell’autobus che sempre nel ’46 portava un gruppo di giornalisti a visitare nel bolognese la nuova bisca di un amico. Passarono per un paese, c’era in piazza la Camera del Lavoro, uno di loro si sporse e fece il gesto dell’ombrello ai lavoratori. Era Massimo Rendina, Sechi sghignazzava a crepapelle accanto a lui. Più tardi Fellini, appreso il gesto, chiese e ottenne di poterlo far suo ne “I vitelloni”.
Ecco, Sechi e i suoi amici. Gente d’altri tempi.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010