Riina assolto per la morte di De Mauro. Dopo 40 anni il delitto della mafia non ha colpevoli
venerdì, 10 Giugno, 2011Totò Riina è stato assolto dall’accusa di essere il mandante e l’organizzatore del sequestro e dell’omicidio di Mauro De Mauro. La sentenza è stata emessa dalla Corte d’assise di Palermo, presieduta da Giancarlo Trizzino, a oltre 40 anni dal rapimento del giornalista del quotidiano L’Ora di Palermo, prelevato sotto casa la sera del 16 settembre 1970. Al momento della lettura della sentenza era presente nell’aula bunker del carcere Pagliarelli la figlia del cronista, Franca De Mauro. Nei quarant’anni trascorsi dalla morte di De Mauro, sono stati innumerevoli gli accostamenti del nome di Mauro De Mauro alle possibili, e a volte improbabili, ragioni del suo sequestro. Unico imputato alla sbarra è l’ex numero uno di Cosa nostra, Totò Riina, il solo sopravvissuto del triumvirato Badalamenti-Bontade-Riina che avrebbe ordinato la morte del cronista.
Le indagini che hanno portato al processo per il sequestro e l’omicidio di De Mauro furono riaperte nel 2001, quando il pentito Francesco Di Carlo, ex boss di Altofonte, disse ai magistrati: «De Mauro è stato ucciso perché sapeva del fallito golpe Borghese. Lo seppellimmo alla foce dell’Oreto». De Mauro, inoltre, era stato incaricato dal regista Francesco Rosi di ricostruire gli ultimi giorni di vita del presidente dell’Eni, Enrico Mattei, morto in un incidente aereo mentre tornava a Milano da Catania. Secondo alcune ipotesi il cronista avrebbe scoperto qualcosa di scottante e per questo sarebbe stato eliminato. Una seconda pista, invece, collegava De Mauro, con un trascorso nella X Mas, al golpe del principe Junio Valerio Borghese del dicembre 1970, che forse prevedeva anche di una partecipazione di Cosa nostra.
«È certamente una sorpresa, ma poi vedremo le motivazioni di questa sentenza»,ha detto Franca De Mauro, figlia del giornalista eliminato. «Sono molto turbata perché dopo 40 anni non abbiamo ancora una risposta su quanto successe quel giorno». «Non posso nascondere la mia sorpresa», commenta la sentenza l’avvocato Francesco Crescimanno, che ha assistito sia la famiglia della vittima sia l’Ordine dei giornalisti. «Nel corso del procedimento alcuni collaboratori storici hanno portato un contributo di conoscenza che ha fornito, a mio giudizio, prove sufficienti per arrivare a Riina. Posso ipotizzare che nella valutazione del collegio si è ritenuto che non c’era la concatenazione delle prove. La corte ha ritenuto comunque che la prova complessiva fosse incompleta. Nelle motivazioni leggeremo quale sia stato il percorso logico seguito».
Con il dispositivo della sentenza, la Corte ha disposto l’invio degli atti alla procura perché proceda per falsa testimonianza nei confronti di alcune delle persone che hanno deposto nel processo. Tra queste, l’ex dirigente del Sisde, Bruno Contrada, l’avvocato Giuseppe Lupi e i giornalisti Paolo Pietroni e Pietro Gullino.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010