Tutti i libri che parlano di mafia. A Lamezia dal 22 al 26 giugno
giovedì, 9 Giugno, 2011Un festival di libri sulla mafia. In Calabria. Un evento, dunque, dal 22 al 26 giugno a Lamezia Terme. ecco il programma:
Trame. Festival dei libri sulle mafie
ideazione Tano Grasso
direzione artistica Lirio Abbate
prima edizione
Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno 2011
Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Grazie alla lettura, alla cultura e all’esempio di autori di libri su Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra, impegnati in prima persona a denunciare e svelare l’aggressione al Nord come al Sud delle organizzazioni criminali.
La città di Lamezia Terme (Catanzaro) ospiterà dal 22 al 26 giugno, in luoghi diversi del centro storico, la prima rassegna in Italia sul tema, “Trame. Festival dei libri sulle mafie”, ideata da Tano Grasso, Assessore comunale alla Cultura, con la direzione di Lirio Abbate.
Ogni anno sono decine le opere pubblicate con riferimento diretto o indiretto ai fenomeni mafiosi. L’idea nata a Lamezia Terme è quella di offrire una visione di insieme di tutte le più importanti e l’occasione di un confronto tra gli autori e un ampio pubblico di esperti e di spettatori.
«Sarà un festival contro l’omertà –afferma Tano Grasso –, vogliamo mettere a confronto le diverse anime dell’antimafia, una pluralità di voci che sono un valore, ma anche creare una cultura capace di contrastare le mafie e attenuare il loro fascino sui giovani. Questa manifestazione è destinata a far diventare Lamezia un punto di riferimento in Italia per la cultura dell’antimafia.»
Per cinque giorni un centinaio di ospiti – autori di saggi e pubblicistica sulla criminalità organizzata insieme ai protagonisti della lotta alle mafie – incontreranno il pubblico nel corso di numerosi appuntamenti tra le 18,00 e le 24,00 in luoghi caratteristici della cittadina calabrese.
“Con Trame andiamo in trincea –dichiara Lirio Abbate-, con circa 100 autori e oltre 120 partecipanti, tra magistrati e giornalisti impegnati nella lotta alla criminalità organizzata e abituati a metterci la faccia, vogliamo dare una scossa ai calabresi per dimostrare proprio a partire dalle tantissime persone oneste che vivono in Calabria che l’omertà non paga e che la cultura e l’informazione possono aiutare la società a ribellarsi alle mafie”.
L’inaugurazione della rassegna, giovedì22 giugno, è dedicata a un incontro sull’informazione in Calabria, con intervento conclusivo di Don Luigi Ciotti.
Trame è già stato “adottato” da moltissimi volontari e in particolare dagli studenti che insieme ai loro insegnanti stanno collaborando alla manifestazione.
Il festival, organizzato dal Comune di Lamezia Terme e dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con ALA, Associazione Antiracket Lamezia, è realizzato con il patrocinio di AIE, Associazione Italiana Editori, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.
L’immagine che accompagnerà tutta la manifestazione è stata ideata e realizzata da Guido Scarabottolo, che ha creduto nella necessità e nell’importanza del festival Trame.
Libri presentati al Festival
Nino Amadore: “La Calabria sottosopra” (Rubbettino)
Arcangelo Badolati: “Stragi, delitti, misteri” (Pellegrini)
Francesco Barbagallo: “Storia della camorra” (Laterza)
Francesca Barra: “Il Quarto comandamento. La vera storia di Mario Francese che osò sfidare la mafia e del figlio Giuseppe che gli rese giustizia” (Rizzoli)
Enrico Bellavia: “Un uomo d’onore” (BUR)
Attilio Bolzoni: “Faq mafia” (Bompiani)
Alessandro Calì: “Disordini” (Navarra Editore)
Luigi A. Cannavale: “I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano” (Mondadori)
Raffaele Cantone – Gianluca Di Feo: “I Gattopardi” (Mondadori)
Rosaria Capacchione: “L’oro della Camorra” (BUR Futuro Passato)
Gian Carlo Caselli – Stefano Caselli: “Le due guerre. Perché l’Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia” (Melampo)
Danilo Chirico – Alessio Magro:”Dimenticati. Vittime della ’ndrangheta” (Castelvecchi)
Augusto Cavadi: “La mafia spiegata ai turisti” (Di Girolamo editore)
Enzo Ciconte: “’Ndrangheta padana” (Rubbettino)
Nando Dalla Chiesa: “Contro la mafia” (Einaudi)
Marco De Biase: “Come si diventa camorristi” (Mesogea)
Maurizio De Lucia: “Il cappio” (BUR)
Corrado De Rosa: “I medici della camorra” (Castelvecchi)
Gigi Di Fiore: “L’Impero” (Rizzoli)
Giacomo Di Gennaro – Antonio La Spina: “I costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania” (Il Mulino)
John Dickie: “Cosa nostra. Storia della mafia siciliana” (Laterza)
Fabrizio Feo: “Matteo Messina Denaro. La mafia del camaleonte” (Rubbettino)
Francesco Forgione: “Mafia export” (Dalai)
Pietro Grasso: “Per non morire di mafia” (Sperling & Kupfer)
Nicola Gratteri – Antonio Nicaso: “La giustizia è una cosa seria” (Mondadori)
Manuela Iatì – Giuseppe Baldessaro: “Avvelenati” (Città del Sole)
Giovanni Impastato: “Resistere a mafiopoli. La storia di mio fratello Peppino Impastato” (Nuovi Equilibri)
Antonio Ingroia: “Nel labirinto degli dei” (Il Saggiatore)
Claudio La Camera (a cura di): “Vincere la ‘ndrangheta. Metodologie di contrasto e continuità di azioni” (Aracne)
David Lane: “Terre profanate” (Laterza)
Salvatore Lupo – Gaetano Savatteri: “Potere criminale” (Laterza)
Marcella Marmo: “Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unità d’Italia” (L’Ancora del Mediterraneo)
Pino Masciari: “Organizzare il coraggio” (ADD)
Antonio Mazzeo: “I padrini del ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina” (Edizioni Alegre)
Marcelle Padovani:“Cose di cosa nostra” (BUR)
Tonino Palmese: “Patì sotto il peso delle mafie. Via Crucis in memoria di tutte le vittime di mafia” (Officina e Ecs )
Giacomo Panizza – Goffredo Fofi: “Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso” (Feltrinelli)
Aldo Pecora: “Primo sangue” (BUR)
Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria: “Omertà sulla ‘Ndrangheta, la Lombardia reagisca” lettera-appello (Corriere della Sera – 24 marzo 2011)
Mario Portanova – Giampiero Rossi – Franco Stefanoni: “Mafia a Milano” (Melampo)
Michele Prestipino: “Il codice Provenzano” (Laterza)
Anna Puglisi – Umberto Santino (a cura di) “La mafia in casa mia” di Felicia Bartolotta Impastato (La Luna)
Marcello Ravveduto (a cura di): “Strozzateci tutti” autori vari (Aliberti)
Petra Reski: “Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra Italia e Germania” (VerdeNero)
Antonio Roccuzzo: “Mentre l’orchestrina suonava “gelosia”. Crescere e ribellarsi in una tranquilla città di mafia” (Mondadori)
Umberto Santino: “Don Vito a Gomorra. Mafia e antimafia tra papelli, pizzini e bestseller” (Editori Riuniti University Press)
Anna Maria Santoro: “Una mamma in ADDIOPIZZO ” (Officina Trinacria Edizioni)
Raffaele Sardo: “Al di là della notte. Storie di vittime innocenti di criminalità” (Pironti)
Roberto Scarpinato – Saverio Lodato: “Il ritorno del principe” (Chiarelettere)
Rocco Sciarrone: “Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali” (Donzelli)
Vincenzo Spagnolo: “Cocaina spa” (Pellegrini)
Luca Tescaroli: “Obiettivo Falcone” (Rubbettino)
Vincenzo Vasile: “Era il figlio di un pentito” (Bompiani)
Filippo Veltri – Diego Minuti: “Ritorno a San Luca. Dal paese dei sequestri alla strage di Duisburg” (Abramo)
Ufficio stampa
Giovanna Mazzarella 348.3805201 – Alessandra Filograno 335.8000486
Tiziana Bagnato 349.6730282 – WEB Daniela Ravanetti 328.3819504
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010